annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

HT-ZF9 oppure HT-G700?

profile.country.IT.title
Maratoneta68
Esploratore

HT-ZF9 oppure HT-G700?

Volevo implementare il mio nuovo Sony 55A8 con una soundbar.

Ho preso una HT-G700 collegata con HDMI eArc al televisore e il risultato mi sembra un pò insufficiente, il miglioramento nell'audio è poca cosa e quando vedo un film devo spesso stare con il telecomando in mano per aumentare o diminuire il volume in base alla scena. Se ci sono scene di azione devo abbassare per il troppo rumore mentre se si passa a scene parlate devo aumentare altrimenti non si capisce quello che dicono.

Con una HT-ZF9 la situazione cambia tanto oppure siamo a livelli simili?

Il dubbio mi viene in quanto la HT-ZF9 non ha HDMI eArc e perchè è di 2 anni fa mentre la G700 è uscita nel 2020.

L'HT-ZF9 però è wifi e quindi integrabile mentre la G700 non ha wifi.

Qualche consiglio?

Grazie

52 RISPOSTE 52
profile.country.IT.title
Gianvy87
Membro

@Maratoneta68 beh a quel prezzo un pensierino è lecito, se poi hai anche la possibilità di espanderla un domani. Io purtroppo no, perché è già stata dura mettere un 55 e una soundbar e sub che tanto piccoli non sono 😅.

Anche io uso sound mode di default , ma non ho capito se selezionando le altre due migliora o meno.

Quindi per quanto riguardo i volume dipende dal volume della tv in quanto si sincronizza con quello? Cioè, un mio 60 di volume è diverso da un tuo 60 in quanto la tv è diversa, giusto? La A8 ha un audio migliore quindi di regola a te dovrebbe bastare portare il volume più basso rispetto al mio. Penso funzioni così.

Hai riprodotto contenuti che non siano solo in DD+?

 

profile.country.IT.title
rooobb
Expert


@Gianvy87  ha scritto:

 

@rooobb ottima anche la 350, io ero fortemente indeciso anche perché esteticamente mi piaceva anche di più. Poi alla fine ho preso la 700 perche me l'hanno consigliata sul fatto che desideravo un effetto più vicino al 5.1, che ovviamente è un altra cosa. Purtroppo non potevo mettere casse dietro avendo un divano a centro stanza.

Come va la 350, ha quindi più settaggi della 700?

Quindi è normale che riproduca solo DD+? Io non capivo sinceramente. Ma quindi secondo te non riuscirò mai a sfruttarla a pieno se non uso un lettore blu ray uhd? Atmos e dts solo da supporto fisico, non riesco a riprodurlo tramite disney plus e prime video o diversamente? 

 

Grazie ad entrambi


dubito che ti riferisca alla mia HTCT350 perchè non è più in produzione, ma si ha settaggi e porte aggiuntive (e qualcosa ovviamente in meno p.es. non ha il passthrough 4k)

La soundbar ti fa sentire quello che gli dai, da tv o streaming più che DD+ non c'è (anche Atmos su netflix o prime è comunque un DD+ non il vero atmos). E comunque via eArc sempre solo il passthrough ti supporta, quindi si solo da supporto fisico puoi avere un audio lossless (non che con una soundbar tu possa veramente apprezzarne la differenza ...)

 

Il livello dell'audio del tv comunque non c'entra nulla: il suono digitale passa come uno stream di bit, prescinde da come si senta o sia impostato il livello di volume sulla sorgente. Quello che vedi a schermo è il livello dell'audio della soundbar riportato dall'interfaccia HDMI CEC

profile.country.IT.title
Maratoneta68
Esploratore

Non credo che dipenda dal televisore, se controlli il volume del televisore non senti la soundbar e se controlli la soundbar non senti il televisore. A meno che non la colleghi con l'uscita ottica e in quel caso li senti entrambi.

Forse dipende dall'ambiente, non lo so.

Una cosa volevo chiederti, se cambi canale oppure blocchi l'immagine (ad esempio se vedi un film su Prime o Netflix) e poi riparti, l'audio riparte subito oppure hai un paio di secondi di buio audio mentre il filmato va avanti? 

A me non parte subito, credo che prima analizza la traccia audio e poi attacca. Questa cosa mi da un pò di fastidio, devo vedere se con qualche impostazione riesco ad eliminarla.

profile.country.IT.title
Gianvy87
Membro

@rooobb hai ragione scusami, pensavo ti riferissi alla HT S350 😅😉

A cosa serve il passthrough 4k?

Adesso ho capito, leggevo di recensioni su Amazon di gente a cui la soundbar agganciava subito l'atmos ma io non ci sono ancora riuscito. Ma secondo te, nel caso non dovessi mai comprare un lettore e blu ray uhd, l'acquisto di questa soundbar potrebbe risultare sprecato oppure cmq una 3.1 fa il fatto suo? Non so se mi sono spiegato bene, non vorrei aver fatto un acquisto affrettato e insensato sapendo di non sfruttarla.

Comprendo anche il fatto che non ci sarebbero tante diff essendo solo un 3.1.

 

Per quanto riguarda il volume, quindi il fatto che io lo senta a 60 e altri a 40 com è possibile? Orecchie a parte 😅. A 40 riesco a sentire poco. Non so se ho ben capito, ma se la tv va da 0 a 100 e la soundbar da 0 a 50, se collegata tramite earc e con il sync attivo si regola da 0 a 100, o sbaglio? 

 

Audio TV con e senza soundbar non sono sincronizzati, nel senso che se sto a 60di soundbar e poi la spengo la tv la trovo a un volume diverso, penso sia giusto così.

profile.country.IT.title
Gianvy87
Membro

@Maratoneta68 Ah ok, io l'ho collegata tramite earc, penso anche tu lo stesso.

Può essre che sia diverso l'ambiente ma sono posizionato a 2,30m dal tv e 20 di volume sono tanti di diff, boh. Non vorrei la mia abbia qualche problema.

Tu hai aggiornato il firmware? Io non so se la mia è aggiornata o meno.

 

Si si, si blocca l'audio e poi riparte, penso sia normale. Mi stavo preoccupando pure io però poi ho visto che mi fa vedere il flusso ogni volta che riparto quindi sarà come dici tu che analizza la traccia audio. Non so se si può eliminarla sinceramente. 

Come uscita audio hai Auto 1 o Auto 2?

 

Non so se dipende dalla tv o dalla sound ma quando aumenti il volume da entrambi i telecomandi è istantaneo l'aumento nel valore del volume sul monitor? 

profile.country.IT.title
rooobb
Expert


@Gianvy87  ha scritto:

@rooobb hai ragione scusami, pensavo ti riferissi alla HT S350 😅😉

A cosa serve il passthrough 4k?

Adesso ho capito, leggevo di recensioni su Amazon di gente a cui la soundbar agganciava subito l'atmos ma io non ci sono ancora riuscito. Ma secondo te, nel caso non dovessi mai comprare un lettore e blu ray uhd, l'acquisto di questa soundbar potrebbe risultare sprecato oppure cmq una 3.1 fa il fatto suo? Non so se mi sono spiegato bene, non vorrei aver fatto un acquisto affrettato e insensato sapendo di non sfruttarla.

Comprendo anche il fatto che non ci sarebbero tante diff essendo solo un 3.1.

 

Per quanto riguarda il volume, quindi il fatto che io lo senta a 60 e altri a 40 com è possibile? Orecchie a parte 😅. A 40 riesco a sentire poco. Non so se ho ben capito, ma se la tv va da 0 a 100 e la soundbar da 0 a 50, se collegata tramite earc e con il sync attivo si regola da 0 a 100, o sbaglio? 

 

Audio TV con e senza soundbar non sono sincronizzati, nel senso che se sto a 60di soundbar e poi la spengo la tv la trovo a un volume diverso, penso sia giusto così.


Con il sync attivo la tv indica sempre da 0 a 100 ma se noti salta di due in due perchè la soundbar ha solo 50 step. Audio tv e soundbar sono svincolati già te lo avevo detto

Sulla differenza di volume (se come hai detto hia metto audio digitale su max sul tv) può influire l'ambiente: una soundbar funziona al meglio se la stanza è chiusa, i muri o altri ostacoli non assorbono il rumore e più l'ambiente è piccolo meglio è. Poi ci sono le orecchie :wink:

 

Sul discorso audio lossless, ripeto la qualità di un suono non compresso secondo me con una soundbar non la percepisci granchè

il passthrough 4k significa che puoi collegare un device 4k direttamente alla soundbar (ed evitare il giro tv -> earc -> soundbar) passando il segnale 4k alla tv. La mia non lo supporta e quindi in questo modo passerebbe solo il fullhd

profile.country.IT.title
Maratoneta68
Esploratore

@Gianvy87 io sono a 2,80 mt dal televisore e soundbar. Non lo so, forse amiamo vedere la tv a volumi diversi, non credo sia quello il problema. 

Si, ho aggiornato il firmware, era fermo ad una versione vecchia. La procedura è semplice, basta scaricare l'ultimo aggiornamento, metterlo in una chiavetta e poi infilarla nella presa usb dietro la soundbar. Puoi controllare la versione che hai nel menù.

Per l'uscita audio non ricordo, stasera ti controllo. 

Le variazioni di volume sono istantanee, uso solo il telecomando del televisore, quello della sound la uso solo per il menù, ma una volta impostato non lo usi più.

profile.country.IT.title
Maratoneta68
Esploratore

Come uscita audio ho Auto 1

profile.country.IT.title
Maratoneta68
Esploratore

E comunque ho capito 2 cose:

- con i canali del digitale terrestre e di sky l'audio con la barra è migliore ma non eccezionale mentre con i film di Netflix e Prime la differenza di audio tra soundbar e tv diventa notevole.

- per avere un vero effetto wow il volume deve essere alto, fino a 40 si sente bene, come detto la differenza di audio tra tv e G700 è notevole, ma la vera differenza e il lavoro della soundbar si apprezza a livelli di volume alto (dai 40/45 in su). Con livelli alti sembra veramente di essere al cinema.

Il problema è per chi, come me, abita in condominio e la televisione dai 45 in su di volume non la sente mai. A questo punto probabilmente una buona soundbar come la G700 potrebbe essere sprecata per chi abita in condominio e, a maggior ragione, potrebbe essere sprecata ancora di più la ZF9. Mi chiedo se a volume di 30/35 gli speaker SA-Z9R, collegati al ZF9, possano rappresentare un plus e dare il loro contributo oppure se sarebbero sprecati e inutili.

@rooobb cosa ne pensi?

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Gli speaker posteriori aumenta la tridimensionalità del suono mentre una soundbar solo frontale deve necessariamente "giocare" con il riverbero del suono sui muri e con un volume più alto. A livello di dialoghi cambia poco. Tieni presente inoltre che la maggior parte del "fastidio" che provochi agli altri lo generano i bassi. Comunque una soundbar che costa di più generalmente si sente meglio :wink: soprattutto se dello stesso produttore visto che i parametri oggettivi di valutazione delle stesse vengono tenuti ben nascosti da tutti