annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Tempi memorizzazione lunghi alpha 6000

RISOLTO
profile.country.IT.title
fracicch
Esploratore

Tempi memorizzazione lunghi alpha 6000

Buona sera a tutti, da giugno possiedo la Sony Alpha ILCE-6000Y, che non ho usato moltissimo. Ieri sera ho scattato diverse foto e mi sono accorto che, con risoluzione 24Mp e scheda 16Gb da 45 Mb/s, il tempo di attesa per l'elaborazione delle immagini è di circa 4 secondi, che mi sembrato molti; l'assistenza contattata per mail mi dice di inizializzare nuovamente la macchina, cosa che ho fatto ma i tempi sono sempre gli stessi. Qualche suggerimento prima di pensare ad un intervento tecnico? Grazie

1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
fracicch
Esploratore

Allora, gente amica, oggi pomeriggio sono stato in uno dei tanti punti Saturn di Berlino, con mio genero e in anglo/tedesco abbiamo chiesto all'addetto alle vendite. Data un'occhiata alla mia Alpha 6000 e, dopo qualche prova e scatto ha esclamato: perfekt! Insomma, il tempo di 4 secondi è quello di ritorno alla normalità del monitor o del mirino, mentre il trasferimento avviene in una frazione di secondo; il tizio 'sehr kompetent' ci ha mostrato che, dopo il primo scatto, se si preme subito il tasto di scatto fino a metà corsa, appare l'immagine inquadrata e poi, di seguito, è possibile scattare e questo in rapidissima sequenza per gli altri scatti che vogliamo fare. Altra cosa: il valore di trasferimento dichiarato sulle memorie SD si riferisce alla lettura, mentre la scrittura dipende dal processore della macchima che lavora alla 'sua' velocità e, oltre 30 MB/s dichiarati, la maggior velocità di memorizzazione è una pia illusione ;). Insomma, è come dire che la velocità di 45 o 95 o addirittura 280 (il top Sandisk) è in buona parte il classico specchietto per i volàtili. Ora,  su questo non metterei la mano sul fuoco, ma, sulla faccenda 'congelamento dello schermo di 4 secondi', ci sarebbe da commentare: 'quel che i manuali non dicono'. Buona serata, andate in pace :wink:

Visualizza soluzione nel messaggio originale

23 RISPOSTE 23
profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Ciao

Hai provato con un'altra scheda di memoria?

Io, ma, con diversa fotocamera e le SanDisk Extreme SDHC (non c’è bisogno neanche della Pro), mi trovo benissimo. Ho provato varie altre “normali”, ma con questa e con scatti continui (18Mp – Jpeg+Raw 30-40MB/foto), vado tranquillamente a i 2-3 scatti/sec.

Problemi simili avevo con microSD con adattore.

È il peggio, con la EyeFi classe 10 e ancor "più" peggio con la Toshiba FlashAir classe 10, ma, queste sono qualcosa di diverso!

 

  Jannis

 

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

PS

Nel mio caso i problemi erano sempre dovuti al trasferimento dei file e mai nella elaborazione. Qualche rallentamento l’ho incontrato, con la batteria in quasi fine vita, e usata da sola senza il Battery Grip.

 

  Jannis

 

 

 

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Allora, i 24M (Megapixel non MegaByte) corrispondono ad un file di circa 8 MegaByte, considerando che i 45 Megabit/s di velocità nel trasferimento dei data dalla camera alla scheda si dimezzeranno (45 Mb/s è la velocità massima "teorica") e che quindi otterremo un 20/22 Mb/s (circa 2/2,5 MegaByte al secondo) i 4 secondi rilevati (sono proprio 4"?) possono essere corretti.

Manolo



profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

4 secondi per una foto??????

Se non è un problema sulla scheda SD, butta la fotocamera… :laughing:

Scherzo, ma, s’è così porta la tua fotocamera in assistenza subito…

Velocità MINIMA di una SDHC Classe 6 = 6MB/sec più o meno una foto in solo jpeg al secondo MINIMO! Wikipedia.org - Secure Digital SDHC

 

  Jannis

 

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Scusami fracicch, 45 Megabit/s oppure 45 MegaByte/s?

Manolo



profile.country.it_IT.title
jan2011
Appassionato

Ciao @fracicch 

Guardando il manuale e le specifiche della tua fotocamera, ha una capacità di scatto continuo di 2,5-6-11 fps (la mia 3-9). Il che vuol dire, che per raggiungere gli 11fps (probabilmente file in solo .jpg), serve una SD con capacità di scrittura di 80-120MB/sec teorica (oltre s’è solo dichiarata, Classe UHS I o meglio UHS II).

 

Con 45MB/sec, di solito su PC, la velocità è tra 20-30MB/sec limitata dal bus del PC.

20-40MB/sec sarebbero 3-6 foto al secondo in .jpg

Lo 0,25fps!!!!(una foto ogni 4sec invece che 10-44!) è troppo poco. Se è un problema di SD, la tua SD ora va a meno di 2MB/sec (velocità minima di Classe 2!)

 

  Jannis

PS

Le fotocamere di questo livello non hanno problemi di processare/inviare dati verso la SD con velocità oltre 100MB/sec.

 

Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero. - I hope for nothing. I fear nothing. I am free.   (N.K.)
profile.country.IT.title
fracicch
Esploratore

Rispondo un po' a tutti, ringraziandovi per la sollecitudine e scusandomi per il ritardo. Ora sono all'estero e raramente trovo un punto wifi. Dunque, la mia scheda è 45 MB/s, quindi si tratta di Mega Bytes (essendo la b maiuscola). Ho provato anche a scattare una raffica di 6 fotogrammi/s e ho constatato che la macchina è pronta in una frazione di secondo dopo l'ultima esposizione. La cosa è strana e mi fa pensare che possa trattarsi di un problema software. Ripeto,  il problema è sull'esposizione singola e, sì, la memorizzazione o trasferimento sulla scheda è di circa 4 secondi, secondo la mia esperienza di 'conta' in camera oscura. Usando una scheda da 10 MB/s, il tempo si sposta verso i 5 secondi, il che mi fa pensare che la scheda c'entri poco con il problema, dato che il tempo dovrebbe essere molto più lungo. Sarò grato a tutti per qualche altro eventuale suggerimento. Intanto la Sony mi ha promesso aiuto, ma da due giorni aspetto pazientemente.

profile.country.IT.title
fracicch
Esploratore

Naturalmente si tratta di 24Mp, è stata una mia svista...

 

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

A questo punto un "problema" software non è da escludersi, per scrupolo (anche se non mi sembri "alle prime armi") ti domando:

In Dimen. immagine (fermo immagine) potrebbe essere selezionato [RAW & JPEG]?

Hai attivo Espos. a forc. contin.?

Manolo