annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Disney+ su SONY KD-48A9 microinteruzioni audio

profile.country.IT.title
Stefano_Bassi
Membro

Disney+ su SONY KD-48A9 microinteruzioni audio

Durante lo streming di contenuti anche HD e non solamente 4k capitano spesso microinteruzioni audio molto fastidiose che non si verificano su altre piattaforme (Infinity e Netflix). Per risolvere il problema sembra sia necessario sempre svutare la cache dell'app e riavviare Android TV. Dico sembra perchè non sempre si risolve il problema.

47 RISPOSTE 47
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Perché la più indicata? Il Televisore decodifica senza problemi il DD+, non è un Codec che deve arrivare in gestione al Sintoampli.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Comunque non escludo che alcuni MENU o alcune Impostazioni possano essere in posizioni diverse, a causa delle Versioni di Android TV o della Versione Firmware.
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Errore di invio.

profile.country.IT.title
Stefano_Bassi
Membro

Ma se permetti è il sintoamplificatore a cui andrebbero deputate tutte le codifiche audio anche al di là del fatto che quest'ultimo non le abbia tutte.(come nel mio caso): la TV dovrebbe fare solo la TV. Evidentemente dal punto di vista dell'implementazione realizzare una modalità di uscita pass-through non è semplice. Forzare un'impostazione di uscita uaudio ad una codifica in particolare può rischiare di compromettere potenzialmente le altre codifiche a mio parere perchè non esiste solo il Dolby Digital Plus.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Però scusami, se uno non ha un Lettore esterno per poi passare i Segnali al Sintoampli come fa?
Non serve che sia il TV a decodificare?

Il TV può, quindi torniamo al punto di partenza, se non riesci ad ottenere un semplice DD+ ti occorre un aiuto da qualcuno che abbia maggiore dimestichezza:
Formati audio passanti supportati da eARC
https://helpguide.sony.net/tv/haep1/v1/it/04-04_04.html

E comunque siamo alla filosofia, devi provare perché i prodotti li hai e personalmente non credo proprio ci sia un problema.
Poi c'è il discorso eARC dello Yamaha, che non ha, quindi?
Se non riesci con il TV devi continuare con il Panasonic come Player esterno, o provare con un dispositivo come una Google TV (un'altra intendo, non del Televisore) o una Fire Stick TV da collegare al Sintoampli, così i Segnali Audio li riceve in Ingresso da una HDMI IN e non di ritorno da una OUT e non hai il "limite" di ARC o eARC.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Comunque devi provare, e provare, altrimenti finiamo come in uno dei miei primi interventi in Community, problema con un Portatile VAIO, che avevo incontrato anche io e risolto, rispondo all'Utente con la soluzione (disattivare l'Avvio Rapido) il quale per buon conto invece che "ok provo" o "grazie" mi risponde: ma a cosa serve...
profile.country.IT.title
ap2001
Collaboratore

@Stefano_Bassi Ciao, anch'io utilizzo un AVR collegato al TV. Io ho un AG9 e non so se abbiamo un firmware simile,

ma dal menù "Visualizzazione e suono" trovi il sotto menù "Uscita audio", nell'ultima riga di questo menu trovi "Modalità pass-through" (metti su auto).

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Però dovete perdonarmi, a cosa serve l'Audio passante da HDMI ad HDMI quando il problema sono i Contenuti in DD+ dalle App di Streaming?
profile.country.IT.title
Stefano_Bassi
Membro

Si esattamente quello che ho impostato io: ma auto non significa che hai la garanzia che la TV effettui il pass-through. Ma dal tuo AVR riesci a vedere DD+ quando guardi un film su Netflix o Prime Video che dovrebbe uscire con questa codifica audio? Come hai collegato la TV al AVR? Io via HDMI ARC.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Tanto nessuno legge ciò che scrivo, ma continuo, a cosa serve l'Audio passante se i Segnali partono dalle App del TV? (Domanda retorica...)