annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Tempi memorizzazione lunghi alpha 6000

RISOLTO
profile.country.IT.title
fracicch
Esploratore

Tempi memorizzazione lunghi alpha 6000

Buona sera a tutti, da giugno possiedo la Sony Alpha ILCE-6000Y, che non ho usato moltissimo. Ieri sera ho scattato diverse foto e mi sono accorto che, con risoluzione 24Mp e scheda 16Gb da 45 Mb/s, il tempo di attesa per l'elaborazione delle immagini è di circa 4 secondi, che mi sembrato molti; l'assistenza contattata per mail mi dice di inizializzare nuovamente la macchina, cosa che ho fatto ma i tempi sono sempre gli stessi. Qualche suggerimento prima di pensare ad un intervento tecnico? Grazie

23 RISPOSTE 23
profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Come hai visto non sarebbe stato per niente normale 1 scatto ogni 4sec per una fotocamera simile! La Sony sarebbe bella che chiusa da tempo! Non lo fanno neanche le vecchie compatte! :laughing:

 

Per la velocità di trasferimento ho, non qualche, ma tanti dubbi. Qualche conto non torna.

Nel test del link sopra e se non sbaglio:

con scatti a raffica 30jpeg+raw (velocità massima 11,5fps il che vuol dire 3 sec per scattarle oppure 2,5fps che sono 12 sec) e 10 sec ulteriori per salvare, che vorrebbe dire 13 oppure 22sec circa totali.

 

Ora, 30 x 35-40MB = 1050-1200 MB in 13 sec il che vuol dire circa 80-92MB/sec e in 22sec 50MB/sec

Poi ,Il tuo test raffica da 6jpeg quasi istantanea (6x7-10MB 42-60MB).

Come vedi la tua 6000 dovrebbe andare sicuramente con una SDHC giusta, a circa 50MB/sec.

Ma, tutto questo naturalmente per azioni veloci e scatti a raffica(sport, formula1, etc)

  

  Jannis

 

PS

Io invece, preferisco delle belle trattoria come da “Oskar” a Bayreuth

 

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.IT.title
fracicch
Esploratore

Grazie Jannis, dal momento che mi hanno regalato una SD da 32 GB e velocità 95 MB/s, avrò modo di verificare. A presto, F.

profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Ciao F. :slight_smile:

Ma, che... fortuna! :cry:

Ma, se riesci, fammi un piacere…

 

Con la scheda formattata e la batteria ben ricaricata, prova così:

In esterno con molta luce e come “scena” da riprendere qualcosa di non omogeneo (come cielo, muro etc.).

Modalità M manuale, ISO medio, tempo oltre 1/200, f/ (minimo possibile), nessuna programmazione extra (HDR, creativo, etc.), nessuna scelta strana, AF singolo o meglio manuale, massime dimensioni immagini Jpeg+RAW, massimo numero di scatto continuo selezionabile con queste impostazioni.

Prendi un cronometro (smart phoneper es.)

 

Premi a metà, il pulsante di scatto e poi lo tieni premuto a fondo facendo partire anche il cronometro.

Quando la fotocamera non scatta più, tieni in mente l’indicazione del cronometro e rilasci il pulsante dello scatto.

Quando la fotocamera finisce di salvare le foto, fermi anche il cronometro.

Poi togli la scheda e la inserisci al PC e controlli numero di scatti e “peso” totale dei file (GB? più?)

 

Posti i risultati… (i due tempi, (per fare gli scatti e totale ) numero di scatti totali, volume dei file)

 

Grazie in anticipo!

  Jannis

 PS

Bevi anche una Hefeweizen Dunkel alla mia salute!:smileylaugh:

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.IT.title
fracicch
Esploratore

Caro Jannis, so che sono vergognosamente in ritardo (e me ne scuso) per l’esperimento che mi chiedevi. Nel frattempo sono stato in Brasile, dove ho fatto moltissime foto, ma con la vecchia Canon bridge, non avendo avuto il coraggio di portare con me la Alpha 6000, a causa dei pericoli che la mia macchina avrebbe potuto correre –e io con lei- a causa della delinquenza diffusa in quel Paese e che i tanti viaggiatori paventavano. Tornando a casa, ho scoperto dal manuale d’istruzioni che il problema della permanenza dell’immagine registrata per alcuni secondi sull’Alpha dipende unicamente dall’impostazione del tempo di visualizzazione, che può essere posto a zero (l’immagine fotografata non compare affatto) o messa a 2,5,10 secondi. Banale, ma è così. Quando fotografo senza visualizzazione, la macchina è pronta subito per una nuova foto; all’inizio, ricorderai, avevo provato a effettuare esposizioni multiple (6 foto/s) e anche in quel caso il tempo di registrazione era impercettibile. Quindi, se anche eseguissi una serie di 11 foto/s (il massimo), credo che tutto avverrebbe in una frazione di secondo. Strano che l’assistenza Sony non mi abbia mai risposto correttamente. Posso solo dire che chi non legge bene i manuali è un asino (quorum ego). Ti mando intanto tanti auguri di Buone Feste. Ora tornerò a Berlino e farò lavorare la mia Alpha 6000!

Francesco