Condividi la tua esperienza!
nonostante tutte le impostazioni corrette il 5.1 (codificato in AAC) viene convertito in PCM 48 Khz (2.0)... uso uscita ottica SPDF collegato a Ricevitore HK!
Mentre il Dolby digital 5.1 viene processato correttamente.
qualcuno ha mai verificato?
Grazie
In realtà il migliore lettore è quello interno (ma è davvero scarno).
Se hai problemi con il lettore interno con la codifica DTS prova a disattivare "suoni di sistema".
Per quanto riguarda le codifiche HD (lossless) hai bisogno di una uscita eARC (che sul tuo televisore
non c'è) e un ampli compatibile con eARC.
rispondo (e ringrazio) tutti quelli che mi danno delle (ahimè inutili) risposte su questo tema.
Anche grazie alla mia esperienza con diversi "scatoli" cinesi mi ero reso conto che su ANDROID le funzioni media player non sono completamente implementate. O funziona una cosa o funziona un' altra ma sempre con qualche limite e o bug. Pensavo fosse un problema dei "softwaristi" cinese, ma anche (si spera) i più avanzati tecnici Sony non sono stati in grado di risolvere
Per rispondere nello specifico ai due post precedenti
1- SPMC NON DECODIFICA sull'uscita SPDF (c'è scritto chiaramente) il passthrough multicanale ed infatti ottengo sempre e solo un 2 ch PCM 48khz (nonostante le impostazioni corrette)
2- il lettore interno molto scarno NON legge i formati HD losesless (sull'uscita SPDF nessun suono) oltre al fatto che non riesce a leggere tutta la directory di un server, ma è limitato ad un certo numero di entries
Archos rimane il più compatibile ma con alcune modalità di compressione non funziona
La lezione (già imparata) è che probabilmente in nome della versatilità le app android limitano alcune funzionalità
Ripeto il mio vecchissimo POPCORN MULTIMEDIA (Syabas firmware) a parte il limite hardware della decodifica e risoluzione video (solo Full HD e HVEC. 264) fa il passthrough di qualunque codifica audio.
Per fortuna (dopo anni di attesa) al CES hanno FINALMENTE annunciato OLED sotto i 50" e quando il mercato sarà maturo (almeno dopo un annetto dall'uscita) tornerò ad un display NON LED
Per ora solo Sony e LG l'hanno annunciati (ma se sony continuerà ad utilizzare android è fuori gioco) e vedremo che succederà
Grazie comunque a tutti per le risposte
I Lossless tramite S/PDIF volevi?
sì... la discussione era partita con EAAC ma come mi hai fatto notare tu (e io stupidamente non ci avevo pensato) bisogna che li gestisca anche l'ampli... infatti nel post mi sono IMMEDIATAMENTE cosparso il capo di cenere... ma almeno gli HD "normali" penserei che passino (come sul buon attempato POPCORN) e invece nulla 😲
Ok ma è su S/PDIF che non passano i Lossless quindi che l'Amplificatore, o l'App, li gestisca o meno è ininfluente.
Guarda a questo punto (come diceva un mio collega) poche idee e ben confuse
Le certezze sono queste (da prova su campo)
TV collegata via spdf ottico
DTS E DOLBY DIGITAL lisci
Passano con Archos e con il lettore standard (che però h a problemi a gestire i server)
Sono bloccati sia con SPC che con kodi
Formati HD (master audio ecc)
Con Archos e lettore standard o vengono letti come semplici Dts e dolby digital oppure silenzio assoluto
Con il vecchio media player fisico (sempre collegato in SPDF) PASSA TUTTO
Grazie comunque
Non voglio contraddire ma se S/PDIF non serve per, ad esempio, Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, non so come facesse passare tutto un Player fisico.
Non capisco cosa vuoi dire
Sul vecchio popcorn (a parte il limite della UHD VIDEO) passa tutto come è codificato
Dolby o Dts lisci
Oppure Dts MA o dolby digital ht
È ovviamente l'ampli decodifica tutto correttamente
Sono io che forse non ho capito, parli di un Player fisico e per quanto mi riguarda questo può certo fare passare di tutto ma via HDMI... Quindi da Player fisico a Soundbar ma sempre via HDMI per i formati Lossless.
Stai dicendo che popcorn collegato in S/PDIF sull'ampli ti appare la scritta DTS HD MA??
IMPOSSIBILE, almeno che io non abbia capito male.