Condividi la tua esperienza!
Per ingrandire anche gli oggetti più piccoli e catturare i dettagli del micromondo, la soluzione migliore è utilizzare un "obiettivo macro". Questo capitolo ti mostra come fare foto usando un obiettivo macro, ma fornisce anche alcune tecniche per gli utenti che non dispongono di un obiettivo macro. Imposta la fotocamera sulla modalità A così da poter regolare il livello di sfocatura.
Puoi catturare il soggetto ingrandito anche con un obiettivo con zoom, sebbene quest'ultimo non possa eguagliare i risultati ottenibili con un obiettivo macro.
Per catturare primi piani del soggetto e sfocare le altre porzioni dell'immagine, ricorda le due regole d'oro: "avvicinati il più possibile al soggetto" e "scatta con il teleobiettivo (con lunghezze focali superiori)". Questi consigli sono riportati anche nei capitoli "1. Scatta ritratti eccezionali con le persone in evidenza", "2. Aggiungi un tocco morbido alle foto di fiori", ecc. Tuttavia, gli obiettivi prevedono una distanza minima di messa a fuoco che limita la possibilità di avvicinarsi al soggetto; se ti avvicini oltre, diminuendo quindi tale distanza in misura eccessiva, non riuscirai a mettere a fuoco il soggetto correttamente. Gli obiettivi con una distanza minima di messa a fuoco molto breve, ovvero che ti consentono di avvicinarti notevolmente al soggetto, sono denominati "obiettivi macro". Le tecniche di scatto con un obiettivo macro sono descritte nella seconda metà di questo capitolo.
Questa foto è stata scattata a 55 mm con l'obiettivo con zoom "SEL1855" fornito con il kit obiettivo con zoom NEX-F3. Con un obiettivo con zoom standard, questo è il massimo livello di ingrandimento possibile.
Se scatti invece con un obiettivo macro, puoi ingrandire una parte del soggetto come nella foto qui sotto.
Questo primo piano del pistillo e degli stami del fiore è stato scattato con l'obiettivo macro a innesto E "SEL30M35". La capacità di scattare foto di questo tipo è una caratteristica degli obiettivi macro.
Puoi scattare primi piani di una parte del soggetto anche utilizzando un obiettivo con zoom con un rapporto d'ingrandimento elevato, sebbene quest'ultimo non possa eguagliare i risultati ottenibili con un obiettivo macro. La foto qui sotto è stata scattata a 200 mm, l'estremità del teleobiettivo nell'obiettivo con zoom a innesto E "SEL18200", dopo essersi avvicinati il più possibile al soggetto. Un obiettivo con zoom a ingrandimento elevato ti consente di variare il valore espressivo delle fotografie: per cui, non solo puoi scattare foto di soggetti distanti, ma anche acquisire primi piani di soggetti a distanze più ravvicinate in modo simile a un obiettivo macro, come nella foto qui sotto. Questo tipo di obiettivo è consigliato per gli utenti che desiderano provare gli scatti macro ma esitano ad acqistare un obiettivo dedicato.
Questa sezione ti mostra alcune tecniche che utilizzano un obiettivo macro.
Per gli "scatti macro" o per acquisire un'immagine ingrandita di un oggetto di dimensioni ridotte, la soluzione migliore è utilizzare un obiettivo macro dedicato. Gli obiettivi macro sono dotati di una distanza minima di messa a fuoco molto breve rispetto agli altri obiettivi e ti consentono una vicinanza estrema al soggetto. Come primo obiettivo macro, i modelli più adatti sono "SEL30M35" per innesto E, e "SAL30M28" per innesto A.
Gli obiettivi macro consentono di riempire l'intera inquadratura con il soggetto e di scattare foto interessanti che non è possibile ottenere con altri obiettivi.
Inoltre, i numeri F degli obiettivi macro sono più alti rispetto ad altri obiettivi a lunghezza focale fissa. Tuttavia, avvicinandosi il più possibile al soggetto, è possibile creare eccezionali sfocature dello sfondo paragonabili a quelle di obiettivi a lunghezza focale fissa con numeri F bassi. Per i dettagli, consulta il capitolo Fattori di sfocatura. La quantità di sfocatura aumenta quando ti avvicini al soggetto; pertanto, è possibile scattare foto che presentano sia il primo piano che lo sfondo sfocati, come nelle foto qui sopra.
Questo è un primo piano di un piccolo gioiello con lo sfondo sfocato. Poiché gli obiettivi macro ti consentono di modificare in modo flessibile gli angoli di scatto e la composizione, essi risultano ideali per fotografare oggetti di piccole dimensioni.
Se riempi l'intera inquadratura con il soggetto utilizzando un obiettivo macro, potrebbe essere difficile mettere a fuoco il punto desiderato. In tali casi, usa la modalità di messa a fuoco manuale (MF) per mettere a fuoco manualmente il punto che desideri. La procedura per passare alla modalità MF varia in base al modello della fotocamera. Per i dettagli, consulta il manuale o il libretto delle istruzioni della tua fotocamera. Devi inoltre prestare attenzione anche dopo la messa a fuoco. Poiché il soggetto è ingrandito con un elevato livello di sfocatura, la posizione della messa a fuoco viene notevolmente spostata anche dal minimo movimento del tuo corpo. Se possibile, è consigliabile usare un cavalletto per tenere stabile la fotocamera e fissare la messa a fuoco sul punto desiderato.
Se è la prima volta che provi a usare un obiettivo macro, i modelli consigliati sono "SAL30M28" per innesto A e "SEL30M35" per innesto E. Questi sono dotati di un pratico angolo di visione e offrono un ottimo rapporto costo-prestazioni.
Lunghezza focale: 30 mm / Numero F: 6,3 / Velocità dell'otturatore: 1/13 sec.
|
Lunghezza focale: 30 mm / Numero F: 4 / Velocità dell'otturatore: 1/500 sec.
|
|||
SAL30M28 |
Questo obiettivo ti consente di avvicinarti fino a 2 cm dal soggetto per catturare immagini macro con un ingrandimento fino a 1:1. I dettagli che metti a fuoco appariranno straordinariamente nitidi, mentre lo sfondo fuori fuoco si dissolve in una sfocatura più chiara che consente di mettere in risalto i dettagli. | SEL30M35 |
Questo obiettivo offre funzionalità macro versatili e a prestazioni elevate in un corpo compatto e leggero. È un vero obiettivo macro 1:1 con una distanza operativa minima di 2,4 cm che consente una risoluzione e un contrasto eccellenti di soggetti minuti e dettagli. |
Per aggiungere un commento in questa sezione, è necessario essere un utente registrato. Se si è utenti registrati, effettuare l'accesso. Se ancora non si è utenti registrati, procedere alla registrazione ed effettuare l'accesso.