annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Sony KD-48A9 crash vari

profile.country.IT.title
kalagan83
Esploratore

Sony KD-48A9 crash vari

Ciao a tutti.

Chissà se è successo anche voi e se avete risolto.

Da qualche giorno quando accendo la TV questa si apre e le immagini dell'ultima emittente TV vista appaiono perfettamente. Anche il cambio canale avviene correttamente. Ma se premo un qualunque tasto che faccia visualizzare qualche schermata in sovraimpressione, questa appare (se appare) con artefatti visuali vari (mancano pezzi, apro una cosa e vedo parti di altri menu ecc).

Esempio: premo il tasto delle impostazioni e compare la barra sulla parte inferiore dello schermo; a volte è completa, a volte si vede solo una parte a volte le scritte appaiono corrotte; se mi sposto coi tasti freccia, sento il bip che ho premuto un tasto (solo la prima volta), ma apparentemente non succede nulla... poi dopo 20 secondi si attua il comando impartito; se premo più volte i tasti freccia (senza attendere che il comando venga eseguito), le impostazioni dopo qualche secondo si chiudono da sole. Lo stesso per la Home. A volte capita che accendo la TV, e lo schermo resta nero con solo la barra inferiore che mostra il canale ecc, poi la TV passa in automantico alla schermata Home e anche questa è mezza vuota e con sfondo nero; poi va in crash e la TV avvia Netflix.

Ecco Netflix, funziona... ma se premo i tasti di navigazione l'immagine sfarfalla vistosamente.

Operazioni fatte fino adesso:

  1. HBBTV disabilitato (ma questo era già disabilitato da quando ho comprato la TV per i soliti problemi noti)
  2. Riavvio android (eseguito molte molte volte)
  3. Scollegata l'alimentazione
  4. Reset al factory default

Ma il problema si ripresenta. Tutto questo è successo all'improvviso, senza segni premonitori, senza temporali e fulmini. Poi, per un giorno ha ripreso a funzionare regolarmente. Ma adesso la cosa è sistematica.

 

Fortuna vuole che ho acquistato l'estensione della garanzia... e avviato una procedura di assistenza.

 

19 RISPOSTE 19
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

@kalagan83 ovviamente se sei già fuori dalla Garanzia Ufficiale probabilmente ti conviene procedere con quella Estesa che probabilmente si occuperà della questione in modo differente dall'intervento in Assistenza.

profile.country.IT.title
Flamerone
Expert

@kalagan83 prima mi ero dimenticato di dirti di fare il ripristino ai dati di fabbrica ma con i pulsanti posteriori. Molte volte rispetto a quello fatto con i menù ha risolto problemi molto strani che invece l'altro non aveva risolto.

Scollega ogni cosa e rimani solo con cavo alimentazione. Esegui la procedura di ripristino con i pulsanti.

https://www.sony.it/electronics/support/televisions-projectors-oled-tvs-android-/kd-55a1/articles/00... 

profile.country.IT.title
kalagan83
Esploratore

Ciao giusto per la cronaca: i problemi negli ultimi 2-3 giorni si sono ingigantiti. Adesso non ci sono solo artefatti o instabilità dei menu.... ma proprio ad ogni scritta in overlay che appare, si manifesta una zona nera e irregolare dello schermo (molto grande) con righe sottili e bianche che partono da alcuni punti per raggiungere i bordi dello schermo. A guadarlo, sembra come se lo schermo si sia spaccato... ma quando le scritte in overlay spariscono, l'immagine dell'emittente torna a vedersi perfettamente.

 

@Flamerone: non ho provato... ieri è venuto il tecnico e la TV è andata in assistenza...

 

Ho trovato su internet dei service manual di TV sony oled, simili alla mia. Ho scoperto che esiste una sequenza di tasti da premere per vedere la diagnostica del TV... tipo da TV in standby si deve eseguire la sequenza: tasto info, 5, Vol- e Power, e il TV si accende e mostra il risultato del self-test. A me dava tutto a zero e quindi non risultava nulla di rotto...

Poi ho visto dal service manual (senza smontare nulla) che in realtà la TV dentro è composta fondamentalmente da 4 schede: alimentazione, scheda madre, scheda IR e scheda LVDS T-CON. Tutte e 4 collegate da una serie di cavi flat (quindi con un poco di manualità la sostituzione casalinga si può fare). I costi sono 130€ per la scheda madre, TCON e Power 74€ ciascuno e sensore IR circa 40€. Mi chiedevo: ad un certo punto la garanzia scadrà e i pezzi per la TV non saranno più reperibili... Forse mi conviene predere dei pezzi di ricambio (sicuramente il modulo power e scheda madre) fin che si trovano e tenerli in un cassetto... non si sa mai... la TV mi è costata 1685€... oppure se non ha senso perchè quando la garanzia extra scade la TV sarà ormai archeologia e mi conviene prenderne una nuova con tutte le novità uscite almeno 5 anni dopo...

Sono combattuto perchè, ovviamente se si rovina il pannello... mi ritrovo nel cassetto dei pezzi di ricambio che non mi serviranno più a niente... E' anche vero che la TV la sto cominciando ad odiare... soprattutto perchè non posso usare l'HBBTV (per i noti bug) e perchè devo estrarre la CAM TVSAT se voglio registrare su HDD (per altro bug con le cam 4k telesystem)... cosa non proprio ergonomica da fare.

 

Una vostra opinione in tal senso?

 

Per ridurre il rischi di danni in futuro, pensavo anche di portare un interruttore bipolare in un posto comodo e di scollegare completamente l'alimentazione della TV piuttosto che metterla in stand-by. Secondo voi è una prassi che alla lunga può causare più problemi che benefici?

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Lascia ben perdere l'acquisto dei ricambi...

profile.country.IT.title
Flamerone
Expert

Do una mia personalissima e inaspettata opinione per alcuni a quello che chiedi @kalagan83.

 

Dalla mia esperienza fatta in molti anni a questa parte e da esperienze negative personali, di amici, parenti e altri ho capito che, visto che le tv sono trattate come prodotti consumer, non conviene spenderci più di tanto!!! Spendere il giusto 1000-1500€ e basta se si vuole prendere un qualcosa di buono. Se uno spende ad esempio 4000€ per una tv e fa una estensione fino a 5 anni è come se tu ogni anno spendessi 800€ (ci compri quasi una tv oled all'anno fresca e nuova) ritrovandoti nel contempo un prodotto che tecnologicamente è vecchio e che tiene si è no 2 anni dalla data di acquisto!! Dopo 2-3 anni anche la più scarsa tv (al prezzo di 800€ e forse) è tecnologicamente più avanzata perchè magari ha un nuovo tipo di pannello e bla bla bla.

 

Quello che conviene, sempre secondo me, è acquistare una tv decente (con una pannello decente) con a bordo tutti i servizi di ultima generazione "funzionanti" vedi hbbtv, magari wifi6 etc etc. Tanto dovete considerare che se poi non spendete circa 20-30€ al mese di abbonamenti, non vedete un tubo e, come dico sempre, vi ritrovate tra le mani una costosa tv per vedere bene solo il neo di Bruno Vespa!!! Se fai Netflix ad esempio non basta l'abbonamento FHD ma devi fare quello 4K con pure ed evidenti scarsezze sia a livello di visione che di contenuto stesso...basta vedere le serie di netflix 4K che sono a livello qualitativo sia di visione che di storia, assolutamente ridicole!!!

 

Quandi riassumendo, IMHO, acquistare una tv con le ultime tecnologie smart, una "buona" visione del pannello e vai avanti con appunto queste nuove tecnologie che ti permetteranno nella migliore delle ipotesi (se nel frattempo non ci sono evoluzioni tecnologiche da scapigliarsi i capelli) 2-3 anni di pace tecnologica senza pensieri!!

 

IMHO RICORDO A TUTTI CHE I PRODOTTI CHE UNO ACQUISTA NORMALMENTE, SONO "CONSUMER" E NON PRO DOVE INVECE CONVIENE SPENDERE ANCHE TANTO VISTO CHE HANNO UNA POLITICA DI ASSISTENZA E DI FUNZIONAMENTO TOTALMENTE DIVERSE!!

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Sono prodotti ovviamente Consumer ma anche un'Auto di lusso o segmento superiore in fin dei conti lo è e se la danneggi... Ciò non toglie che il comperare qualcosa di maggiormente costoso è possibile, a prescindere dai ragionamenti, questo se se ne hanno le possibilità e si ha un interesse per il settore.
Tutto troppo soggettivo da questo punto di vista.
profile.country.IT.title
Flamerone
Expert

Infatti @Marino.Manolo ho messo una caterba di IMHO 🙂

 

PS. E quì vi volevo...sapevo che prima o poi c'era questo confronto. Beh le auto e le tv non sono minimamente comparabili perchè un'auto anche dopo 20 anni la ripari mentre una tv dopo 2 anni la butti 😉

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Ho solo usato l'Auto come esempio per i costi nei diversi Segmenti, pur "avendo tutte quattro ruote ed un volante", non per la possibilità di riparazione.
profile.country.IT.title
kalagan83
Esploratore

Ok mi avete convinto... lascio stare i pezzi di ricambio...

 

Ma relativamente a scollegare l'alimentazione dopo aver spento la TV? (in realtà la TV non si spegne... va in standby). Avete consigli da dare?

Al di là del fatto che

  1. rottura di scatole di dover attendere qualche secondo in più all'accensione
  2. perdere gli aggiornamenti dei canali e della guida notturni
  3. non poter registrare su HDD se l'alimentazione non è collegata

ci sono altre controindicazioni? Es, meglio non farlo, che ne so, perchè se si toglie l'alimentazione magari android stava scrivendo qualcosa e quindi si rischia di corrompere qualche dato... 

 

Io avevo notato che anche con la TV in standby tutta la notte, la zona della CAM era sempre abbastanza calda...

 

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

A parte varie operazioni di Android TV, non lo si fa nei Televisori OLED perché di notte, quando il TV spesso è inattivo ma comunque collegato all'Alimentazione e non completamente spento, provvede alla pulizia del Pannello, che previene l'eventualità di uno stampaggio dello stesso con immagini persistenti, secondo le proprie tempistiche.