annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Windows 10: installazione pulita o aggiornamento da 8.1?

profile.country.IT.title
Lavigne77
Esploratore

Windows 10: installazione pulita o aggiornamento da 8.1?

Buongiorno a tutti,

ho un portatile SVF1531C5E nativo con windows 8 su cui ho tentato l'aggiornamento al 10 seguendo correttamente la procedura elencata da Sony (tranne per la creazione del supporto di ripristino).

 

Mi è sembrato un SO valido e, altamente stufo dell'8, ho deciso di optare per l'installazione pulita del 10 direttamente su un nuovo HD di tipo SSD in modo da avere anche un incremento di prestazioni. Purtroppo terminata la procedura mi sono ritrovato in gestione dispositivi diverse periferiche non riconosciute per le quali ho tentato di scaricare inutilmente alcuni driver per l'8.1 (non ho stupidamente provato quelli della sezione "utilità e driver preinstallati" per l'8).

 

Il supporto email Sony ha liquidato la mia richiesta dicendo che il passaggio a Windows 10 è da loro sconsigliato mentre il supporto telefonico ha detto che rilasceranno dei driver in futuro senza specificare alcuna data.

 

Scoraggiato da questa situazione ho deciso di riformattare con un'immagine dell'8.1 scaricata dalla MS, renderla completa di driver e aggiornamenti (tuttora sono fermo in questo stato) e poi fare l'upgrade al 10.

 

Concludendo quale strada dovrei prendere per arrivare al 10, passare per l'8 o ritentare l'installazione pulita del 10? In quest'ultimo caso qualcuno è riuscito ad installare i driver? Con il termine pulita non intendo tanto il fatto di eliminare i vari software Sony quanto il non dover passare per l'8 che personalmente non riesco più a sopportare.

 

Grazie a tutti per l'attenzione.

10 RISPOSTE 10
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Ciao,

solitamente la via migliore e sicura è il ripristino all'origine e poi l'aggiornamento, per il ripristino in un nuovo HDD/SSD occorrerebbero i supporti, che non avrai creato nemmeno dopo l'acquisto del VAIO immagino, e che consentirebbero anche di riavere la partizione di ripristino nel nuovo disco.

Ho aggiornato diversi computer a Windows 10, anche VAIO ma non della tua seria, senza mai avere problemi con le periferiche, per intenderci in Gestione dispositivi tutto risultava senza triangoli gialli. Allo stesso modo, in altri PC, tutto funzionante anche dopo un'installazione pulita.

Possibile anche che Sony rilasci alcuni driver in futuro ma considerando la vendita del marchio VAIO avvenuta lo scorso anno è maggiormente probabile che la situazione possa non cambiare.

I driver che comunque ti suggerisco di scaricare dalla pagina di supporto al tuo modello sono quelli preinstallati e quindi per Windows 8.

Manolo



profile.country.IT.title
Lavigne77
Esploratore

Grazie Manolo per il cortese interessamento, speravo in una tua risposta.

 

I supporti di ripristino non li ho creati non tanto per una svista quanto per il fatto che la procedura elencata nelle istruzioni di aggiornmaneot a windows 10 ("creare supporti di ripristino" - questa per intenderci http://sony-eur-eu-en-web--eur.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/32249 ) è relativa non alla creazione dei supporti ma al ripristino vero e proprio. Ho provato comunque a navigare nei menù ma, ti sembrerà strano, non ho trovato una voce che mi sembrasse adatta così sono andato avanti. Ho provato anche a cercare di acquistare i supporti di ripristino sul sito indicato che, con mia grande sorpresa, non elenca però l'Italia tra i paesi selezionabili per l'acquisto.

 

Detto ciò, per vedere se ho ben capito la giusta procedura per fare un'installazione pulita, dovrei formattare tutto, installare con l'immagine del 10 creata tramite tool della Microsoft e utilizzare i driver elencati nella sezione "preinstallati" dell'8. Successivamente procedere con l'applicazione Vaio update che presumo/spero funzioni ancora su windows 10. E' corretto?

 

Grazie mille per l'aiuto.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

I supporti di ripristino si creano dopo l'acquisto, nei VAIO tramite VAIO Care. Puoi sempre rimediare ricollegando l'HDD originale, se non formattato.

La procedura è corretta, tool > Windows 10 > driver ed altro per Windows 8 dalla pagina di supporto, tieni presente però che non tutto può essere installabile (anche solo perché il Sistema non viene riconosciuto come VAIO) e non sono presenti software di terze parti. Lo steeso VAIO Update, a questo punto "inutile", si aggiorna dopo il passaggio a 10 da 8/8.1 ma potrebbe non essere installabile in 10 (se non vuoi i software Sony/VAIO tralascia anche VAIO Update, dei nuovi driver si occuperà Windows).

Manolo



profile.country.IT.title
Lavigne77
Esploratore

Grazie per la precisazione.

 

Per creare i supporti di rispristino dall'HD originale dovrei però fare prima il downgrade dal 10 al precedente sistema quindi utilizzare VAIO Care. Questo "lavoro in più" implica la mia domanda fondamentale ovvero:

 

vista la tua esperienza e considerandolo come sistema definitivo (piuttosto che ritornare all'8 metto Seven) ed in relazione dunque alla stabilità, quale strada consiglieresti per avere windows 10 sul VAIO, installazione pulita o upgrade dall'8.1 ?

 

Grazie ancora per i consigli.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Ammetto di non averne tentato la scrittura (DVD, nel tuo caso USB) ma VAIO Care mi consente la creazione dei supporti anche da Windows 10, detto questo, utilizzarei i supporti per creare la partizione di ripristino nel nuovo disco (ed eventualemnte una seconda partizione se lo spazio lo consente e ti sarebbe utile) per poi aggiornare a 10 non appena terminata la procedura che reinstallerà 8, i driver, le utility ed il software VAIO.

Tieni presente che, o aggiorni tutto tramite VAIO Update prima di passare a 10 oppure utilizzi il tool messo a disposizione da VAIO (è infatti possibile, per la maggior parte di quanto aggiornabile tramite VAIO Update, che dopo il passaggio al nuovo SO non tutti i software vengano aggiornati a loro volta, quantomeno questo è ciò che ho constatato dopo l'aggiornamento).

Il metodo migliore per "avere tutto" è l'aggiornamento da Sistema originale, il resto (installazione pulita) dipende da molti fattori, compresa la tua dimestichezza nel risolvere problemi legati a driver ed altro.

Manolo



profile.country.IT.title
Lavigne77
Esploratore

Grazie Manolo, sei stato estremamente preciso e disponibile.

 

Procedo col rimontare il vecchio HD e con la creazione dei supporti di ripristino direttamente dal 10 per poi passare il tutto sul nuovo SSD e seguire la procedura ufficiale.


Aggiornerò la discussione una volta completato il tutto. Grazie ancora.

profile.country.IT.title
Lavigne77
Esploratore

Perdona l'insistenza ma avrei ancora bisogno di aiuto...ho rimontato il vecchio HD con l'upgrade a Windows 10. Il tasto assist, premuto da computer acceso, non produce nulla. A quanto ho capito dovrebbe unicamente lanciare VAIO Care quindi lo lancio manualmente da "tutte le app". Una volta avviato non è presente alcuna voce per creare dei supporti di ripristino. Mi sono affidato a questa guida http://helpguide.sony.net/vaio/svl2412/v1/eu_eng/ita/contents/04/19/12/12.html ma non esiste alcuna sezione o menù con "strumenti avanzati". Ho provato anche a lanciare VAIO update ma non viene elencato alcun aggiornamento. Dove sbaglio?

 

Grazie ancora per l'aiuto.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Forse non sbagli nulla, è possibile che il Sistema non fosse in "condizioni ottimali", in VAIO Care dovrebbe esserci questo "percorso": Strumenti avanzati (Advanced Tools) > Ripristino e recupero (Restore and recovery) > Crea Supporto di Ripristino (Create Recovery Media).

A questo punto dovresti ripristinare (in assenza di Strumenti avanzati dovrai avviare il VAIO, quindi a PC spento, tramite tasto ASSIST per poi seguire la procedura, sempre che la partizione di ripristino non sia assente o corrotta) per poi creare i supporti da utilizzare con il nuovo disco. A VAIO ripristinato VAIO Care dovrebbe mostrare la sezione mancante.

Manolo



profile.country.IT.title
Lavigne77
Esploratore

Ciao e grazie per il supporto. Non sono riuscito a ripristinare quindi ho proceduto con l'installazione di Windows 8.1 (dove VAIO Care funziona correttamente) e successivamente all'upgrade a Windows 10. In gestione dispositivi non ho alcun problema.

Grazie ancora di tutto