annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

sony bravia KD49X8308C - android in loop - mainboard andata - sony disinteressata!!!!

RISOLTO
profile.country.IT.title
pippo.calogero
Membro

sony bravia KD49X8308C - android in loop - mainboard andata - sony disinteressata!!!!

Ho comprato questo tv nel 2017 confidando nel buon nome sony: dopo 6 mesi è andato in assistenza per problemi alla mainboard in quanto non si accendeva più!!! Dopo altri 2 anni (quindi fuori garanzia), il tv non carica android (che va in loop). Risultato: €500 per la sostituzione della mainboard!!!! Ho contattato sony, risposta: ci dispiace bla bla bla.... ma succede che si possano rompere!!! 

A parte che non sono il solo ad avere avuto questo stesso guasto (ma a sony non risultano molti altri casi....), ma come si fa a dare risposte simili!!!! Non si è crepato lo schermo o bruciato qualche componente, è il sistema operativo che è andato in palla!!!! 

Brava sony, hai dato proprio prova di buon senso, professionalità e cura del cliente.

PIETRA TOMBALE SU TUTTI I PRODOTTI SONY!!!

Ho comprato un LG, che costa la metà ed è tutta un'altra cosa (e purtroppo è vero!!!)

 

Tag (1)
101 RISPOSTE 101
profile.country.IT.title
Flamerone
Expert

Con questo non giustifico sony ma come per me lo è stato fatale l'lg a te lo è stato la sony. Pensa che io ero in regola con la normale assistenza. Almeno tu sei andato oltre i due anni e credo che se avessi fatto l'estensione adesso avevi una nuova tv.

profile.country.IT.title
boris751
Esploratore

Ah ecco dovevo fare l’estensione giusto? Un tv pagato più di 1000 euro dopo 30 mesi si presume che si guasta, fosse solo il mio potrei darti anche ragione. Qui si tratta di centinaia se non migliaia di utenti con lo stesso problema… pensa che alcuni si sono creati un lavoro per questo , ribollano il chip sulla mainboard al costo di 130 euro. Fatti una domanda e datti delle risposte.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

 
profile.country.IT.title
boris751
Esploratore

E poi giustifichi e come Sony … se facevo la garanzia che vuol dire , mica sono obbligato? Se mio nonno aveva tre occhi 👀 ***************, era un fenomeno circense.

 

Messaggio modificato da Alessio_M. Rimosso linguaggio non consentito.

profile.country.IT.title
Flamerone
Expert

Perchè quanto pensi che abbia pagato il mio lg se non circa 1000 euro? Eppure dopo 10 mesi era da buttare!!! Mai più LG!!!

profile.country.IT.title
dylandog46
Membro

ti racconto la mia storia....

 

nel 2011 compro top di gamma lg da 42 pollici pagato ben 1.100€  bellissimo..... dopo 3 anni esatti non scherzo boom tutto nero........ da buttare......ricompro lg per via sempre dei prezzi migliori.... sempre top gamma da 1.000 stavolta ben 50 pollici....... dopo 3 anni esatti .... stessi mesi ne di piu ne di meno... tutto nero...... allora nel 2017 dico provo sony e preso 55 pollici a 1150€   e non si è rotto.... l'ho cambiato dopo 4 anni fantastici con un altro sony per la ps5 il xr65xj93  al costo di 1450€.... e il vecchio sony lo tengo in sgabuzzino perchè era un peccato buttarlo o regalarlo....

 

questo non significa che lg faccia schifo ma purtroppo succede....

 

cmq gli altri televisori 28-32-43 pollici in casa sono tutti lg....... e funzionano bene....

 

quando l'esperienza negativa capita a te ovvio che ti arrabbi.... e che cambi marchio..... ma questo non vuol dire che il prossimo marchio non avra lo stesso problema......

profile.country.IT.title
Davide.82
Esploratore

Ho il tuo stesso problema. Tv del 2017 con android in loop e devo ammettere che non ha mai funzionato bene, sempre lento nonostante all'acquisto si vantavano del sistema operativo con processore innovativo. Col senno di poi capisco il perché del prezzo stranamente basso per il 2017. Il fatto è che oramai, le tv sono paragonabili agli smartphone, che non devono durare molto, 3/5 anni e vanno sostituiti perché i pezzi di ricambio costano più del prodotto nuovo. Questa politica oramai è alla base dell'economia internazionale su quasi tutto. Detto questo, il mio preventivo post assistenza è stato 50 euro cauzione, massimale di 180 euro (mi ha fatto capire che era la spesa minima) e se il prezzo era superiore, prima di effettuare l'intervento mi avrebbero contattato). Visto che il televisore, nel 2017, lo pagai circa 600 euro e che il commesso ha storto il naso quando gli ho detto che non effettuava neppure il reset forzato dalla tv, ho optato per non ripararlo proprio. Con 300/399 euro compro un tv nuovo in offerta da 50/55 pollici che magari non sarà un sony ma alla fine non c'è più garanzia di durata su nessun brand. Questo messaggio perché possa essere di aiuto ad altri utenti nelle medesime situazioni.

profile.country.IT.title
jojo-76
Community Team

Riporto anche la mia esperienza ho X8305C dal 2015...TV perfettamente funzionante...certo il sistema operativo non è paragonabile a quelli di ultima generazione ma dopo 8 anni il TV funziona e tiene ancora il passo!

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Massaggio come di aiuto ad altri Utenti?

profile.country.IT.title
Davide.82
Esploratore

Ti rispondo cordialmente. Un messaggio come il mio, come altri che ho letto sopra, sono messaggi che avrei voluto trovare anche un mese fa quando il tv si è guastato. Al contrario ho perso ore a cercare tra forum e informazioni online. Per conoscere esattamente i costi ho cercato anche qui, mi sono dovuto iscrivere, leggere, spesso polemiche vaghe. Alla fine, ho cercato in zona, sono andato di persona. Riporto ciò che mi è stato riferito, un'indicazione sul prezzo. In questo post leggo anche di altri costi, 500 euro per una scheda nuova originale, leggo di 120 euro per una scheda di seconda mano presa su ebay. Mi domando a cosa possa essere utile una community se gli stessi iscritti si sentano quasi in dovere di dover giustificare ciò che hanno scritto. Non è un social. Io sono qui per riportare la mia esperienza. L'ho riportata. Non ho scritto cose irreali. Ma sono adesso qui a rispondere per giustificare la mia esperienza. Essendo un forum incentrato sulle problematiche è ovvio che chi scrive possa essere negativo verso il prodotto. Ho letto tutto e anche se i toni non sono stati dei più garbati, ognuno degli utenti è stato utile nel riportare la propria esperienza. Il fatto che in molti utenti abbiano avuto il medesimo problema (problema simile si presenta anche su altri brand) è forse il dato da prendere in considerazione, non da nascondere. Andrebbe forse evidenziato. Probabilmente la corsa tecnologica sta conducendo verso la progettazione di prodotti sempre nuovi (una cosa simile la vediamo sulle auto che con i restailing oramai i modelli mutano ogni due anni), sempre nuovi sì, ma con anche nuovi difetti. In un mondo con tonnellate di rifiuti, la direzione da prendere dovrebbe essere ben diversa. E in un'ottica di risparmio sia economico che di inquinamento, la soluzione di non sostituire con il nuovo ma riparare ciò che già c'è (se riparabile) dovrebbe essere la prima strada. Alcuni utenti, anche se polemizzando, provavano a suggerire di progettare modelli che l'utente stesso potrebbe riparare da solo. Complicato? No se l'intento è quello di preservare e non di consumare. Qualcosa a livello europeo si sta muovendo, forse la strada è ancora lunga. Ma scegliere di investire è anche questo, ascoltare le lamentele dei clienti e non nascondere la testa sotto la sabbia. E prima di buttare il mio televisore come spazzatura ingombrante probabilmente proverò a ripararla da solo come suggerito anche da altri utenti. Perché? Perchè semplicemente è uno spreco. Come è uno spreco spendere 500 euro su un televisore che nel 2017 ho pagato 600 euro. Alcuni utenti forse chiedono una soluzione di mezzo che non sta a me trovare. Come già scritto precedentemente, io ho riportato il mio caso che sì, unito agli altri utenti e i loro casi, può essere di aiuto a qualcuno, come lo sarebbe stato per me.