annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Sony BRAVIA oled KE-48A9: problemi software e di funzionalità

profile.country.IT.title
frondizi
Esploratore

Sony BRAVIA oled KE-48A9: problemi software e di funzionalità

Salve a tutti, 

abbiamo acquistato questo televisore di gamma alta a luglio e prontamente segnalato alla assistenza Sony alcuni problemi e limitazioni software che si spera in breve tempo vorranno essere risolte tramite un buon aggiornamento.

Premetto che la qualità video e audio è fuori discussione, su quelle posso dire solo del bene. 

Innanzitutto avevo notato la differenza con la precedente top di gamma Panasonic al plasma in cui lo zoom / rapporto di aspetto video era molto versatile e applicabile su qualsiasi sorgente (ad esempio il suo DVR recorder blu ray o anche il decoder TIM Box che ormai non funziona più ).  Sul Sony nonostante sia di fascia alta, no:  - - se c'è un video da app YouTube (interna alla tv)  con rapporto 4:3 te lo tieni in quel modo con le barre scure laterali perché lo zoom non è disponibile.  Su altre applicazioni idem, a meno che non siano specifici lettori video come VLC e Kodi,

o anche su video in streaming replay: se è lungo e stretto in verticale come al cinema, non lo puoi espandere.  Inoltre nel precedente c'era qualche opzione di zoom in più ma si può lasciare correre una volta sbloccato il problema di avere attivo il rapporto aspetto variabile per TUTTE le sorgenti, esterne ed interne. È sempre stato così, per la prima volta mi ritrovo con questa limitazione assurda. 

 

- C'è un bug, a quanto pare conosciuto dagli ingegneri sviluppatori Sony, e segnalato sempre questa estate,  su YouTube per cui avrete notato che quando si scorre un video avanti/indietro prima di ripartire nella nuova posizione da lo schermo nero per 1/2 secondi e poi appare l'immagine e riparte (immagino dalla giusta posizione) ma è veramente seccante perché con altri dispositivi o altre applicazioni video nel suo sistema non lo fa. 

 

- Io mi adeguo piuttosto bene con i menù e simili, ho quasi 50 anni e sono sempre stato tipo da manuali di istruzioni e tecnologia ma mi devo mettere nei panni dei miei genitori 70enni :  quando hai creato la lista dei canali d. terrestre preferiti come sei abituato ad avere,  la tv non mantiene in memoria alla successiva riaccensione quale lista di canali hai usato ma per default ti fa partire con quella generica dove ci sono tutti.  "Preferiti" lo devi selezionare ogni volta tu con l'apposito passaggio in basso ai canali.   Mi sono sentito recriminare di recente, quando non ero a casa,  che Rai4, Rai5 ecc non erano riusciti a trovarli perché di solito sono prima di Rai1 ecc  e scorriamo la lista personale anche tornando indietro, in modo circolare.  Beh, al momento dovranno imparare come si seleziona. 

 

- infine, recente scoperta,  se uno vuole registrare una trasmissione direttamente da tv con memoria esterna,  ti viene richiesta una quantità di memoria spropositata nella chiavetta USB o altro :  11 Giga per tre ore di registrazione francamente mi sembrano veramente eccessive considerato che le trasmissioni dei canali in HD fino a prova contraria non sono in altissima definizione, saranno a 720ppi...  possibile che non ci sia modo di scegliere una qualità di registrazione più bassa del full HD o addirittura del 4K che al momento non c'è neanche se non in servizi steaming particolari a pagamento? 

In precedenza riuscivo a registrare un film in chiavette da 16 Giga o schede di memoria persino più piccole,  con tre ore di registrazione e avanzo di spazio addirittura. 

 

Ecco io spero che Sony vorrà al più presto dare degli aggiornamenti che vadano a risolvere e migliorare queste altre eventuali  problematiche e limitazioni. 

 

 

 

 

19 RISPOSTE 19
profile.country.IT.title
frondizi
Esploratore

Ciao,

fra l'altro di recente ho notato che l'icona nella barra delle funzioni preferite del rapporto di aspetto adesso sparisce proprio, anche nei normali canali tv, a quanto pare se c'è collegata la WiFi (o Hotspot dallo smartphone) e quindi diventano disponibili replay o servizi del digitale terrestre vari...   

Non so se è un malfunzionamento ma sono sicuro che fino a poco tempo fa l'icona rimaneva per quanto apparisse in grigio, disabilitata. Non mi risulta che siano arrivati aggiornamenti software della tv a meno che non l'abbia fatto a mia insaputa : immagino che segnali un aggiornamento quando disponibile.  

Colgo l'occasione per chiedere dove si può controllare la lista degli aggiornamenti pubblicati da Sony?  Panasonic aveva una sezione dedicata per i firmware, manuali...  

qui non si sa neanche come sia fatto un manuale di istruzioni, se esista in pdf da scaricare come gli altri. Quello elettronico all'interno della tv francamente mi sembra fatto male rispetto ai classici manuali di istruzione.

 

Auguri di Buon Natale a tutti!

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius
profile.country.IT.title
frondizi
Esploratore

@Marino.Manolo   , grazie.

Si, quella sezione l'ho trovata anch'io ma il manuale è sempre versione Web , non ha un layout facile da leggere rispetto ad un manuale tradizionale. In più non lo si può neanche scaricare, lo puoi solo leggere on line. E poi con tutti quei riferimenti incrociati a link, non ci siamo.  Pessima soluzione questo formato.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Purtroppo la tendenza è questa, o meglio, trattandosi di un TV con OS Android il Manuale sta prendendo la strada di quello degli Smartphone... Degli Smartphone capito!... 😉
profile.country.IT.title
frondizi
Esploratore

Abbi pazienza, ma se hanno fatto le versioni pdf della istallazione rapida, del montaggio, persino della sicurezza , costava loro molto fare un manuale completo a capitoli ?   i manuali li fa la Sony che c'entra Google.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Io di pazienza ne ho, ma trovami un Manuale completo come lo vuoi tu di uno Smartphone... Nemmeno la Apple...
I "bei tempi" dei lunghi e completissimi ma criticati Manuali degli anni '80 e '90 sono andati...
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

E comunque la Versione Web la puoi stampare:

 

chrome_screenshot_1671896393425.png

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

E naturalmente con "stampare" intendo: creare un PDF...
profile.country.IT.title
frondizi
Esploratore

Spoiler
Grazie,  che si potesse anche stampare per intero non lo avevo visto.

Comunque, non è vero che parliamo di tempi così lontani, per Panasonic in generale direttamente scaricabili in pdf e correttamente impaginati , mentre per il loro DVR con h. disk interno e registratore blu ray , comprato verso il 2014 ,   manuale cartaceo completo incluso, tanto per fare un esempio.   Se parliamo di anni più recenti allora sì, in generale sono spariti i manuali dalle confezioni.
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Panasonic, che adoro, continua ad essere molto giapponese in quese cose, Sony se lo è un po' lasciata alle spalle, per certi versi "un bene", per altri no.