annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Regalato VAIO VPCZ21L9E in pessime condizioni, dove iniziare?

lamannadaniele
Esploratore

Regalato VAIO VPCZ21L9E in pessime condizioni, dove iniziare?

Mi è stato regalato un VAIO VPCZ21L9E in pessime condizioni, con plastiche rotte vicino alle cerniere con cavetti in vista, alcune sedi delle viti rotte e le casse dissaldate.

Il proprietario non sapeva nemmeno se si accendeva più e perchè è stato inutilizzato per diversi anni.

 

Dopo qualche giorno, mentre attendevo da ebay un alimentatore a basso costo (univrsale 19 V), sono riuscito a rimettere in sesto le cerniere e a ricostruire le sedi delle viti con un'apposita colla per plastiche. Ora si chiude e si apre bene.

 

Collegato l'alimentatore il led batteria si accendeva e caricava fino alla fine, ma nel frattempo non sono riuscito ad accenderlo con il "classico" tastino posto in alto a destra. Dopo un bel po mi è venuto in mente di premere i tasti WEB (è comparso un mesaggio che non ho capito) e poi ASSIST. Con quest'ultimo il PC si è acceso (?!?) ed ho notato che è stato completamente formattato con windows 7 ultimate (probabilmente non originale). Purtroppo CD di ripristino neanche l'ombra nonostante la licenza impressa sul fondo del PC: W7 Pro OA.

 

Pensando fossero solo questi i problemi sono andato avanti, ma ad un certo punto si è spento. Ho riacceso e mi sono accorto dopo vari tentativi che il PC si spegne appena deve sforzare un po o si esegue il test memoria al riavvio (vaio care). 

Tramite apposito programma che rileva le temperature, ma non vede le due ventole se in funzione (??), ho notato che al raggiungimento di circa 65°C il PC si spegne.

 

Smotanto nuovamente il PC, ho notato che una delle due ventole, quella più lontana dal monitor, non gira.

Ho provato a mettere sotto anche una ventola a mia disposizione ma non si raffredda sotto sforzo.

Se il PC è semplicemente acceso, la temperatura rimane intorno ai 40°C e non si spegne.

Vorrei provare ad entrare nel BIOS ma il tasto è ASSIST è predisposto per l'accensione e VAIO CARE sotto ripristino non ha la voce bios come ho letto in altra discussione

 

Non voglio spendere una fortuna, ma visto le potenzialità sarebbe un portatile eccellente da quanto ho capito.

 

Vi pongo quindi le seguenti domande:

 

1) Il problema accensione con il tasto VAIO e non con il classico, è fisico o di impostazione?

2) Si può risolvere il problema licenza?

3) Se collegato all'alimentatore (universale e 19v) il mouse non risponde bene, mentre a batteria tutto ok, è colpa dell'alimentatore?

4) Deduco che il PC si spegne a causa di quella ventola ferma, ma esiste un metodo per controllare se è così? Non vorrei rischiare di prendere "il pezzo" e poi magari continuo ad avere il problema...

 

Da dove posso iniziar a capire che problemi ha?

Grazie anticipatamente

58 RISPOSTE 58
profile.country.IT.title
msgnao
Collaboratore

A naso non mi sembra un'idea peregrina, la collegherei però a quello senza la scritta "charge", @Marino.Manolo correggimi se sbaglio, ma quella con scritto "charge" ha tensione anche a PC spento, se collegato all'alimentazione da AC, corretto?

 

Ciao

lamannadaniele
Esploratore

Ok grazie. Ma l'ipotesi di collegare i due rossi insieme sul morsetto della scheda madre funzionante non è fattibile per rischio sovraccarico?

profile.country.IT.title
msgnao
Collaboratore

Non sono convinto funzioni.

 

Nel senso che potrebbe anche succedere che funzionino entrambe ma alla metà della velocità...

 

Personalmente mi sembra meno rischioso attaccarla alla USB.

 

Ciao

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

@lamannadaniele,

l'assenza della scheda Gestione alimentazione VAIO (VAIO Power Management) può essere causata da una non corretta sequenza di installazione dei driver (sequenza non disponibile in Europa in quanto Sony non supportava le installazioni del solo SO e quindi dei driver).

@msgnao,

direi che non sbagli sulla tipologia di USB.

Manolo



lamannadaniele
Esploratore

Ok grazie ad entrambi, ora provo a collegarla alla USB normale di colore nero e se va a buon fine posso pensare di comprare il famoso "recovery pack" e quindi risolvere il resto come accennato in precedenza.

 

Uhm... ho appena visto che la porta è saldata direttamente su una scheda apposita (no madre) con 4 saldature... come trovo il positivo? Forse sull'altro lato lo trovero stampato? :thinking:

O c'è altro metodo?

profile.country.IT.title
msgnao
Collaboratore

USB-connector-pin-assignments-cutted.jpg

 

In sostanza i poli della tensione stanno ai lati.

 

Al limite se sbagli la ventola dovrebbe girare al contrario, ma te ne accorgi perchè invece che aspirare aria la spinge...

 

Ciao

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Solitamente:

 

USB.svg

 

PinNome segnaleColore filoDescrizione

1VBUSColor wire red.svg+ 5 V
2D-Color wire white.svgData −
3D+Color wire green.svgData +
4GNDColor wire black.svgGND

 

Manolo



lamannadaniele
Esploratore

Ok grazie ad entrambi, mi rimane un'ultima domanda prima di provare questa modifica:

 

come scritto in precedenza, collegando sulla morsettiera funzionante le due ventole, la prima girava "normale" mentre la seconda a "manetta". Forse mi conviene riscambiare il collegamento sulla scheda madre e prolungare il rosso alla USB di quella originariamente non funzionante?

Infatti ora devo scegliere quale delle due tagliare :thinking:

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Comunque più rileggo la discussione e più mi convinco, ma posso sbagliare e probabilmente sto sbagliando, che le due ventole possano essere in quelche modo "collegate" tra loro. Chiaramente lo sono ma io intendo a livello di alimentazione. Ora, lo sono anche in questo modo ma quello che tento di dire è che non è possibile escludere che ve ne sia una "primaria" ed una "secondaria", quantomeno a livello elettrico, non spiegherebbe il problema attuale del singolo funzionamento ma potrebbe forse spiegare (come?), compresi anche i voltaggi rilevati, la differente velocità di rotazione).

Occorrerebbe avere della documentazione sulla dissipazione che chiaramente non è reperibile, compreso un Service Manual della serie VPC-Z2.

Più filosofia che tecnica/pratica.

Manolo



lamannadaniele
Esploratore

Condivido quello che dici ed è quello che ho pensato anch'io fin da principio: facendo finta che sia vero una ventola primaria ed una secondaria la domanda è: chi le gestisce? Da quanto leggo in giro (per la prima volta) è il Bios non Windows. 

- Se questo è vero dovrei avere un problema al BIOS, ma ho già provato ad accedere ma non c'è l'apposita voce.

- Se questo non è vero da cosa dipende? Sal SO? Io non ho (ancora) l'originale per le suddette motivazioni, ma se ciò fosse vero chi vorrebbe mettere qualsiasi altro SO ne sarebbe penalizzato. Quindi per "supposizione" non credo venga gestito dal SO

 

A prescidere se sia il BIOS  o il SO le ventole hanno altri due cavetti che da quanto ho letto in giro servono a regolare la velocità. Ho pensato anche a questo ma poi ho notato che a quella ferma ci sono 0,1V.

 

Qui finisce la condivisione del mio pensiero logico (fin dove posso arrivare eh)

 

Giusto per essere più chiari possibili:

Rispettando le posizioni dei morsetti come da origine della seguente immagine non funziona la ventola più in alto (quella con il tubo in rame più corto) collegata al morsetto nero.

 

fan2

 

Quella ventola non so esattamente cosa raffredda, ma togliendola la piastra di sua competenza aveva la pasta termica secca e l'ho rimessa.

Questa ventola ERA QUINDI FERMA

 

Sotto l'altra piastra (quella col codice impresso) c'è solo un adesivo termico, ma come puoi notare quella ventola raffredda entrambe "le piastre" ed è collegata al morsetto bianco. 

Questa ventola ERA QUINDI IN FUNZIONE a velocità "normale"

 

Il PC appena stressato raggiungeva 65°C in 10 secondi e si spegneva. Non riuscivo neanche a fare il test delle RAM al riavvio.

 

HO QUINDI INVERTITO I DUE MORSETTI NERO BIANCO

 

Ora la ventola più in alto è accesa a manetta mentre l'altra è ferma.

Ma la velocità è differente collegandole allo stesso morsetto

Il PC stressato raggiunge i 65°C dopo 30-40 secondi, ma sono riuscito a completare il test delle RAM al riavvio.

 

Sul sito SONY ho trovato il Service Manual ma non è completo per una piena comprensione del problema

docs.sony.com/release/MDSM/989085102_sm.pdf

 

Poi ho trovato questo Schema che è della MBX-237 mentre la mia è MBX-236. Leggendo in giro sembra compatibile... però... chi traduce? Un po ne capisco ma fino ad un certo punto :laughing:

 

----------------------------------------------

 

Scusami, da quando ho installato Sony Notebook Utilities mi compare questa finestra di errore:

"è possibile che la batteria non sia collegata correttamente o non sia compatibile con il computer. Fare clic su ok per andare in modalità sospensione, quindi estrarre e reinserire la batteria".

 

Faccio Ok va in modalità sospensione, controllo la batteria boh.. tutto ok... riaccendo e torna il messaggio in continuazione non facendomi più lavorare (per quel che posso fare :smileylaugh:).

La batteria è originale... che succede?

Intanto per togliere il messaggio ho fatto MSCONFIG e nella finestra avvio ho tolto il flag dal programma ISB utility