annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Consiglio scelta TV 48W605 o 43W808C?

RISOLTO
profile.country.IT.title
FirefoxSystem
Membro

Consiglio scelta TV 48W605 o 43W808C?

Ciao a tutti,

 

premetto che posseggo fin dal 2009 un KDL-40W5500 di cui sono tutt'ora abbastanza soddisfatto (se si esclude la lentezza del cambio canale che di tanto in tanto si manifesta e che sembra sia proprio un difetto congenito non risolvibile).

 

Ora vorrei sostituirlo con un nuovo TV LED ma avendo problemi di spazio sono costretto a limitarmi ad un 42 pollici, stavo valutando quindi il KDL-42W828BBI (che si trova a un prezzo compatibile con le mie finanze!)

 

Devo per forza di cose collocare il TV al posto dell'attuale 40" dentro una libreria in soggiorno di fronte al divano (punto di visione a circa 2,5 metri).

 

Ovviamente mi piacerebbe un TV un tantino più grande e, pur rinunciando al 3D, per curiosità, ho preso in considerazione anche il KDL-48W605 che di fatto ci starebbe nello spazio che ho a disposizione, ma ho un atroce dubbio: fra il bordo superiore del TV e il ripiano superiore della libreria (ove sono posizionati Sintoampli, Lettore BD e Diffusore centrale) resterebbero solo 5 cm di spazio (gli stessi che ci sono adesso con il 40 pollici). Secondo voi bastano per permettere una adeguata circolazione d'aria sui nuovi TV LED o è forse meglio lasciar perdere e restare sul 42 pollici?

 

I tal caso allora mi converrebbe aspettare che inizi in Italia la commercializzazione dei modelli del 2015 e prendere un Android TV KDL-43W808C che ha praticamente lo stesso ingombro del KDL-42W828?

 

In defintiva, meglio avere la possibilità di fruire del 3D con il 42W828 (o con il nuovo 43W808C Android TV) oppure è meglio avere un 48 pollici, anche se forse un tantino sacrificato dentro la libreria (e forse anche datato come modello) e rinunciare traquillamente al 3D?

 

Grazie per i consigli.

 

P.S. aggiungo che nei pressi del TV ho un mini pc dedicato con il quale ho di fatto aggiunto le funzioni Smart al mio attuale TV che prevalentemente uso per la visione di Film memorizzati su un NAS Synology.

 

 

1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Stai esagerando :slight_smile:

 

Il sito è pubblico http://infoprodotti.sony.it anche se in questi giorni sembra non sia in linea

Per la garanzia, però non prenderla come notizia ufficiale, non penso cambi nulla: sempre due anni dovrebbero essere, però i prodotti non fatti per l'Italia qualche problema ce l'hanno in particolare per l'ordinamento canali digitali e per il supporto al MHP... ci penserei prima di farlo!

Visualizza soluzione nel messaggio originale

8 RISPOSTE 8
profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Quello che chiedi sono tutte domande molto soggettive cui ti dovresti dare una risposta da solo :slight_smile:

Quanto è importante per te il 3d? Sicuramente le dimensioni più grandi aiutano anche se il w6 ha un refresh più basso del w8. Per l'areazione non ti so dire la distanza minima ma se il tuo w5500 andava bene tieni presente che la retroilluminazione a led assorbe meno e quindi scalda meno delle lampade CCFL del tuo.

I modelli nuovi sono sempre meglio devi giudicare anche in base al budget

profile.country.IT.title
FirefoxSystem
Membro

Grazie per la risposta.

 

Non ho idea di quanto sia importante (e fruibile) il 3D in ambiente domestico, sicuramente dipende molto dalle prestazioni dello specifico modello, nel senso che se poi si vede male allora tanto vale vedere il Film in HD. Ho letto che sui 42" della serie 8 le prestazioni del 3D passivo non sono proprio il top rispetto alla concorrenza della stessa categoria. Tuttavia prendere un TV che non lo supporti mi sembra limitativo.

 

Poi più approfondisco l'argomento altre domande sorgono spontanee.

Ad esempio: il 48W605 è un DirectLed contro il 42W828 che è un Edge, a quasi parità di prezzo sarei propenso per il 48" ma la serie 8 è più recente e mi pare che la sezione Smart sia stata migliorata.

Inoltre, i normali lettori BD devono essere specificamente compatibili con il 3D o qualunque lettore è in grado di leggerli?

Io ho un Sony BDP-S360.

 

La cosa che più complica la scelta del TV è il fatto che recentemente Sony abbia a catalogo televisori che per lo spazio a mia disposizione sono troppo grandi, l'ultimo 48 pollici compatibile in pratica è il KDL-48W605 con i suoi 109 x 68 cm.

 

Con le serie Android del 2015 il taglio oltre il 43" è subito un 49" ad esempio il KD-49X8305C prossimo a venire, che è alto 68 cm con il supporto, ma essendo un 4K sicuramente saliamo ancora di prezzo. 😞

 

 

 

 

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Mihh quanti dubbi :slight_smile:

Il 3D, sono d'accordo con te che è meglio avercelo che no in caso poi ti venga voglia... però ti devo dire io ho un 3d passivo che W805A che funziona per me molto meglio ed è meno stancante (anche se con definizione minore) di uno attivo ... però alla fine le mie figlie a parte la curiosità iniziale non lo usano mai....Comunque per vedere BD 3D devi avere sia lettore che TV 3D.

Retroilluminazione: i TV Sony sono tutti EDGE LED, poi possono avere maggiore o minore capacità di local dimming ma l'illuminazione diretta non c'è (a maggior ragione nei nuovissimi ultrasottili, i led non ci entrerebbero mai in 4mm!).

La parte SMART dei W6B e W8B è identica, cambierà (di parecchio) con i nuoni WxC che monta android. Forse se sei così indeciso ti conviene aspettare e vedere se i nuovi ti convincono di più o se scendono i prezzi dei vecchi :slight_smile:

 

profile.country.IT.title
FirefoxSystem
Membro

Lo so i dubbi sono molti, me ne scuso, ma il mercato non aiuta di certo!

Nell'era dello shopping on-line riuscire a vedere (e provare) un TV che si vuole acquistare è ormai diventato impossibile. Li vedi li esposti negi scaffali tutti in modalità negozio, tutti con lo stesso video, è praticamente impossibile interagire con l'oggetto del desiderio.

Vedere e soppesare il telecomando, verificare i tempi di risposta, fare un breve test delle funzioni Smart, tutti sogni da appassionato di tecnologia ormai!

 

Per quanto riguarda la retroilluminazione mi risulta che il 48W605 sia Direct Led e, a giudicare dal profilo non proprio Slim, lo si intuisce pure; a spanne sembra essere 5 cm la profondità minima del pannello.

 

Su HDTVtest ho trovato una review in cui citano esplicitamente che si tratta di un direct LED:

Sony KDL40W605 LED TV Review

 

Ad aprile 2014 ne parlavano bene "Verdict: Highly Recommended", ovviamente in 1 anno il criterio di valutazione potrebbe essere decisamente cambiato, ma, rinunciando al 3D, il rapporto prezzo prestazioni mi sembra ottimo per un 48 pollici made in Sony.

 

Comunque penso che aspetterò l'uscita degli Android TV.

Ancora grazie per la pazienza rooobb.

 

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

L'articolo cui fai riferimento dimostra che bisogna stare veramente attenti a quello che si trova su internet: è una balla colossale che sia un direct LED, la Sony fa solo EDGE da diversi anni (forse se non ricordo male la serie LX del 2012 era direct ed era comunque un top di gamma...).

Questo non significa che non sia un buon TV soprattutto per quella fascia di prezzo e se decidi di rinunciare al 3D (che personalmente non metterei al top dei requisiti perchè comunque almeno nel 90% dei casi lo userai in 2D e quindi di deve soddisfare sotto altri punti di vista).

Sono molto curioso anche io sugli Android, anche se personalmente non mi trovo male con la parte smart degli attuali, dipende molto da cosa uno si aspetta....

Un negozio un pò compiacente che ti fa provare una tua chiavetta sei sicuro di non trovarlo nella tua zona? :slight_smile:

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

W605B.jpg

profile.country.IT.title
FirefoxSystem
Membro

Evidentemente le informazioni che avevo trovato io, che confermavano quanto riportato nella review di cui sopra, erano errate, (mi pare su AVForums) dicevano che i modelli della serie W600B montano un pannello Samsung LSY4x0H, precisamente:

 

Sony KDL-40W605B -> panel :LSY400HM0302 -> Samsung PVA+PSA
Sony KDL-48W605B -> panel :LSY480HQ01 -> Samsung PVA+PSA

e sempre a detta dell'autore che si tratta di un pannello con retroilluminazione Full LED.

 

Bho? :smirk:

 

Visto che sei così documentanto e disponibile avrei ancora due domande, poi la smetto lo giuro!

 

- Il sito da cui hai preso tu quella schermata è normalmente accessibile a tutti?

 

- Nello specifico della garanzia cosa cambia per l'utente se acquista un modello con garanzia Italiana KDL-48W605BBI o uno con garanzia Europea KDL-48W605BAEP?

 

Ci sono differenze di prezzo di circa 150/200 Euro.

 

Grazie

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Stai esagerando :slight_smile:

 

Il sito è pubblico http://infoprodotti.sony.it anche se in questi giorni sembra non sia in linea

Per la garanzia, però non prenderla come notizia ufficiale, non penso cambi nulla: sempre due anni dovrebbero essere, però i prodotti non fatti per l'Italia qualche problema ce l'hanno in particolare per l'ordinamento canali digitali e per il supporto al MHP... ci penserei prima di farlo!