annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

HDMI 2.0b AF8

RISOLTO
profile.country.IT.title
alex82psr9000
Membro

HDMI 2.0b AF8

Ciao

Il Sony AF8 ha le 2.0, 2.0a o 2.0b?
Esiste un aggiornamento firmware delle prese HDMI dell'AF8 in grado di portarle ad HDMI 2.0b?

18 RISPOSTE 18
profile.country.IT.title
alex82psr9000
Membro

Noto che anche il 2.1 ha 32 canali, ma allora stiamo parlando esclusivamente di quantità di dati (compressione di essi)?

Quindi stai dicendo che anche la NVIDIA trasporta in uscita atmos (+video) e quindi attaccandola all'AVR compatibile riesco a tirare fuori gli ATMOS o DTSX tranquillamente e con più canali (più di 7.1)?

Poi dall'AVR andrei direttamente alla TV che userei solo come schermo.

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Qualsiasi AVR riceve correttamente i flussi audio che è in grado di gestire da porta hdmi di input (altrimenti a che servirebbe un avr ? :wink: ) il problema in quel caso, a seconda dell'età e qualità del AVR è il passthrough del flusso video. Per farti un esempio il mio vecchio HTCT350 - oltre a non supportare ovviamente Atmos lato audio, non permette il passthorugh di flussi 4K ma solo FHD/3D (figuriamoci poi HDR o Dolby vision). Quindi collegandoci un bluray o una nvidia come vorresti tu avrei l'audio lossless ma il segnale video FHD SDR....se invece il collegamento lo faccio direttamente sul mio A1, ho 4K HDR/Dolby vision ma via arc massimo DD/DTS lossy. Se hai doppia uscita dal device, una la mandi al tv l'altra al AVR

profile.country.IT.title
alex82psr9000
Membro

Io mi sono messo a nuovo da poco, il mio vecchio avr non legge più e sono un po' "addicted".

Ora ho:

- un Sony AF8 (HDMI 2.0 arc - un anno fa mica lo sapevo di questa dannata manfrina, andavo di ottica..),

- 5.1.4 Klipsch in via di installazione

- marantz 8015 ancora sigillato (8k, 2.1, earc e tutto al top per ora),

ma son ormai sicuro che se metto un cavo hdmi - anche 2.1 earc - tra tv e marantz, non passa quasi niente se non un lossy 5.1 (parlo sempre di provider internet).

Invece ho un BR buono con uscite audio/video separate e quello dovrebbe fare il suo mestiere; anzi, dal pdv audio, dovrebbe anche funzionare con Netflix - ce l'ha -, solo che mi perderei Disney+ e Prime, il che mi scoccia.

Quindi pensavo alla NVIDIA da installare tra internet e l'AVR, così da mandare un 2.0 verso l'AVR e usare la TV come schermo, ma almeno mi godo il suono Atmos/DTS:X.

Faccio bene? Il mio unico "concern" è sul'uscita 2.0 della NVIDIA, perché leggo ovunque che non basta per un loseless (anche se dai provider è tutto compresso).

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

L'uscita 2.0 è più che sufficiente per l'audio, la 2.1 agisce solo sulla banda video e sul canale di ritorno eARC. Detto ciò rispetto a quello che ti da la tv per le app di streaming non aggiungi assolutamente nulla se non nel caso tu abbia del file video che leggi da player con audio lossless che se fatto da nvidia passerebbe da tv no. Quindi IMHO la nvidia la puoi anche evitare, magari usi il mediaplayer del BR in caso.

Per il BR, se hai quel Maranz stai a posto, lo fai passare da li e veicoli audio e video al massimo (da console tipo PS5 non avresti comunque ovviamente le feature HDM2.1 tipo il 4k@120Hz perchè il tv non lo supporta)

profile.country.IT.title
alex82psr9000
Membro

Però la TV non supporta gli Atmos 😥 e neanche formati più complicati di DTS, quindi non credo che li riceverei sul Marantz (a meno di Netflix che potrebbe passare da BR, ma, ripeto, rimarrebbero scoperti Prime e DD+).

Proverò eh, non acquisto la NVIDIA se non ha senso. Magari insieme al DD+ passano gli Atmos? Mah, staremo a vedere.

Inoltre ci sarebbe il Dobly Vision - che non ha la mia TV - ok, niente di super utile visto che ho l'HDR10..

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

La tua TV non supporta ATMOS, ma se non ricordo male qualcuno con Android 9 riesce a farne il passthrough. Comunque per lo streaming (netflix, prime, disney+) DD+ è più che sufficiente visto che non mi risulta nessuno utilizzi neanche più dei 5.1 canali e inoltre di titoli in italiano con Atmos mi sembra ci sia praticamente nulla (ho un CX che lo supporta e non mi pare accada mai che lo attivi per quanto poi la tv non è possa fare tanto per renderlo comunque).

Comunque la tua tv HA il Dolby vision e supporta il DTS (non che serva via streaming) lossy.

profile.country.IT.title
alex82psr9000
Membro

Guarda che ce ne sono :slight_smile: E poi sarà il futuro, stanno tutti convergendo sugli atmos, piano piano.

Articolo non recentissimo, ma utile

https://hd-report.com/list-of-4k-ultra-hd-movies-tv-shows-on-netflix/

 

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

FIdati non ce ne è praticamente nessuno, a meno che non voglia sentirli in lingua originale. E comunque sinceramente non so quanto l'atmos implementato dai servizi streaming incapsulato in un flusso DD possa essere efficace quanto un vero Atmos su bluray UHD (stante anche che leggendo recensioni in giro, non è che un film dichiarato con audio Atmos ne implementi gli effetti in tutte le scene)

profile.country.IT.title
alex82psr9000
Membro

Ho passato il sabato a fare i collegamenti audio e video, finalmente posso dare una risposta certa e provata.

La TV AF8, dopo gli aggiornamenti nei mesi scorsi, sembra fare un pass-through del segnale Atmos (lossy, ovviamente) tramite connessione ARC HDMI 2.0 della tv - che a sua volta, quando si accende l'ampli, capisce che si deve mutare. Da notare che ho connesso TV<-AVR tramite cavo HDMI 2.1  (sia perché è retrocompatibile, sia perché ho HDCP a 2.3, ecc..); l'uscita tv è 2.0 ARC, l'AVr ha già 2.1 eARC.

Inoltre la TV riproduce anche il Dolby vision, insomma sto una pacchia (mi sono goduto gli Atmos vedendomi bird box da Netflix in lingua originale, già andava benissimo così figuriamoci un blu-ray).

Ho visto che ci sono titoli in atmos in lingua originale e già piccole cose in italiano (The witcher ad esempio).

 

Spero possa essere di aiuto a qualcuno.