annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Considerazioni TV Bravia dopo un anno di utilizzo

profile.country.it_IT.title
albmauri
Visitatore

Considerazioni TV Bravia dopo un anno di utilizzo

Il mio tv è il kdl 40w5500. Sono contento della qualità dell'immagine, delle regolazioni che possono essere fatte dal ricco menù che ha questo televisore, per farla breve sono abbastanza soddisfatto. Perchè dico abbastanza perchè a distanza di un anno posso dire che Sony ha fatto un buco nell'acqua per quanto concerne in decoder interno. Ultimamente alcuni canali come La7, Real Time e QVC continuano a squadrettare, per cui è impossibile vedere i programmi su tali emittenti. Allora chiamo il mio amico antennista e gli chiedo se sa spiegarmi il motivo (premetto antenna e centralina nuove). La prima cosa che mi chiede è:"non avrai mica un Sony" "Si perchè?" rispondo io, "sai Sony fa un pò tribulare...ecco cosa devi fare, vai nelle impostazioni del TV metti come nazione Francia e lingua Italiana, risintonizza i canali e cosi facendo dovresti risolvere"  "OK lo faccio immediatamente". Provo, dopo circa 10 min. ricontrollo i canali, tutto uguale a prima. Lo richiamo, gli spiego l'accaduto, e mi dice"allora prova manualmete canali 47 e 48" "OK". Provo ma nulla da fare. Mi viene in mente di fare una prova. Vado in cucina prendo il decoder zapper lo collego al TV Sony e tutto funziona alla grande.

L'amico antennista lo richiamo e gli spiego l'accaduto. Lui come immaginavo sostiene che Sony non abbia utilizzato un gran decoder, tra l'altro mi diceva che quando installa nei condomini ormai come prassi fa presente all'amministratore del problema dei TV Sony che non è imputabile all'impianto d'antenna da lui installato.

Ora dopo tutto ciò sarebbe bello che Sony facesse degli aggiornamenti per migliorare il decoder.

Non ci spero. Tant'è che ho deciso (anche se la cosa mi da parecchio fastidio) di acquistare un decoder esterno, che oltre a risolvermi il problema sul segnale, mi risolve un vecchio problema concernente il Menù Preferiti (non risolto da Sony).

P.S. La prova con la nazione l'ho fatta anche con Germania (non è cambiato niente)

18 RISPOSTE 18
profile.country.IT.title
Trip..
Membro

Per avere in mano più informazioni possibili: ogni area ha le sue criticità col segnale, se fate una ricerca nella vostra zona trovate alcune considerazioni e informazioni sul lavoro intorno ai ripetitori

http://www.coperturadigitaleterrestre.it/frequenze-digitale-terrestre-milano

e tanti altri

Che poi il sintonizzatore di un prodotto sia più o meno tollerante di un altro può essere, ma il discorso sui cavi di albmauri è esattamente l'opposto: col segnale analogico se il segnale era basso o di cattiva qualità (per qualsiasi motivo, compreso interferenze sui cavi) l'immagine arrivava, con la nebbia, ma arrivava, oggi col digitale se sei al limite il primo sintomo sono gli squadrettamenti, e per i successivi decimi di dB in meno il segnale sparisce.

Se avete il firmware ultimo italiano (quindi allineato alle frequenze nuove) non avrete problemi di ricezione, e la certificazione Dgtvi serve anche per questo.

Altrimenti i casi sono particolari, e riguardano certamente l'antenna, ma soprattutto la zona, la posizione del ripetitore e come sta trasmettendo il broadcaster (che qui mi sembra il denominatore comune del problema).

Per capire quanto sono oscillanti i segnali guardate questo forum estremamente tecnico aggiornato giornalmente http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=114321&page=42

in cui ho trovato questo unico riferimento a un TV  "...Solo che per vedere Rai5 devo usare l'antenna centralizzata e non posso usare il tv Samsung , per vedere Iris devo staccare lo spinotto dell'antenna centralizzata e mettere quello della mia antennucola, lo stesso per Raisport e il ch 47, per vedere i tre Rai devo ricollegare la centralizzata,invece per Telecolor di nuovo la mia...."

Il digitale terrestre è ben lungi dall'essere uniforme e stabile, e se mi chiedete perchè un sintonizzatore sì e un altro no, questo non lo so, ma non è un fatto di marche, come potete verificare fuori di qui, dove non si parla la sola lingua Sony, ma è più probabile che sia un fatto di "tolleranze", ovvero inerenza o meno a degli standard sulla ricezione (alcune bande sì, altre no, livelli di qualità sì, sotto certi livelli no), che molti prodotti anche (e soprattutto) di fascia bassa e meno controllati possono non rispettare e essere molto più "aperti" a tutto.

profile.country.IT.title
Icarius
Expert

Appunto, poi nei tvc basta vedere la barra dell'intensità del segnale gli squadrettamenti se il segnale è debole sono inevitabili.


Simone
profile.country.it_IT.title
rick_col
Visitatore

Scusate, non ci sto ad essere liquidato sommariamente come un caso unico mai accaduto prima.

Nel forum "

Scritto il                                  11-nov-2010 9.56

Televisore che si blocca su certi canali, switch-off digitale. Cosa fare? Discussione unificata

luigi_65 segnala esattamente lo stesso problema ripreso anche da altri successivamente. Ciò significa che per lo meno su certi canali da loro segnalati il problema del blocco si verificava eccome e questo vuol dire che il problema è nel decoder del Bravia e non in eventuali problemi elettrici o d'antenna. Se un qualche evento proveniente dall'esterno può bloccare il televisore in modo non temporaneo, come può avvenire per una naturale mancanza di segnale, ma in modo tale da rendere necessario un reset dello schermo,  vuol dire che il problema è nella debolezza del decoder e non in altro.

Mi si suggerisce di cambiare con altra marca o modello. Se me si da la possibilità, lo cambierei subito, ma cosa significa? Ad oggi, ho solo in mano una  garanzia, un televisore acquistato da 2 mesi solamente, ed una grossa delusione.

profile.country.IT.title
Trip..
Membro

Rick_col il blocco su certi canali è un problema noto che avveniva (e avverrà) nel momento di spegnimento dell'analogico e di stabilizzazione del digitale. I primi periodi di switch-off in Piemonte hanno causato blocchi di nostri HDD recorder che sono stati sistemati e si sono autonomamente sistemati con la stabilizzazione delle emittenti, che per un primo periodo trasmettevano praticamente in modo randomico e si sovrapponevano una all'altra, bloccando ogni tipo di sintonizzatore (ricordo anche un disastro su televisori Sharp).

Ora il piemonte è abbastanza tranquillo da questo punto di vista. E anche sul forum la situazione è parecchio rientrata grazie alla grossa transizione del nord Italia mediamente eseguita e stabile (se vedi l'ultimo caso di quel thread risale a novembre scorso, periodo di switch in Lombardia).

Il tuo caso mi sembra diverso (o almeno sembra da qui), ma ti sto dicendo che non può essere risolto dagli utenti o gestori del forum perchè non è un difetto del modello EX402, che altrimenti si verificherebbe altrove e davvero di frequente essendo uno dei tv più venduti, ma da un centro assistenza o al limite, se non si arriva a una conclusione definitiva, alla sostituzione del prodotto come il negoziante mi sembrava propenso a fare.

Quando hai fatto il video, hai poi chiamato il centro assistenza Sony e glielo hai mostrato? Li hai fatti venire a vedere il prodotto?

profile.country.it_IT.title
rick_col
Visitatore

Trip, capisco il  tuo messaggio e ne comprendo il senso.

Volevo solo segnalare che il problema in qualche modo esiste. Se io produco un software che va in blocco quando l'utente digita erroneamente un dato di input sbagliato, credo che il problema sia nel software e non nell'utente. Il decoder per qualche motivo si blocca e questo rimane purtroppo un fatto.

Sto aspettando che l'assistenza sony passi da me, sono tre settimane che li ho chiamati, ed in quella circostanza mostrerò i numerosi video che ho fatto per documentare il fault del decoder. Francamente dubito che si riesca a capire di che cosa si tratta, se il problema come penso, è intrinseco al decoder stesso, ed in ogni caso sperare che si riproponga quando l'assistenza quì non è realistico. Ovviamente ho spiegato nel dettaglio il difetto, ma ho avuto la sensazione di una certa difficoltà ad intervenire. Confido nella buona sorte e nella serietà dell'assistenza Sony ed anche in qualche indicazione della casa madre se interpellata nel merito.

Per quanto riguarda il venditore, credo che la disponibilità al cambio dopo due mesi sia venuta meno. Purtoppo nonstante la disponibilità manifestata, schermo sostituito con uno identico, e il rapporto sul problema sempre mantenuto attivo via telefono, è possibile che intervengano motivazioni commerciali e non si arrivi alla sostituzione definitiva. Certo proverò anche in quella direzione, e se posso portare qualche motivo ufficiale a supporto ne sarei lieto.

Potrebbe essere utile a qualcuno vedere il video del difetto? Se ritenete di si tento di postarne uno confezionato alla bisogna tanto il problema si presenta ormai con una certa regolarità, almeno 4 5 volte al giorno e quindi non ho problemi a documentarlo. Il mio timore è che peggiori nel tempo e renda di fatto non fruibile la visione già ora difficoltosa; tra il bocco ed il ripristino ci vuole circa un minuto e mezzo e si perde il senso di quello che si vede.

Sono convinto che se acquistassi un buon decoder digitale terrestre esterno e lo collegassi allo schermo via HDMI, al di la della inevitabile seccatura di un'altra apparecchiatura esterna forse risolverei il problema, ma non voglio arrivare a tanto perchè ho ancora fiducia nella Sony e nella sua capacità di intervento.

Grazie ancora per l'attenzione e sono quì per ogni ulteriore consiglio.

profile.country.IT.title
Trip..
Membro

Il blocco piemontese (e tutti quelli dati dal segnale) non era dovuto a un comando impartito dall'utente, ma al segnale trasmesso in modo sbagliato. Questi casi si sono risolti autonomamente col tempo.

Ma se dici che è dato da un comando, vuoi dire che hai trovato un elemento di causa che genera il fenomeno?

profile.country.it_IT.title
rick_col
Visitatore

No purtroppo. L'esempio citato considerava l'input come un evento generico esterno non identificato. Purtoppo a tutto oggi non sono in grado di produrre il fault a comando. Questo difetto capita random quasi sempre però dopo un certo numero di ore 2,3 di funzionamento. Una volta capitato, a volte si ripete entro poco tempo, a volte dopo ore. Quì siamo nel veneziano a 3 mesi dallo switch-off. Tutto può essere però... Il televisore è aggiornato alla M.8722 ultima release;  potrei risintonizzare tutto chissa ...  ho provato anche a cambiare le impostazioni relative al risparmio energetico mettendole in off ma senza risultati. Il video se volete, mostra il televisore bloccato e il suo reset. Se necessario lo posto.

Fatalità mentre sto scrivendo è capitato due volte a breve distanza di tempo. Ho notato che col tempo la frequenza è aumentata e gli eventi sono più vicini.

profile.country.it_IT.title
ale_65
Visitatore

buongiorno,

premetto che sono un rivenditore ed antennista, mi accodo a questa discussione perchè ho riscontrato più volte problemi di ricezione sui canali rai con i televisori Sony. In particolare sto "combattendo" per risolvere il problema ad un cliente che ha un KDL-32L4000. L'antenna è stata adeguata ai segnali correnti ed è stato sostituito il cavo. L'unico problema è il canale 24 dove trasmette il MUX1 (Rai1 Rai2 Rai3) nonostante il segnale misurato sulla spina che va collegata al televisore sia di buona quantità e qualità (b-ber 9x10-4). Su questi canali il televisore a volte aggancia perfettamente il segnale e permette una visione continuata senza difetti a volte cambiando canale non lo sintonizza e non si vedono, ripetendo il cambio canale passando su un altra frequenza e tornando sui canali Rai a volte lo aggancia.

La stranezza è che il decoder è in grado di ricevere perfettamente segnali con livelli di qualità marginali senza presentare difetti, su frequenze più elevate decodifica anche segnali con b-ber 1x10-2.

Ho effettuato la prova collegando un decoder esterno, inutile dire che va perfettamente ma non posso proporre al cliente che ha il tv da meno di 2 anni, perciò ancora in garanzia, una soluzione di questo genere.

se qualcuno avesse qualche buona idea...

Cordiali saluti

profile.country.IT.title
Trip..
Membro

Qui Archimede ha scritto un "articolo" molto interessante sul tema https://www.sony.it/discussions/message/655160#655160 .

A 10-2 il segnale non è mai sufficiente, e sul 10-4 può andare bene ma è anche in funzione del rapporto segnale-rumore C/N, e soprattutto in funzione del FEC, cioè come trasmette il broadcaster (fosse 7/8 sarebbe il peggiore.