annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Delucidazione settaggi XR65A80L

RISOLTO
profile.country.IT.title
axelv73
Membro

Delucidazione settaggi XR65A80L

Ciao a tutti, ho un quesito sui settaggi della mia nuova TV.

Diciamo che ho una sorgente collegata all'hdmi 3 con la quale guardo tutti i contenuti sia da hdd esterno sia da netflix ecc...

Ieri per esempio ho guardato un film che era in 4k HDR (non Dolby Vision) e sull'hdmi 3 c'era impostato il settaggio "Cinema"...adesso mi chiedo...ma se guardo un 1080p sempre con la stessa sorgente e mi parte sempre il settaggio "cinema" come può andare bene un settaggio sia per il 1080p che per il 4k HDR??

I settaggi vanno a seconda della sorgente, giusto? Quindi se sull'HDMI 3 imposto "Cinema" che sia un 4k HDR o un 1080p il settaggio sarà sempre uguale.

 

Mi sfugge qualcosa, mi sembra assurdo...

20 RISPOSTE 20
profile.country.IT.title
axelv73
Membro

@Marino.Manolo La sorgente è una Apple TV 4k ultima versione, collegata con cavo HDMI 2.1 ad alta velocità.

Per adesso mi riferisco ai contenuti letti dall'app Infuse (Netflix dalla Apple TV 4k ancora non l'ho provato).

 

Ma io l'HDR lo vedo eh, non è che vedo le immagini in modalità non HDR. La mia domanda riguardava l'assegnazione di un settaggio ad una sorgente che manda tipi di contenuti diversi.

profile.country.IT.title
axelv73
Membro

@jojo-76 ecco, il discorso inizia ad essermi più chiaro (ok per il Dolby Vision e il Netflix Calibrated Mode) ma il dubbio sul settaggio "Cinema" utilizzato sia per HDR che non HDR rimane.

Per capirsi...dovrei impostare un settaggio fatto ad hoc per il 1080 non HDR e uno per il 4k HDR ma andare tutte le volte a impostarlo manualmente mi sembra assurdissimo.

Altro esempio: il mio vecchio xd9305 quando guardavo un film sulla sorgente HDMI 4 aveva impostato il settaggio Cinema. Quando guardavo un film in HDR partiva il settaggio "HDR" che aveva parametri diversi da "Cinema".

Forse adesso è più chiaro...

profile.country.IT.title
jojo-76
Community Team

@axelv73 

per vedere che il contenuto ha preso settaggi specifici da HDR lo puoi fare mandando in riproduzione il contenuto HDR (io ho utilizzaqto "ready palyer one" da Prime), a questo punto prememendo la rotella dei settaggi sul telecomando vai su "impostazioni immagini" e vedrai i settaggi per quello specifico ingresso, ma se il contenuto è HDR ti comparirà in alto a destra il ogo HDR (se invece non lo è non lo avrai).

Come vedi in questa tendina il settaggio base sarà ad esempio "Cinema" ma quando hai HDR in alto a destra il TV applica tutte le migliorie previste per quel tipo di segnale.

Lascia perdere XD93, si tratta di un prodotto molto diverso  in cui se non ricordo male non si poteva neanche modificare il settaggio per ciascun ingresso...ormai il TV con gli ultimi processori è in grado di fare molte più cose...tipo sovrapporre più impostazioni immagine ("Cinema"+ HDR nel caso in cui il contenuto sia HDR).

Spero di essere riuscito a spiegare.

profile.country.IT.title
axelv73
Membro

@jojo-76 ok, infatti è quello che dicevo. Se guardo un contenuto HDR mi appare il logo HDR nella finestra dei settaggi richiamati con la rotella. Quindi è ok.

Sotto però ci sono le impostazioni "Cinema", a dire il vero quelle impostazioni, con un contenuto HDR mi sembrano troppo scure, i neri troppo marcati. Invece in non HDR vanno bene!

Questo volevo dire.

Se però li cambio sull'HDR dopo me li cambia anche sul non HDR utilizzando "Cinema" per ambedue i flussi.

profile.country.IT.title
jojo-76
Community Team

@axelv73 invece si se imposti "Cinema" su HDMI3 resta cinema con i tuoi settaggi su tutto quello che entra da HDMI3. Se poi il contenuto è HDR aggiunge parametri specifici per HDR (in automatico riconoscendo il flusso) e se dolby vision aggiunge anche altro...insomma immagina l'impostazione "Cinema" come base e HDR o Dolby come step aggiuntivi...ma il base resta per quel tipo di ingresso.

Comunque è normale che i contenuti HDR risultino più scuri e con un nero più marcato (ma chiaro che può non piacere).

Comunque puoi modificarlo velocemente in un altra modalità tramite il tasto rotella e settare ad esempio "Personale" o "Standard" nel caso in cui il contenuto ti risulti troppo scuro, anche durante la visione salvo ricordarsi poi di riportare su "cinema" l'ingresso alla fine.

profile.country.IT.title
axelv73
Membro

@jojo-76 perfetto, mi hai risposto come pensavo.

Il settaggio "Cinema" vale per tutto, poi a seconda del flusso (HDR, Dolby Vision ecc) lui aggiunge cose che io o accetto come sono o tocca cambiare tutte le volte l'impostazione manualmente su personale o altro.

 

Grazie mille!

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Scusa ma purtroppo i "Tutorial" di DDAY.it sono sempre basati su TV coreani.
profile.country.IT.title
axelv73
Membro

@Marino.Manolo grazie! Ho letto, molte cose le conoscevo però è sempre bene leggere questi articoli.

Anche lì ribadiscono il mio concetto: un'impostazione "Cinema" configurata a proprio piacimento, per esempio, difficilmente va bene sia per il flusso HDR che per l'SDR, qualche ritocco va fatto ma nel mio caso non posso perché quando si attiva l'HDR mi sembra ci sia solo un parametro in più nella sezione "luminosità" che cambia davvero poco l'immagine (mi sembra si chiami "Gradazione hdr" o qualcosa del genere).

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

In teoria le Informazioni del Flusso HDR (HDR10 o Dolby Vision) dovrebbero bastare per mostrarti ciò che è stato pensato così come è stato pensato... Poi chiaramente non sempre a tutti piace qualcosa che è stato realizzato in un cero modo.
E comunque un'Impostazione di base "sotto" c'è.