annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Smart Tv venduti prima del 2012 - Youtube non più funzionante dal 20/4 - Allibito per assenza di soluzioni

RISOLTO
kokius
Membro

Smart Tv venduti prima del 2012 - Youtube non più funzionante dal 20/4 - Allibito per assenza di soluzioni

A fine 2010 ho scelto fra la numerossima offerta sul mercato un Tv Sony KDL -40 NX 700.  Seppur ad un prezzo sopra la media la scelta è ricaduta su questo modello sia per le funzionalità di smart Tv e il wifi integrato, che per l'affidabilità del marchio Sony. Oggi sono allibito che la Sony non trovi una soluzione al blocco dell'applicazione Youtube prevista dal 20/4/2015  sui televisori commercializzati prima del 2012. Indicare come alternativa l'acquisto di un ulteriore device è decisamente offensivo per chi ha creduto in questo marchio.

Saluti

14 RISPOSTE 14
kokius
Membro

Mi sono espresso male:  come strumento di trasmissione intendevo il "device" che inviava il Video di Youtube. 

Quello che si evince dal sito è che non ha una applicazione Youtube integrata.

kokius
Membro

Sono d'accordo e per questo che mi sarei aspettato dalla Sony una "soluzione " alternativa di tipo commerciale, proponendo magari il ritiro e l'acquisto di un nuovo modelo a prezzo "scontato" anzichè scrivere semplicemente :

"Purtroppo non è possibile offrire una soluzione all'interruzione del servizio sui modelli Sony interessati. Tuttavia sono disponili altri metodi per continuare a utilizzare YouTube."

Io credo che un possessore di un modello magari 55" o 60" acquistato nel 2012 o nel 2013 (non ci dimentichiamo che i modelli rimangono sul mercato anche successivamente l'anno di produzione) non sia molto contento. 

 

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Quello che tu proponi sono costi per il produttore, che con i margini attuali penso non siano disponibili. Comunque il problema riguarda prodotti in genere dal 2011 (anche della stessa Google...) e 4 anni in questo settore oramai sono tanti. Prova a chiedere a chi possiene un Ipad un pò più vecchio che non permette di installare iOS 7 (e stiamo arrivando al 9...) rendendo obsoleti tutte la app installate....

kokius
Membro

Le politiche commerciali di fidelizzazione sono sicuramente costose nel breve periodo, ma possono rilevarsi più efficaci ed economiche nel medio.

 

profile.country.it_IT.title
egibarus
Membro

Vorrei inserirmi nella discussione e condividere alcune brevi considerazioni:

 

1) In primo luogo, a prescindere dalle colpe, l'unica cosa certa è che mi ritrovo con un televisore della seconda metà del 2012 e, per giunta, ancora in garanzia ufficiale, che non si connette più a youtube (serie hx755). Che uno smart tv, dopo soli due anni e mezzo di servizio, non si connetta al più popolare sito di video esistente sul pianeta lascia, quanto meno, amareggiati. Che dite? Posso essere amareggiato per questo? Io dico di si.

 

2) Ho scoperto del problema nei vari tentativi di apertura dell'applicazione, sicchè, subdorando un problema, vado sul sito della Sony e leggo la notizia. Ebbene, mi sono chiesto, ma avvisare i clienti attraverso la Sony ID?! Sono sempre stato iscritto a sony ID, ho sempre registrato i miei prodotti Sony e, pertanto, avrei dovuto avere una comunicazione ufficiale da parte del produttore. Il Sony ID dovrebbe servire a questo, ovvero per aggiornare i clienti sui propri prodotti. O sbaglio?  Scopro invece della cosa sul sito web.

 

3) L'unica cosa certa, come già detto nel punto 1), è che mi ritrovo un televisore che non si connette a youtube dopo soli due anni e mezzo di vita. Non sono un tecnico e chiedo a voi di confermare la bontà delle notizie contenute in questo articolo http://www.dday.it/redazione/15640/il-20-aprile-youtube-non-funzionera-piu-sui-vecchi-tv . Secondo l'articolo Youtube è stato aggiornato ma se i televisori a loro volta fossero aggiornati il problema sarebbe risolto. O forse ho capito male?

 

4) Visto che l'applicazione youtube non funziona più, perchè lasciarla ancora nel SEN? Che venga, almeno, tolta dalle applicazioni.

 

5) Sui suggerimenti offerti da Sony per ovviare al problema, bè, forse in un'ottica di fidelizzazione del cliente sarebbe stata cosa gradita proporre un buono sconto per l'acquisto di un prodotto alternativo. La cosa ovviamente non è dovuta ma poteva fare piacere (Es. caro cliente, lo so che sei amareggiato, puoi ovviare acqustando la ps4 e, per questo, ti offriamo un buono sconto di TOT euro. Ecco, io avrei gradito un'operazione del genere. Ma non sono uno stratega di marketing e, quindi, la mia idea, con molta probabilità, è irrilevante.