annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

46-HX900 problemi DLNA

RISOLTO
profile.country.it_IT.title
Stef43
Visitatore

46-HX900 problemi DLNA

Ciao a tutti

Ho il TV in oggetto e devo dire che sono un po deluso dell'acquisto, la prossima volta provo tutte le specifiche nella prima settimana per eventualmente usufruire del diritto di recesso, o almeno provarci.

La delusione riguarda DLNA e la capacità di NON leggere pressochè nulla, sto provando svariati software e settaggi, formati e codec, server etcetc.

Ho comprato il TV in oggetto per le caratteristiche video e per la possibilità che offre DLNA ma quest'ultima è proprio a pain in the a$$ come dicono gli inglesi...:smileyhappy:

Prima di scrivere ho Googlato parecchio e letto molto anche dei forum ufficiali Sony Inglesi e Italiani provando tutte le soluzioni proposte ma niet, nulla di fatto.

Al netto di "illogicità" tipo leggere chiavette usb ma file limitati da FAT32 (!!!) si evince una chiara difficoltà a fare quanto publicizzato...

Ma un'utente diciamo base che si aspetta di comprare un prodotto, accenderlo e con un minimo sforzo vederlo funzionare per come è stato venduto...?

Ad ogni buon conto...

Sony 46HX900

QNAP-419P

NetGear N300

Rete cablata e certificata Cat6

Non riesco a vedere i contenuti del Qnap che vedo tramite PS3 (senza problemi) PC senza problemi...

La cosa che mi irrita è che gli stessi file che il televisore non vede "da se" li vede attraverso Twonky installato sul PC. Per fare una prova ho copiato i file non visibili dal TV via Qnap e su Pc e non ho avuto problemi; stessi file su chiavetta (stando attento alle dimensioni GGRRrrr) non vengono letti!!!

In rete ho trovato un converti tutto che da tutto appunto converte per PS3, non è che esiste una versione medesima per Bravia...

Certo che dal televisore PERFORMANCE della serie 2011 i aspettavo perlomeno risultati migliori anche nella parte "servizi" dello stesso.

In fine e scusate la lungaggine, qualcuno ha "cavato" il ragno dal buco?

Grazie mille

1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.it_IT.title
michelauz
Visitatore

ciao Stef43, per il DLNA hai provato PS3 Media Server? E' free per cui non ti costa nulla provare, in più funziona anche con la play3.

Installi il programma e lo avvi poi fai tutto dalla tv o dalla play, se sono file non compatibili li transcodifica in diretta ma il risultato dipende da molti fattori, ad esempio file mkv molto pesanti richiedono un signor pc e possibilmente una rete lan e non il wifi.

Facci sapere, ciao michelauz

Visualizza soluzione nel messaggio originale

2 RISPOSTE 2
profile.country.it_IT.title
michelauz
Visitatore

ciao Stef43, per il DLNA hai provato PS3 Media Server? E' free per cui non ti costa nulla provare, in più funziona anche con la play3.

Installi il programma e lo avvi poi fai tutto dalla tv o dalla play, se sono file non compatibili li transcodifica in diretta ma il risultato dipende da molti fattori, ad esempio file mkv molto pesanti richiedono un signor pc e possibilmente una rete lan e non il wifi.

Facci sapere, ciao michelauz

profile.country.it_IT.title
Stef43
Visitatore

Forse dalla precedente comunicazioni forse ti era sfuggito che uso la  rete cabalta Cat6 tra TV e NAS con un NETGEAR N300 come Modem/Router,  solo il Laptop accede alla rete via wireless N.

Ma PS3 Media Server è da installare sul PC e quindi questo sarebbe  il fulcro del sistema, io ho comprato quel TV proprio per utilizzare il  NAS come file server (il NAS QNAP TS-419P è DLNA) e centralizzare il  punto di fruizione senza passare da PS3, PC o altri componenti; ripeto  TV --> NAS.
Ma il problema è e rimane la scarsa compatibilità con i vari formati,  anche via USB tenendo conto dei limiti della FAT32 (!!!), i file più  comuni NON vengono letti.
Ieri addiritutta con foto, l'avanzamento da  una foto all'altra è paragonabile per velocità all'apertura di una  pagina web quando usavo il modem 33.6...
Più tento di utilizzare le funzioni "speciali" più queste sono deludenti  e mi fanno riconsiderare l'acquisto, nonostante la qualità delle  immagini etc etc.

In buona sostanza quanto ho acquistato è  assolutamente non compliant con quanto pubblicizzato e gli aggiornamenti  firmware latitano nonostante i mille problemi e inconguità...
Vogliamo poi parlare della reazione da "Bradipo" ai comandi? E non mi riferisco da appena acceso che sfiora l'imbarazzante!
Ma  su tutti un aggiornamento che liberi le potenzialità di DLNA, non  voglio fare la lista dei file che secondo me dovrebbe poter leggere, ma  sicuramente sarebbe gradita una "maggiore" apertura verso più dei due  formati supportati e anche questi in maniera castrata.

Se penso a quanto l'ho atteso e quanto ho speso... Sony sicuramente non avrà più la mia fiducia piena!

Ci  sono per caso rilasci nuovi firmware in vista? Sarei disposto a  invalidare la garanzia provando anche firmware non originali...

Spero ci siano novità a breve o dovrò inventarmi qualche cosa, di  sicuro sto sconsigliado l'acquisto della seria Bravia in toto a tutti i  miei conoscenti che sono molti e che rimasero impressionati dalla TV;  purtroppo a fronte degli svariati problemi dico loro che al di la del  desing monolitic non c'è "sostanza".

MI auguro che il prossimo (ma quandooooooooo??????) firmware update  risolva un po di problemi, nel frattempo ogni consiglio su come  "confezionare" i file video per farli digerire all'HX900, e molto più  che gradito!!!

Grazie mille

Stefano