annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Problema Cerniera SVT1312M1ES

iaio07nzr
Esploratore

Problema Cerniera SVT1312M1ES

Ciao a tutti.

Voglio condividere un problema che ho riscontrato sul mio Vaio modello SVT1312M1ES.

 

Premetto che ho acquistato il notebook da un negozio online, e che inzialmente l'ho utilizzato poco. Nelle ultime settimane ho cominciato a usarlo spesso e ho notato alcuni dettagli che mi hanno deluso sulla qualità costruttiva dello stesso.

 

Quando richiudo il display, il lato sinistro rimane sollevato, a differenza di quello destro che aderisce completamente. Vi mostro una foto:

 

Link foto

 

La cosa peggiore, tuttavia, è che spesso nel chiudere ed aprire il notebook si sentono rumori preoccupanti:

 

Link video

 

Di norma non amo inviare in assistenza i prodotti, ma in questo caso mi pare d'obbligo, anche nel timore di una futura rottura. Se fosse stata solo una questione estetica avrei lasciato perdere ...

 

Secondo la vostra esperienza, come si comporta Sony in questo genere di assistenza? Ho letto in queste pagine di esperienze assai negative in fatto di assistenza, ma non vorrei per questo accontentarmi di avere un computer non perfettamente assemblato, e su un particolare non di poco conto.

 

 

Tra l'altro mi è capitato di esaminare in uno store fisico altri pc simili, e nonostante alcuni fossero perfetti, un altro T13 presentavo lo stesso difetto. Potrebbe quindi essere un problema "noto".

 

Cosa mi consigliate di fare?

 

Grazie in anticipo

6 RISPOSTE 6
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Non me ne volere ma temo che il parere di altri possa essere ininfluente, vorrai comunque inviare il PC in assistenza anche a fronte di esperienze negative, il contrario significherebbe per te "accontentarti di avere un computer non perfettamente assemblato", diversamente, qualora rispondessero solo utenti soddisfatti dall'assistenza, questo non ti garantirebbe una sicura soluzione al "problematica".

Chiaramente, a prescindere dall'immagine e dal video.

 

Manolo

iaio07nzr
Esploratore

Ho letto di pc inviati in assistenza e di preventivi esosi per le riparazioni, persino di spese solo per la presa visione del difetto.

 

Questo mi ha sollevato qualche dubbio. L'alternativa è venderlo facendo presente, all'eventuale acquirente, dell'esistenza del difetto.

 

Ho chiesto proprio perchè non conosco questo marchio sull'assistenza. Per alcune case questi non sono neanche difetti, per altre si.

 

Grazie comunque per la risposta, contatterò il supporto tecnico.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Non nascondo che l'assistenza Sony non è, senza fare di tutta un'erba un fascio, l'assistenza degli anni passati, molto è cambiato sotto il profilo aziendale e molto, sfortunatamente, da punto di vista del supporto al cliente, non per volontà di Sony stessa ma a causa del sempre minor interesse/margine di guadagno in questo settore.

I computer VAIO venivano inviati in un Cento di Assistenza Europeo, questo garantiva velocità ed efficienza, ora non è più così, sono diversi i livelli di intervento e diverse le tipologie di Centri Assistenza. Non posso parlare a nome di Sony, perdonami, ma non nasconderò nemmeno che un problema come quello che si presenta al tuo PC possa essere considerato tale, cioè qulcosa su cui intervenire. Avrai modo di scoprirlo tu stesso.

 

Manolo

iaio07nzr
Esploratore

Sulla questione estetica potrei accettare che non venga riconosciuto un difetto.

Ma nel 2013 è strano, nel silenzio di una biblioteca, chiudere un notebook e far voltare la gente per un "crack" che sa di plastiche spezzate (ti assicuro che a volte il rumore è più forte di quello del video postato). Specie se quel notebook costa quasi mille euro.

 

Per lavoro ho avuto in mano decine di portatili e mai ho visto qualcosa di simile...

 

Vi farò sapere come si conclude la vicenda. Grazie ancora.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Leggerò volentieri quanto ci comunicherai.

iaio07nzr
Esploratore

Vi aggiorno sulal situazione.

 

Ho contattato il supporto via mail, mi hanno risposto chiedendomi foto e video per verificare il problema. Inviato il tutto, mi hanno chiesto di inviarle nuovamente perché per un problema tecnico avevano cancellato tutto.

 

Ho spedito di nuovo i file, sia come allegati sia come link cloud. Il responso è stato di contattare un centro assistenza in zona (non esistono qui purtroppo) o inviare il vaio all'assistenza sony con la procedura di ritiro.

 

Tra le clausole, quella inquietante dei 160 euro e passa in caso di "difetto non riscontrato".

 

Ho deciso di chiamare il numero telefonico di assistenza per avere maggiori certezze. Una gentilissima signorina mi ha spiegato che, visualizzando la pratica, non trovava il materiale da ma inviato.

 

Mi ha rassicurato dicendo di inviare il tutto via mail, con un nuovo numero di pratica da lei creato, e che in poche ore mi avrebbe richimato con risposte più precise.

 

Inviato tutto, dopo 48 ore non ho ricevuto nulla. Ho rincontattato via mail il supporto tecnico usando il primo numero di pratica, spiegando però tutto l'accaduto. La risposta? Ieri sera alle 21 mi rimandano quel "copia e incolla" che parla di un centro sony in zona o di spedirlo con tutte quelle clausole. Nessuna telefonata, nessun responso sul mio caso.

 

Link

 

Da questo video è ancora più evidente il problema, che nei giorni sta peggiorando. da chiuso resta sempre più sollevato.

 

Foto

 

Si fosse trattato di un prodotto Apple avrei spedito senza remore, perché conoscendo la loro filosofia e so bene (per espeirenza mia e di amici) che questo è un difetto di assemblaggio che loro reputano non trascurabile. Il fatto che sony non dia risposte esaurienti, sia in positivo che in negativo, è ancora più grave.

 

Lunedì li contatterò nuovamente tramite call center. Il bello è che stiamo parlando anche di un prodotto di fascia medio alta, non di un netbook. Per quanto una buona assistenza deve fornire un ottimo supporto su qualsiasi tipo di prodotto. Come Apple appunto, ma anche Amazon ed altre aziende del settore.