annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Regalato VAIO VPCZ21L9E in pessime condizioni, dove iniziare?

lamannadaniele
Esploratore

Regalato VAIO VPCZ21L9E in pessime condizioni, dove iniziare?

Mi è stato regalato un VAIO VPCZ21L9E in pessime condizioni, con plastiche rotte vicino alle cerniere con cavetti in vista, alcune sedi delle viti rotte e le casse dissaldate.

Il proprietario non sapeva nemmeno se si accendeva più e perchè è stato inutilizzato per diversi anni.

 

Dopo qualche giorno, mentre attendevo da ebay un alimentatore a basso costo (univrsale 19 V), sono riuscito a rimettere in sesto le cerniere e a ricostruire le sedi delle viti con un'apposita colla per plastiche. Ora si chiude e si apre bene.

 

Collegato l'alimentatore il led batteria si accendeva e caricava fino alla fine, ma nel frattempo non sono riuscito ad accenderlo con il "classico" tastino posto in alto a destra. Dopo un bel po mi è venuto in mente di premere i tasti WEB (è comparso un mesaggio che non ho capito) e poi ASSIST. Con quest'ultimo il PC si è acceso (?!?) ed ho notato che è stato completamente formattato con windows 7 ultimate (probabilmente non originale). Purtroppo CD di ripristino neanche l'ombra nonostante la licenza impressa sul fondo del PC: W7 Pro OA.

 

Pensando fossero solo questi i problemi sono andato avanti, ma ad un certo punto si è spento. Ho riacceso e mi sono accorto dopo vari tentativi che il PC si spegne appena deve sforzare un po o si esegue il test memoria al riavvio (vaio care). 

Tramite apposito programma che rileva le temperature, ma non vede le due ventole se in funzione (??), ho notato che al raggiungimento di circa 65°C il PC si spegne.

 

Smotanto nuovamente il PC, ho notato che una delle due ventole, quella più lontana dal monitor, non gira.

Ho provato a mettere sotto anche una ventola a mia disposizione ma non si raffredda sotto sforzo.

Se il PC è semplicemente acceso, la temperatura rimane intorno ai 40°C e non si spegne.

Vorrei provare ad entrare nel BIOS ma il tasto è ASSIST è predisposto per l'accensione e VAIO CARE sotto ripristino non ha la voce bios come ho letto in altra discussione

 

Non voglio spendere una fortuna, ma visto le potenzialità sarebbe un portatile eccellente da quanto ho capito.

 

Vi pongo quindi le seguenti domande:

 

1) Il problema accensione con il tasto VAIO e non con il classico, è fisico o di impostazione?

2) Si può risolvere il problema licenza?

3) Se collegato all'alimentatore (universale e 19v) il mouse non risponde bene, mentre a batteria tutto ok, è colpa dell'alimentatore?

4) Deduco che il PC si spegne a causa di quella ventola ferma, ma esiste un metodo per controllare se è così? Non vorrei rischiare di prendere "il pezzo" e poi magari continuo ad avere il problema...

 

Da dove posso iniziar a capire che problemi ha?

Grazie anticipatamente

58 RISPOSTE 58
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Che il Sistema non gestisca le ventole, specialmente in un notebook, è normale, il Kit poteva servire in quanto riuscendo ad utilizzarlo per reinstallare tutto probabilmente le temperature sarebbero state inferiori (ma riuscendo).

In una delle mie risposte ho presunto che a dover essere verificate fossere le ventole, tralasciano la Scheda Madre, ma effettivamente, anche alla luce di quanto hai tentato, è maggiormente probabile che sia proprio quest'ultima ad essere la causa del problema, da qui proseguire forse non è consigliabile (sempre che non si abbia la possibilità di verificarla ma questo dipende dalle proprie conoscenze ed eventualmente dalla spesa richiesta da un tecnico per farlo).

Magari è una piccolissima saldatura...

Manolo



profile.country.IT.title
msgnao
Collaboratore

Non amo insistere, ma ti assicuro che quanto ti ho proposto funziona perfettamente e a me ha risolto il medesimo problema.

 

Un altro tentativo che potresti fare è installare una qualsiasi distribuzione Linux (magari in dual-boot), Linux ha dei servizi in grado di regolare le ventole parametrizzando a piacimento le velocità in base alle temperature raggiunte dai sensori. Io sul mio Lenovo ho installato Linux Mint 17.3 e con un servizio tramite un file di configurazioneho potuto decidere a che temperatura far partire le ventole e a quale velocità.

 

Non sono certo che esista lo stesso servizio dedicato a un Vaio, ma tentare non costa nulla.

 

Ciao

profile.country.IT.title
msgnao
Collaboratore

Il servizio su linux esiste : http://vaio-utils.org/fan/

 

Ciao

profile.country.IT.title
msgnao
Collaboratore

Non so se è applicabile al tuo Vaio, ma anche in Windows puoi regolare le velocità : https://us.en.kb.sony.com/app/answers/detail/a_id/38787/~/how-to-adjust-the-fan-speed-settings-using...

 

Ciao

lamannadaniele
Esploratore

Dalla pagina ufficiale per il mio PC https://www.sony.it/support/it/content/cnt-dwnl/VPCZ21L9E/list#os1

il VAIO Power Management è scaricabile solo per W8, per W7 non c'è. Non so se è il caso di provare ad installarlo lo stesso, non vorrei mi faccia altri casini.....

 

Non amo insistere, ma ti assicuro che quanto ti ho proposto funziona perfettamente e a me ha risolto il medesimo problema.

 

Nella situazione attuale, se volessi continuare a riolvere il problema non essendoci altra soluzione che sostituire anche la scheda madre, potrebbe essere effettivamente un'alternativa :wink:

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

La velocità verrebbe regolata conseguentemente alle prestazioni ma non si tratterebbe di una regolazione diretta delle ventole.

Per Windows 7 il VAIO Power Management è contenuto in Sony Notebook Utilities.

https://www.sony.it/support/it/content/cnt-dwnl/prd-comp/sony_notebook_utilities_5880/VPCZ21L9E

 

Queste sono comunque solo info "di servizio", non sono convinto per nulla che basti a sistemare le cose.

I VAIO Z erano prestazioni/dimensioni quindi immagino che l'assenza di una delle ventole si trasformi in un problema enorme, forse non bypassabile nemmeno da Linux.

Manolo



profile.country.IT.title
msgnao
Collaboratore

@Marino.Manolo chiaramente se c'è un problema a livello di scheda madre per cui una delle ventole non funziona, anche linux e la regolazione manuale delle ventole può poco. Anche se vedendo l'immagine del ricambio mi pare che le ventole siano molto vicine, quindi magari "potenziando" l'utilizzo di quella funzionante qualcosa si potrebbe anche ottenere, col rischio, però, di "stressare" l'unica ventola funzionante.

 

La ventola esterna, nel caso non si voglia sostituire la scheda, potrebbe essere una valida alternativa, tra l'altro visto il costo non eccessivo può anche valere la pena di tentare, tanto con Amazon il reso è semplice, veloce e sicuro.

 

Ciao

lamannadaniele
Esploratore

Ho acceso il PC ed ho misurato sui morsetti la tensione: su quella funzionante ci sono 4,8V sull'altra... 0,1 V  :cry:

 

Non capisco comunque perchè invertendo le ventole sulla scheda madre, quella che era ferma gira a manetta rispetta all'altra che girava normale :worried:

Ovviamente così il PC ci mette più tempo a raggiungere i 65°C.

 

Ho provato una soluzione artigianale: ho costruito con un cartonicino un canale adatto da una parte al dissipatore dall'altra.... alla parte posteriore del phon (dove viene aspirata l'aria) ed ho sigillato con il nastro nero. L'aria aspirata ovviamente è molta e sicuramente più potente e più aderente del dispositivo amazon.... la ventolina fa fatica a girare spontaneamente e quindi portare via l'aria come progettata.... stressato si spegne lo stesso.

Come da immagine, quel dispositivo dovrebbe coprire con il suo silicone fino alla "spugnetta" nera per sigillare bene, ma in realtà una volta montato il PC quella parte è interna.

 

Secondo me non funzionerà lo stesso, ma come dici visto la possibilità di reso tentar non nuoce.

 

Se ponticello con l'altra ventola l'alimentazione, assorbendo il doppio della corrente, brucio il connettore sulla scheda madre vero?

lamannadaniele
Esploratore

Ho installato il Sony Notebook Utilities linkato ma che già avevo scaricato insieme a tutto il resto. Sono andato sul manuale ma a Fare clic sulla scheda Gestione alimentazione VAIO (VAIO Power Management) mi fermo perchè la scheda non c'è!

Boh...

 

------------------------------------------------------------------------------------------------

Per modificare le impostazioni della combinazione di risparmio energia
1 Fare clic su Modifica impostazioni combinazione sulla destra nella combinazione di risparmio energia desiderata della
finestra Opzioni risparmio energia.
Modificare la modalità Sospensione e visualizzare le opzioni.
2 Se è necessario modificare le impostazioni avanzate, fare clic su Cambia impostazioni avanzate risparmio energia
e andare al passaggio 3.
In caso contrario, fare clic su Salva cambiamenti.
3 Fare clic sulla scheda Gestione alimentazione VAIO (VAIO Power Management).
Modificare le impostazioni per ogni voce.
4 Fare clic su OK.

lamannadaniele
Esploratore

Se volessi lasciare accesa sempre la ventola che ora è ferma a cui non arrivano i 5V, che ne pensate di questa soluzione, ovvero di collegarla ad una porta USB? Qui ce ne sono due... una normale ed una blu con scritto charge

 

https://www.youtube.com/watch?v=9g1zR1I-2jc