annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Bravia Android TV: Aggiornamento Oreo - bug list

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Bravia Android TV: Aggiornamento Oreo - bug list

***Aggiornato al 22/05/2019 ***Il nuovo firmware 6.6510 è stato rilasciato

Come suggerito apro questo thread per raccogliere la lista dei bug noti sul rilascio Android TV Oreo v.6.5830. La lista include solo i bug di cui ho effettivamente verificato la presenza. Nessun problema sul mio tv relativamente a sparizione della tastiera virtuale o nella connessione internet.

  •  Soundbar collegata con HDMIARC : nessun suono dopo riaccensione da standby
    • La soundbar collegata correttamente cessa di emettere suoni (verificato soprattutto con HT Yamaha ma non solo) alla riaccensione o in alcuni casi al cambio della sorgente 
    • workaround 1:  accendere/spegnere la soundbar o riavviare la televisione.
    • workaround 2: connettere in parallelo al collegamento HDMI anche il cavo ottico. Vengono mantenute tutte le funzionalità HDMICEC/ARC e l'audio non viene più interrotto
    • RISOLTO nel nuovo FW
  •  La app stock Video crasha facendo il playback di file MKV con audio DTS
    • workaround 1: uso di player alternativo che supporti il DTS (Archos o Nova Player p.es. che fa uso del PCM hack)
    • RISOLTO nel nuovo FW
  •  Gestione dei favoriti
    • dopo aver selezionato una lista di favoriti (usando Guide o Discovery) e facendo zapping dopo 2/3 cambi canale la modalità favoriti viene chiusa senza apparante motivo
    • workaround 1: dopo aver effettuato reset ai dati di fabbrica la funzionalità viene ripristinata correttamente (soluzione indicata da @gioagril ma non funzionante per tutti)
    • RISOLTO nel nuovo FW
  • Pulsante Tv
    • premendo il pulsante TV in Home menu o input HDMI, viene selezionato un canale random del DVBT anzichè l'ultimo selezionato
    • Da verificare se anche questo comportamento viene ripristinato dopo reset ai dati di fabbrica
    • RISOLTO nel nuovo FW
  •  Sparizione tastiera virtuale nelle ricerche
    • in alcuni tv la possibilità di digitare testo tramite tastiera virtuale risulta non possibile
    • workaround 1: la presenza di una tastiera fisica disabilita quella virtuale, scollegandola riappare
  •  Ricerche Gracenote
    • Le ricerche sui dettagli di Attori o Titoli da GuidaTV restituiscono un erroneo messaggio "Funzione non disponibile a causa delle impostazioni del Profilo con limitazioni" pur non avendo impostato profili con limitazioni
    • workaround 1: le stesse funzionalità sono comunque disponibili via Google Assistant
    • RISOLTO nel nuovo FW
  •  Segnale WIFI non stabile
    • Da alcuni viene segnalata una connessione WIFI meno stabile che con Nougat. Potrebbe dipendere da interazioni con specifici router/provider non essendo diffusa su tutti
    • workaround 1: utilizzare una connessione cablata (comunque sempre preferebile) adottando powerline nel caso il cablaggio sia difficoltoso
    • workaround 2 (new): disabilitare IPv6 sul router
    • workaround 3 (new): courtesy of @Kuschelmonschter   LINK al post originale Abilitando " Scansione sempre disponibile in impostazioni rete avanzate può risolvere il problema. Questa opzione è automaticamente disabilitata se vengono disabilitati i servizi di localizzazione durante il setup iniziale. 
  •  Blocco al reboot (new)
    • E' segnalato (e l'ho riscontrato anche io a volte) che il reboot del Tv (da corrente staccata o da funzionalità di sistema) può bloccarsi lasciando schermata scura o i simboli rotanti dell'avvio di Android TV "freezed"
    • workaround: scollegare il collegamento elettrico e far ripartire successivamente il TV

In aggiunta il nuovo firmware implementa correttamente la visione di contenuti HDR in Youtube

954 RISPOSTE 954
profile.country.IT.title
k2lele
Appassionato

Mahh! Come dire che un device qualsiasi per assenza di connessione si
rovina durante un aggiornamento. Invece è importante non togliere
l'alimentazione durante la fase di installazione. Ma questo può capitare
anche con usb
profile.country.IT.title
sonysta
Campione


@Ander84  ha scritto:

really? cito: "Su questo non ci piove se Sony ha creato un problema lo deve risolvere però se uno il problema se lo crea sapendo che ci sono problemi..."  e il sangue amaro sono a carico del "temerario"

Ma di cosa stai parlando scusa? vallo a dire a quegli sfortunati delle prime onde di rilascio OTA... va bene essere fanboy ma nei limiti dai... dimmi che sei un troll! In ogni caso: "...scrivere è bene, pensare è meglio". Ne riparliamo quando avrai problemi da mesi o, come nel mio caso da anni. 

 

Evidentemente non sai leggere...io parlo di quelli che hanno istallato oreo di proposito con chiavetta USB magari gia sapendo che c'era qualche problema...per quelli che invece l'hanno ricevuto OTA è stata rogna e quando parlo di Sony che si deve far carico del problema mi riferivo a questi...E poi scusa perchè dovrei avere dei problemi? Per uno come te rognato ci sono centinaia di persone soddisfatte quindi non fai testo,poi anche dovessi avere dei problemi gli unici che mi potrebbero fare "alterare" sono quelli che rendono irreparabile l'apparecchio, magari fuori garanzia...per il resto tutto si risolve presto o tardi figurati se mi rovino l'esistenza per un software lento o per qualche aggiornamento che ritarda.

P.S.: Ho letto che OTA in Italia Oreo non è  mai andato quindi quelli "Italiani" sono tutti aggiornamenti volontari. Ora di solito dato che come ho detto in passato son rimasto scottato anch'io  se mi accorgo che  un qualsiasi apparecchio ( non solo SONY ) o software ha un aggiornamento disponibile se possibile prima di farlo mi interesso se possa dare o meno dei problemi.


 

profile.country.IT.title
k2lele
Appassionato

Mi sembra che questa discussione sta andando OT.
Ricapitolando SONY farà un aggiornamento per risolvere i problemi
riscontrati. Si raccomanda agli utenti di aver paziente, non sono cose
facili. Si tratta di far funzionare tutto con centinaia di device diversi
tra loro. Ha ragione Google che vuole iniziare a dettare le specifiche
tecniche di ogni componente hardware che integra Android tv.
profile.country.IT.title
gioagril
Membro

Sento rispondere sempre compra un cavo ottico e risolvi per il momento. 

Ma non sono solo questi i problemi riscontrati con questo aggiornamento.

Non puoi fare zapping tra i tuoi canali preferiti perchè se ne va per i fatti suoi, devi in continuazione entrare ed uscire dal menu. La regolazione dell'audio bluetooth non funziona ad ogni accensione,non compare nell 'action menu,  bisogna andare a  disattivare il bluetooth e riattivarlo, e quindi ricompare. 

Il disco usb.30 è in continuo spinning ogni due per tre non si capisce cosa fa, ed ho disattivato tutti i tipi di aggiornamento automatico. Problema di autenticazione delle mie cam canale criptato poi fai zapping e rifunziona.

C è qualcos'altro ma adesso non mi sovviene.   Con Nougat  questi problemi non  c'erano. 

profile.country.IT.title
k2lele
Appassionato

Allora Sony ha ammesso problemi gravi con oreo e ha bloccato
l'aggiornamento il 14/2
Stanno rilasciando un nuovo aggiornamento. Di più non so cosa dirti.
Reclama ad qualche associazione di consumatori!
La prossima tv prendete una marca diversa. Come detto chi aggiorna da usb
non è un utente" normale"
È un esperto ed un esperto sa che dopo un aggiornamento, su tutto in
generale, qualcosa migliora altre cose peggiorano. Come detto io aspetto
sempre un paio di mesi.
profile.country.IT.title
sonysta
Campione


@k2lele  ha scritto:
...."Come detto io aspetto sempre un paio di mesi".

 

 

Parole Sante!


profile.country.IT.title
Icarius
Expert

Salve a tutti, avendo visto che nella discussione si parla di aggiornamenti, ma non di quello che è consigliato di fare dopo, suggerisco sempre di effettuare un reset completo del TV che ha ricevuto un nuovo sistema operativo 


Simone
profile.country.IT.title
Nos-Gius63
Membro

quando un aggiornamento viene reso disponibile è disponibile per tutti,un aggiornamento dovrebbe migliorare o al limite riparare problemi del firmware precedente,io fino ad oreo non ho avuto nessun problema ora si.

Sapete come si è resa conto Sony che l'aggiornamento ad Oreo dava problemi?Glielo abbiamo detto noi!

Allora adesso non veniteci a dire "ma si sapeva che dava problemi" perchè finchè non si aggiorna non si sa niente e si pensa logicamente che un aggiornamento è un miglioramento.Poi non si possono sentire frasi tipo"compratevi un'altra marca la prossima volta" e allora perchè no,se comprate una tv Sony comprate amplificatori Sony .

Se non avete problemi magari non è molto utile la vostra ironia qui dove si parla di chi i problemi con questo aggiornamento li ha

profile.country.IT.title
k2lele
Appassionato

Se ti riferisci a me ho già detto che Sony ha colpe indubbie. Lo ha
riconosciuto e sta riparando. Ora continuare a lamentarsi di problemi
ammessi dalla azienda non lo capisco. Ogni aggiornamento, su tutto il mondo
informatico può anche peggiorare, guardare raiplay che inizia ora a
funzionare dopo un anno di problemi e su molti device va ancora male. Dico
pazienza.
profile.country.IT.title
gioagril
Membro

Tutto questo poteva essere risolto in tempi brevissimi da parte dell'utente, con un semplice downgrade.

Lavoro per una azienda che produce dai notebook ai telefoni, e c è sempre modo di poter tornare sui propri passi se un aggiornamento non convince, fosse anche un aggiornamento del bios. Probabilmente esisterà anche per Sony la procedura, ecco quello che ****************, è che questo non sia pubblico...........................  Spero che quanto prima la legislazione europea metta fine a questo tipo di pratica.  

 

Messaggio modificato da Alessio_M. Rimosso linguaggio non consentito.