annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Backup Sistema windows 8.1 problematico

Taninus
Esploratore

Backup Sistema windows 8.1 problematico

 Buona sera,e colgo l'occasione per salutare tutti.

 

Ho un problema che mi affligge proprio (!) Praticamente ,sono appassionato (come tanti) di informatica.

Da tempo adotto il backup e ripristino immagine [conosco bene Acronis, Todo Backup,Macrium ecc] proprio per fare i miei piccoli,modesti esperimenti (di solito amo provare i programmi)

detto questo,da poco ho comprato un Son Vaio,nella fattispecie il modello SVE1513Q1ESI

 

Link e caratteristiche  http://http//www.sony.it/support/it/product/SVE1513Q1ESI/specifications

 

Fin da quando l'ho acquistato,non era possibile fare un immagine della partizione C,o comunque fare il backup del sistema (Todo e compagni mi facevano la copia ma non i restore) ..fino a quando ho trovato Paragon Backup e restore Free,che mi funzionava alla grande (!)

Ad un certo punto, esce l'update (o Upgrade,come lo si vuol definire) a Windows 8.1.

Considerando che Paragon non mi funziona più [ho contattato la casa del prodotto,e mi hanno in effetti detto che al momento,il programma non è più compatibile con Windows 8.1 e cercheranno di rilasciare una nuova versione) e considerando che già ho reinstallato 4,5 volte ..e considerando ancora che ci vuole tempo per fare tutto l'ambaradan, mi rivolgo a voi per chiedere come fare per creare un immagine pulita,visto che proprio adesso ho finito per l'ennesima volta di fare l'aggioramento a Windows 8.1.

 

L'utility di Windows,mi crea (come gli altri) il Backup,ma se tento di ripristinare mi dice che l'immagine che cerco di ripristinare non è valida per il computer in uso.

Come già detto sopra,pur non essendo esperto nel settore,ribadisco che anni or sono che faccio backup e ripristini su svariati Computer,ma ca...volo,sta  non so più che pesci pigliare. Non sono in grado di capire l'inghippo dove sta. Modificato il Boot (da EFI a Custom ecc) ma i cd di avvio partono pure,ma non trovano il disco [per esempio Macrium]

 

Vi chiedo veramente una mano,perchè reinstallare da capo non solo mi costa tempo,ma ogni volta devo andare a casa di amici,visto che ho solo una chiavetta per connettermi,e mi sono stufato di andare dagli amici con sto PC in mano ogni volta,per usufruire della adsl.

Qualunque suggerimento è ben accetto (sopratutto se funziona)

 

Grazie..

11 RISPOSTE 11
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Non scriverò certamente che non hai ragione ma non dimenticare che molti PC attuali sono sprovvisti di drive ottico mentre una USB (quantomeno una) è presente, come nel caso del Tablet di Microsoft stessa.

Manolo



pg.gilardi
Nuovo

Salve Manolo,

sono felicissimo che con Windows 8.1 si sia introdotta la possibilità di
creare un ripristino su memoria USB; mi lascia scontento il fatto che si
sia soppressa la possibilità di usare CD/DVD: supporto diffusissimo,
economico e sopratutto molto più affidabile delle chiavette (leggo
ancora senza problemi CD scritti oltre 20 anni fa; con le chiavette,
anche di marca, ho avuto numerosi problemi; gli HD esterni sono certo
più affidabili; ma, visto che vengono riformattati, il costo è
improponibile).

Qual' è il costo di consentire un boot loader indifferentemente da HD,
CD, USB,...., lettore di schede perforate?

Per una società seria zero; per Microsoft insormontabile.

Il fatto è che Windows, ancora accettabile nella versione NT 4.0
(nonostante accrocchi messi lì per garantire la compatibilità con DOS,
sistema per analfabeti), è drasticamente peggiorato nelle versioni
successive, con aumento esponenziale delle risorse richieste e delle
falle di sicurezza. Miglioramenti?

La mia impressione è che ormai Windows sia un sistema scoppiato; se si
corregge un errore o una falla di sicurezza se ne introducono due.
Nessuno è più in grado di metterci le mani.

Linux è certamente migliore; in pratica UNIX, sistema eccellente per il
1969, l'anno in cui ho cominciato ad occuparmi di informatica; il mio (o
meglio dell'Università) primo computer aveva 8K di RAM, e riusciva a
compilare programmi FORTRAN (ora un PC con una memoria centomila volte
superiore non riesce a visualizzare una paginetta di testo) . C'era già
l'IBM 360, molto più potente, ma dopo il lancio di un programma, si
doveva attendere parecchie ore per il responso, spesso un banale errore
di sintassi.

Ma è passato quasi mezzo secolo, e la potenza dell'hardware è aumentata
enormemente; non sarebbe il caso, nell'interesse degli utenti, di creare
ex-novo un nucleo di sistema operativo moderno, robusto, affidabile,
sicuro e soprattutto libero? Su questo le varie società di software,
Microsoft compresa, potrebbero proporre le loro applicazioni, in regime
di concorrenza.

Chiudo la parentesi. Quando non sono riuscito a creare un CD di
ripristino, ho cercato inutilmente risposta nei siti italiani; tutti
davano per scontata la scelta CD/USB.
Allora sono passato ai siti in lingua inglese (molto più ricchi, vista
la presenza anche di indiani, cinesi,...) ed ho scoperto con sollievo
che non ero il solo a sentire questa mancanza; ho trovato anche utili
indicazioni.
Fare il boot dal disco di installazione di Windows (si, anche la 8.1 lo
consente) quindi selezionare (anziché installazione) “Ripristino”.
Bene. Il problema è che, avendo acquistato una macchina con sistema
operativo preinstallato, il disco di installazione (per motivi che solo
Microsoft conosce) non ce l'ho.
Altra ricerca. È possibile scaricare l'immagine iso del disco dal sito
Microsoft; provo. Ma la Microsoft, prima di mollarmi la la sua preziosa
immagine, vuole la mia “Product Key”, a riprova del fatto che non sono
un pirata.
Un tempo la “Product Key” era incollata sul PC, ora (per motivi che solo
Microsoft conosce) non più.
Altra ricerca. Qualcuno assicura che la misteriosa chiave deve essere
rivelata nella fattura; non è il caso mio e di molti altri, a quanto scopro.
Nuova ricerca. Scopro che esistono software in grado di svelare la
misteriosa chiave, abilmente celata da Microsoft nei 1000GB di disco. Provo.

Il primo tentativo mi fornisce una chiave non gradita a Microsoft.

Il secondo mi fornisce, come assaggio, solo 5 delle 25 cifre; per le
altre vuole 26.90€. Suppongo che Microsoft non si accontenti delle prime
cifre, e non voglio pagare per quanto ho già pagato (e senza la garanzia
del risultato).
Al terzo tentativo, il software scaricato da www.belarc.com
, che qui ringrazio, mi svela gratuitamente la “Product Key” della licenza Windows da me pagata.

Le 25 cifre piacciono anche a Microsoft, che mi garantisce con mio
sollievo che la mia licenza è legale; ma l'iso no, non me la fanno
scaricare; solo per le licenze “Retail”

Alla fine mi sono arrangiato per conto mio.

Gentili amici,
Se avete acquistato licenze preinstallate di windows, fate bene
attenzione: se doveste reinstallare, sono guai grossi: dalla “Product
Key” al supporto, sarete palleggiati da Microsoft al vostro fornitore.