Condividi la tua esperienza!
Le viste notturne durante i viaggi o da punti panoramici sono tra le scene più comunemente fotografate. In questo capitolo, apprenderai come acquisire una vista notturna che riproduca in modo splendido e preciso l'impressione che ricevi dalla scena reale.
Per prima cosa, imposta la fotocamera sulla modalità P e prova i suggerimenti descritti di seguito.
Un cavalletto è lo strumento più adatto per fare belle foto di scene notturne. Quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione come nelle scene notturne, la velocità dell'otturatore viene rallentata per aumentare la quantità di luce che entra nella fotocamera e la sensibilità ISO diventa più elevata. Di conseguenza, l'immagine tende a diventare poco chiara a causa delle vibrazioni della fotocamera oppure sgranata con un disturbo maggiore.
Questa foto è stata scattata con la velocità dell'otturatore impostata su 3,2 secondi. Con questa velocità dell'otturatore, l'immagine risulta totalmente sfocata, indipendentemente da quanto provi a stare fermo.
Se fissi la fotocamera su un cavalletto, puoi scattare foto chiare senza sfocature anche con velocità dell'otturatore basse. Nello stesso tempo, imposta la sensibilità ISO sul valore più basso possibile. Sebbene questo rallenti la velocità dell'otturatore, non dovrai preoccuparti della sfocatura in quanto la fotocamera è fissata sul cavalletto. Inoltre, la sensibilità ISO bassa può ridurre il disturbo. Il valore minimo della sensibilità ISO varia in base ai modelli, ma si consigliano valori compresi tra ISO 100 e ISO 400.
Quando usi un cavalletto, disattiva la funzione SteadyShot per evitare problemi di funzionamento. Inoltre, la vibrazione della fotocamera in seguito alla pressione del pulsante dell'otturatore potrebbe causare sfocature. Per evitare tali sfocature, è utile impostare il timer automatico di 2 secondi.
Scattata con un cavalletto, la foto qui sopra non presenta alcuna sfocatura. Con un tempo di esposizione lungo, la luce che risplende sull'acqua appare eccezionale e si estende in modo omogeneo su tutta la superficie.
Cosa devi fare se non disponi di un cavalletto?
Se non puoi usare un cavalletto, appoggiati con il corpo a un muro o a un palo nelle vicinanze oppure posiziona la fotocamera su una ringhiera o altra superficie piatta per mantenerla stabile e ridurre le sfocature.
Se non puoi fare nulla di quanto descritto sopra, la priorità assoluta è quella di usare velocità dell'otturatore più elevate per ridurre le vibrazioni della fotocamera. Se si verificano sfocature con la velocità dell'otturatore stabilita automaticamente dalla fotocamera, aumenta la sensibilità ISO manualmente. Il valore massimo disponibile della sensibilità ISO varia in base ai modelli. Quando la sensibilità ISO viene aumentata a ISO 6400, 12800 e superiore, le velocità dell'otturatore aumenta e il rischio di sfocature nell'immagine è minore. Tuttavia, l'immagine potrebbe presentare disturbi e perdita di dettagli.
Questa foto è stata scattata con ISO 3200. Mantenendo una velocità dell'otturatore più elevata, sono state evitate sfocature. Tuttavia, se verifichi l'immagine ingrandita, noterai che risulta un po' sgranata e con disturbi rispetto all'immagine scattata con sensibilità ISO più bassa. Inoltre, in termini di risoluzione dei dettagli e texture della superficie dell'acqua, la foto scattata con il cavalletto appare migliore di questa.
Se il disturbo è visibile come in questo caso, risulta efficace la modalità "Crepuscolo a mano libera" in Selezione scena (modalità di scatto). In questa modalità, premendo il pulsante dell'otturatore vengono scattate 6 immagini in modo continuo che vengono combinate con elevata precisione durante l'elaborazione del disturbo. Questa procedura ti consente di scattare scene notturne con disturbi ridotti rispetto al normale scatto singolo.
Tuttavia, poiché la modalità "Crepuscolo a mano libera" in Selezione scena è una delle modalità di scatto automatico, non puoi modificare le impostazioni di colore e luminosità descritte nella sezione successiva.
Se hai appreso come fare foto senza sfocature, regola la luminosità e il colore in base alla tua immagine.
È possibile regolare la luminosità con la funzione di compensazione dell'esposizione. L'occhio umano riconosce il cielo notturno come "scuro" e le luci di edifici e illuminazioni come "luminose". Tuttavia, la fotocamera prova a rendere tutte le scene con lo stesso standard di luminosità, siano esse scure o luminose. Pertanto, quando si scattano scene notturne che includono sia parti scure come il cielo che luminose come le luci degli edifici, l'esposizione stabilita dalla fotocamera potrebbe non riprodurre correttamente la luminosità percepita dall'occhio umano. Ciò rende difficile ottenere i risultati desiderati quando si scattano foto di scene notturne: per esempio, i cieli notturni possono apparire scoloriti e l'illuminazione stradale con colori tagliati.
Inoltre, sulla luminosità della foto influiscono anche le impostazioni della fotocamera stessa come quelle di Stile creativo.
Per prima cosa, prova a scattare senza compensazione dell'esposizione e regola l'esposizione esaminando i risultati.
Senza compensazione dell'esposizione, questa foto è risultata sottoesposta a causa della forte illuminazione stradale. Il paesaggio urbano dietro l'edificio risulta oscurato. Impostando l'esposizione su +0,7, la foto è risultata con la corretta illuminazione.
Ora, passiamo alla regolazione del colore. Per regolare la tonalità complessiva dei colori, puoi utilizzare la funzione di bilanciamento del bianco. Il bilanciamento automatico del bianco [AWB], in cui la fotocamera determina automaticamente la tonalità del colore, può riprodurre fedelmente i colori reali. Tuttavia, quando si scattano scene notturne di una città, selezionando [Fluorescente: Caldo bianco] viene aggiunta una tonalità bluastra, che potrebbe essere più adatta per trasmettere le caratteristiche dell'illuminazione artificiale.
Inoltre, le luci forti come quelle degli edifici e dell'illuminazione delle città tendono a diventare bianche nelle foto, mentre i relativi colori non appaiono così vivaci come ci si aspetta. In tali casi, regola la saturazione sul lato + tramite la relativa impostazione in Stile creativo, in modo che le luci risultino più vivaci e colorate.
Attraverso questo tipo di regolazioni, puoi scattare foto di scene notturne che riproducono in modo spettacolare l'impressione che ricevi dalla scena reale.
Come per altre scene, la migliore tonalità di colore per le scene notturne varia in base alle tue preferenze ed esigenze. Utilizza tutte le funzioni di regolazione come compensazione dell'esposizione, bilanciamento del bianco e Stile creativo per trovare il tuo scatto preferito.
Con numeri F bassi (massime aperture rapide), gli obiettivi a lunghezza focale fissa consentono l'ingresso nella fotocamera di una quantità di luce elevata.
Pertanto, puoi scattare foto di scene notturne con sfocature e disturbi ridotti anche in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, puoi scattare ritratti o istantanee con sfondi notevolmente sfocati.
Lunghezza focale: 50 mm / Numero F: 2 / Velocità dell'otturatore: 1/640 sec. / Compensazione dell'esposizione: -1
|
Lunghezza focale: 50 mm / Numero F: 1,8 / Velocità dell'otturatore: 1/80 sec. / Compensazione dell'esposizione: +0,7
|
|||
SAL50F14 |
Questo obiettivo "normale" è la quintessenza della velocità e offre un'eccezionale risoluzione su tutta l'inquadratura, mentre la combinazione di apertura massima F1,4 e il design circolare dell'apertura rende possibili effetti di sfocatura morbidi e fluidi per migliorare la profondità dell'immagine e isolare importanti elementi visivi. L'ampia apertura consente l'ingresso di più luce e semplifica gli scatti manuali, anche in condizioni di scarsa illuminazione. | SEL50F18 |
Questo è un teleobiettivo di gamma media con una lunghezza focale di 50 mm ideale per i ritratti. L'ampia apertura e il design circolare dell'apertura consentono di produrre bellissimi sfondi sfocati. Inoltre, funzionando insieme al sistema di stabilizzazione dell'immagine SteadyShot ottico integrato, consente di scattare foto nitidissime in condizioni di scarsa illuminazione. |
Per aggiungere un commento in questa sezione, è necessario essere un utente registrato. Se si è utenti registrati, effettuare l'accesso. Se ancora non si è utenti registrati, procedere alla registrazione ed effettuare l'accesso.