annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Delucidazione settaggi XR65A80L

RISOLTO
profile.country.IT.title
axelv73
Membro

Delucidazione settaggi XR65A80L

Ciao a tutti, ho un quesito sui settaggi della mia nuova TV.

Diciamo che ho una sorgente collegata all'hdmi 3 con la quale guardo tutti i contenuti sia da hdd esterno sia da netflix ecc...

Ieri per esempio ho guardato un film che era in 4k HDR (non Dolby Vision) e sull'hdmi 3 c'era impostato il settaggio "Cinema"...adesso mi chiedo...ma se guardo un 1080p sempre con la stessa sorgente e mi parte sempre il settaggio "cinema" come può andare bene un settaggio sia per il 1080p che per il 4k HDR??

I settaggi vanno a seconda della sorgente, giusto? Quindi se sull'HDMI 3 imposto "Cinema" che sia un 4k HDR o un 1080p il settaggio sarà sempre uguale.

 

Mi sfugge qualcosa, mi sembra assurdo...

2 SOLUZIONI ACCETTATE

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
jojo-76
Community Team

@axelv73 

in pratica il settaggio per quell'ingresso che fai (ad esempio "Cinema") è indipendente dal contenuto (che sia 1080 o 4K HDR) e ti setta un certo livello di luminosità/contrasto/ etc in base alle tue preferenze per l'immagine.

A questo nel caso in cui il contenuto sia HDR il TV aggiunge le informazioni che sono disponibili per i contenuti HDR (tipo un certo livello di luminosità o un maggior numero di colori disponibili), ma che tu come utente non puoi settare perchè passate con il contenuto (resta però il settaggio base "Cinema" o "Standard" o "Personale" che hai fatto su quell'ingresso).

Se poi il contenuto è in Dolby Vision questa serie di parametri aggiuntivi trasferiti tramite HDR saranno anche dinamici (ovvero il contenuto  contiene informazioni "scena x scena" che dicono al TV come settarsi in quel determinato momento).

Non sono certo di essere riuscito a spiegarmi bene, ma spero di si.

Diverso ancora è nel caso tu stia usufruendo di un contenuto Netflix ad esempio...in quel caso entra in funzione il "Netflix calibrated Mode" che in pratica setta il tuo TV così come il regista ha pensato quel contenuto (ovvero perdi la personalizzazione lato TV dell'immagine per ottenere una visione più come l'ha pensata il regista)

Visualizza soluzione nel messaggio originale

profile.country.IT.title
jojo-76
Community Team

@axelv73 invece si se imposti "Cinema" su HDMI3 resta cinema con i tuoi settaggi su tutto quello che entra da HDMI3. Se poi il contenuto è HDR aggiunge parametri specifici per HDR (in automatico riconoscendo il flusso) e se dolby vision aggiunge anche altro...insomma immagina l'impostazione "Cinema" come base e HDR o Dolby come step aggiuntivi...ma il base resta per quel tipo di ingresso.

Comunque è normale che i contenuti HDR risultino più scuri e con un nero più marcato (ma chiaro che può non piacere).

Comunque puoi modificarlo velocemente in un altra modalità tramite il tasto rotella e settare ad esempio "Personale" o "Standard" nel caso in cui il contenuto ti risulti troppo scuro, anche durante la visione salvo ricordarsi poi di riportare su "cinema" l'ingresso alla fine.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

20 RISPOSTE 20
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Perdonami, ma è comunque sempre lo stesso Contenuto...
Se guardi al Ritorno al futuro in FullHD o in 4K, è sempre lo stesso Film, perché prendi in considerazione la Risoluzione quando le regolazioni riguardano l'Immagine come il Colore, il Contrasto...?

profile.country.IT.title
jojo-76
Community Team

@axelv73 nulla di strano invece.

sarà il processore del Tv e i suoi sistemi di ottimizzazione immagine/suono che cercheranno di adattare il contenuto che metti a disposizione affinchè tu possa goderti l'esperienza "cinema", naturalmente adattando quel contenuto con le caratteristiche che ha.

Intendo dire che se il contenuto è 1080 il Tv farà un upscaling dell'immagine quanto più vicino possibile al 4K reale (certo non potrà mai essere uguale ad un 4K nativo, ma ci andrà vicino).

Però il contenuto sia 1080 che 4K avrà impostazioni Colore/Contrasto/Luminosità/etc. settati per restituirti una immagine simile a quella cinematografica.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Sì tra l'altro sono proprio le Informazioni contenute in HDR, che sia HDR10 o Dolby Vision, a dire al TV come regolarsi in quel caso.

 

HDR (High Dynamic Range) - Domande frequenti

https://www.sony.it/electronics/support/articles/00163663

profile.country.IT.title
axelv73
Membro

@Marino.Manolo Si si, è lo stesso contenuto, la risoluzione non incide su colore ecc...infatti io mi riferisco all'HDR.

4k HDR e 1080 non HDR

profile.country.IT.title
axelv73
Membro

@jojo-76 In pratica il mio dubbio è: se utilizzo il settaggio "Cinema" per l'HDMI 3 ed ho luminosità a 90, colore a 50, nero a 50 ecc...questi valori saranno sia per il 1080 non HDR che per il 4k HDR. L'HDR però ha bisogno di altri settaggi rispetto al non HDR. Per esempio quando guardo un film Dolby Vision parte in automatico un settaggio chiamato "Dolby Vision chiaro".

Forse mi sto spiegando male e mi scuso se non sono chiaro.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Se hai un Contenuto Dolby Vision in automatico hai un settaggio differente da quello che hai utilizzato fino a quel momento, ma questo non avviene con un HDR10?
Perché anche se differenti HDR10 è una versione di HDR senza royalty, al contrario di Dolby Vision, ma sempre di HDR parliamo.
profile.country.IT.title
axelv73
Membro

@Marino.Manolo no, per l'HDR vedo solo in alto un rettangolo bianco con scritto HDR ma il settaggio è "Cinema".

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Il Segnale Video lo puoi impostare tu:

https://helpguide.sony.net/tv/kaep1/v1/it/01-03-09_01.html

 

Ma che tipo di sorgente esterna hai per HDD e Netflix? Non sarà questa che, nonostante tu veda il logo HDR, non fa passare le Informazioni?

Hai provato a collegare l'HDD al TV (sicuro dei tuoi Contenuti HDR10?) o di usare l'App Netflix dal Televisore?

profile.country.IT.title
jojo-76
Community Team

@axelv73 

in pratica il settaggio per quell'ingresso che fai (ad esempio "Cinema") è indipendente dal contenuto (che sia 1080 o 4K HDR) e ti setta un certo livello di luminosità/contrasto/ etc in base alle tue preferenze per l'immagine.

A questo nel caso in cui il contenuto sia HDR il TV aggiunge le informazioni che sono disponibili per i contenuti HDR (tipo un certo livello di luminosità o un maggior numero di colori disponibili), ma che tu come utente non puoi settare perchè passate con il contenuto (resta però il settaggio base "Cinema" o "Standard" o "Personale" che hai fatto su quell'ingresso).

Se poi il contenuto è in Dolby Vision questa serie di parametri aggiuntivi trasferiti tramite HDR saranno anche dinamici (ovvero il contenuto  contiene informazioni "scena x scena" che dicono al TV come settarsi in quel determinato momento).

Non sono certo di essere riuscito a spiegarmi bene, ma spero di si.

Diverso ancora è nel caso tu stia usufruendo di un contenuto Netflix ad esempio...in quel caso entra in funzione il "Netflix calibrated Mode" che in pratica setta il tuo TV così come il regista ha pensato quel contenuto (ovvero perdi la personalizzazione lato TV dell'immagine per ottenere una visione più come l'ha pensata il regista)