annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Differenze TV 42''

RISOLTO
profile.country.it_IT.title
akassios
Nuovo

Differenze TV 42''

Salve!

Che differenza c'è tra i tv LCD 42''

KDL-42W829B

KDL-42W828B

KDL-42W815B

KDL-42W805B

Devo comprare uno dei quattro e le differenze di prezzo sono minime, ma non riesco a capire quali siano quelle tecniche.

Grazie!

1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Al link il confronto tra i quattro modelli serie W800 di cui domandi (le prime quattro colonne a sinistra): 

http://www.sony.it/electronics/televisori/w800b-series/specifications

 

In sostanza le differenze sono da ricercarsi nel Motionflow XR 200Hz/300Hz/400Hz ed in una diversa disposizione degli ingressi HDMI nel W805B.

 

Serie W829-828 (55" - 50" - 42")

http://infoprodotti.sony.it/contents/instance1/files/document/2604KDLW829-828.pdf

 

Serie W815 (55" - 50" - 42")

http://infoprodotti.sony.it/contents/instance1/files/document/2605KDLW815.pdf

Manolo



Visualizza soluzione nel messaggio originale

9 RISPOSTE 9
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Al link il confronto tra i quattro modelli serie W800 di cui domandi (le prime quattro colonne a sinistra): 

http://www.sony.it/electronics/televisori/w800b-series/specifications

 

In sostanza le differenze sono da ricercarsi nel Motionflow XR 200Hz/300Hz/400Hz ed in una diversa disposizione degli ingressi HDMI nel W805B.

 

Serie W829-828 (55" - 50" - 42")

http://infoprodotti.sony.it/contents/instance1/files/document/2604KDLW829-828.pdf

 

Serie W815 (55" - 50" - 42")

http://infoprodotti.sony.it/contents/instance1/files/document/2605KDLW815.pdf

Manolo



profile.country.it_IT.title
akassios
Nuovo

Caro Manolo,
Grazie della risposta.
Mi rimane un dubbio: che modello è il KDL-42W828BBI che vedo in giro? È identico all'828B o ci sono differenze?
Grazie ancora!
Alessio

Inviato da iPad

--
[...] Messaggio modifcato da Francesco_F. Rimosse informazioni pubblicitarie.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Stesso prodotto, BI: Black, Italia.

Manolo



profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Leggi il Codice SAP nella scheda prodotto che ho allegato nella mia prima risposta.

Manolo



profile.country.IT.title
Av_ell
Esploratore

Per l’acquisto di un TV sto valutando le caratteristiche di questi 3 modelli:

Sony KDL-42W828BBI  

Sony KDL42W815BSI  

Sony KDL-42W705

Non sono un esperto in materia, avrei quindi gentilmente bisogno di consigli.

1) Mi par di aver capito che il KDL-42W828BBI e il KDL42W815BSI siano simili fatta eccezione che per il  Motionflow XR 400Hz nel primo dei due e  300Hz nel secondo, questo dato tecnico non essendo io esperto non capisco in quali differenze pratiche consista?

2) Il KDL-42W705 rispetto agli altri in che cosa cambia?

3) I 3 modelli sopra citati mi pare non abbiano doppio tuner, non è quindi possibile videoregistrare da un canale e contemporaneamente vederne un alto, è così?

4) Ci sono modelli 40 o 42 pollici Sony con il doppio tuner?

5) A questo link: http://www.digitaleterrestrefacile.it/2010/12/09/come-fare-per-vedere-un-canale-e-registrarne-un-alt...

Sono indicate alcune soluzioni per riuscire a videoregistrare con TV sprovvisto di doppio tuner

In particolare mi pare che le istruzioni adatte ai TV Sony sopra citati potrebbero essere queste:

“Se invece hai un televisore con il sintonizzatore integrato, basta semplicemente un decoder aggiuntivo per registrare un canale e vederne un altro nello stesso momento. In questo caso dovrai connettere il cavo d’antenna sia al tv sia al decoder. I collegamenti sono questi:

1-DVD/Recorder (out) –> Tv (SCART 1) : la porta SCART del Tv deve essere abilitata in uscita, nel caso si voglia registrare dal tv. Si può distiguere dall’icona che rappresenta un rettangolo e una freccina in uscita;

2-Decoder (vcr) –> DVD/Recorder (in);

3-Decoder (tv) –>Tv (SCART 2)” 

5.1) Le caratteristiche dei 3 TV Sony lo permetterebbero?

5.2 Le operazioni consigliate sono difficili da eseguire?

5.3) è necessaria una presa multipla per il cavo antenna?

6) Se volessi registrare su chiavetta usb o su HD esterno cambierebbero le istruzioni

7) I 3 TV Sony sopra descritti non hanno HD interno?

😎 per la navigazione internet posso usare il mio modem e linea adsl che uso per il PC)

9) nella navigazione la digitazione di una parola di ricerca come avviene, c’è una tastiera virtuale a video o bisogna collegarne una?

Grazie e cordiali saluti

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Sono un sacco di domane :slight_smile:

1) le principali varianti tra i due W8 è la frequenza del motionflow. Una comparazione la puoi trovare sul sito http://www.sony.it/electronics/tv/t/televisori?screensize=83-115-cm-33-45-in&view=compare

2) Il W7 oltre alla frequenza non ha il 3D

3) solo gli Ultra HD di Sony hanno il doppio tuner, quindi no non puoi vedere altro se stai registrando, eccetto un ingresso esterno (via scart o HDMI)

4) non ci sono modelli con taglio "piccolo" UHD di Sony

5) come detto sopra puoi collegare un decoder (o un videoregistratore esterno meglio se via HDMI e vedere o registrare un altro programma mentre registri. L'antenna puoò essere collegata tramite uno splitter o di solito l'apparecchio aggiuntivo prevede ingresso e uscita del segnale per collegarli in serie

6) non l'ho capita

7) non non hanno HDD interno, devi collegarlo all'apposita presa USB e dedicarlo alla registrazione (viene formattato)

😎 si, non ti aspettare granchè dalla navigazione su un tv

9) solo tastiera virtuale o app Sony su smartphone/table (TV sideview)

 

 

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

sulle diverse frequenze del motionflow ci sono anche su questo sito parecchi post. Non cambia granchè perchè sono aggiunti tutta una serie di meccanismi artificiosi alquanto discutibili per aumentare la percezione di nitidizza dell'immagine. Questo è un mio parere

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

rooobb mi hai tolto il divertimento :cool:

Ad ogni modo:

6) Le istruzioni di cui parli nulla hanno a che fare con un HDD collegato all'ingresso USB ed utilizzato per registrare (HDD REC), a questo proposito ricorda che l'HDD in oggetto non potrà essere lo stesso che usi per "leggere", inoltre tutto ciò che registrerai non potrà essere condiviso con altri dispositivi, un PC ad esempio (nemmeso su di un TV identico).

Nient'altro dopo il punto 9? :wink:

 

Manolo



profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Se vuoi leggere qualcosa a proposito della scansione nei TV (l'aricolo di archimede-P. è del 2011 quindi non troverai nulla sui 300Hz):

http://community.sony.it/t5/discussioni-generali/tecnologia-scansione-nei-tv-led-e-plasma-100hz-200h...

Manolo