annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

HDMI 2.0b AF8

RISOLTO
profile.country.IT.title
alex82psr9000
Membro

HDMI 2.0b AF8

Ciao

Il Sony AF8 ha le 2.0, 2.0a o 2.0b?
Esiste un aggiornamento firmware delle prese HDMI dell'AF8 in grado di portarle ad HDMI 2.0b?

1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Senza atmos viaggerà solo la codifica dd+ senza metadati atmos. Se non usi la porta arc verso avr non arriverà nulla in quanto è l'unica che ha un flusso di ritorno audio (da cui il nome)  su porte che sono solo di input.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

18 RISPOSTE 18
profile.country.IT.title
sonysta
Campione

@alex82psr9000 

Ciao, le specifiche delle prese USB le trovi a pag 19:

https://www.sony.com/electronics/support/res/manuals/4733/4a6d374f557055b3c54d1b623afec736/47335011M...

No non si possono aggiornare perchè è un problema HARDWARE non SOFTWARE.

profile.country.IT.title
alex82psr9000
Membro

So che la differerenza sta tra HDMI 2.0 e 2.1, mentre tra 2.0a e 2.0b è una mera questione di firmware.

Ho letto un'informazione errata?

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

La differenza introdotta da HDMI 2.0b è solo relativa al passaggio di HDR HLG, non mi risulta che il tuo AF8 non supporti l'HDR di Sky, qual è il tuo problema?

profile.country.IT.title
alex82psr9000
Membro

Mi spiego meglio.

Sto completando un 5.1.4 con tanto di ceiling e so che l'unica HDMI che dovrebbe permettere l'atmos multicanale (o DTS:X) loseless è la 2.1 con eARC - di cui la mia tv ne è sprovvista. Essa ha solo una HDMI 2.0 (non si capisce se sia a o b) con ARC. https://downhomedigital.net/blog/does-hdmi-2-0-support-dolby-atmos/

Facciamo chiarezza: mentre i bluray hanno audio loseless - e necessitano di 2.1 eARC - i formati audio provenienti da providers come Netflix, Prime e D+ (sì, ci sono audio in Atmos, soprattutto in lingua inglese, DD Plus, ...) sono compressi ("lossy"). 

Allora mi sono deciso a guardare in giro per qualche "tool box android" che avesse la 2.1 eARC, invece che rifarmi la tv, anche perché è giovanissima. Navigando, ho trovato la NVIDIA TV PRO, che gestisce un sacco di audio fighi come anche gli ATMOS, ma ha sempre una 2.0! https://www.nvidia.com/en-us/shield/shield-tv-pro/

Mi chiedo.. com'è possibile? Forse posso risolvere anche io in qualche modo con la 2.0 della TV? Mi sfugge qualcosa?

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Sinceramente non ho capito: come già hai letto, l'audio lossy lo gestisci tranquillamente con la HDMI 2.0 (a o b non fa differenza, l'unica differenza sarebbe eventualmente il supporto video HLG). Audio lossless da bluray lo gestisci solo collegando il lettore direttamente all'ampli e facendogli fare a questo il passthrough video (se lo supporta). Se parli di lettore bluray UHD (ma penso anche di fascia alta FHD) di solito hanno due HDMI (una solo audio per l'ampli e l'altra video verso il TV)

profile.country.IT.title
alex82psr9000
Membro

Ok, ti ringrazio, ora un paio di domande specifiche, visto che sembra che sei uno studiato.

1. Se la TV non ha codec Atmos, mi darà sempre 5.1 tramite HDMI?

2. da TV mi conviene usare HDMI con ARC o HDMI normale verso AVR? credo di aver capito ARC.. https://www.sony.it/electronics/support/televisions-projectors-oled-tvs-android-/kd-55af8/specificat... e https://www.sony.com/electronics/support/res/manuals/4733/4a6d374f557055b3c54d1b623afec736/47335011M... per le specifiche.

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Senza atmos viaggerà solo la codifica dd+ senza metadati atmos. Se non usi la porta arc verso avr non arriverà nulla in quanto è l'unica che ha un flusso di ritorno audio (da cui il nome)  su porte che sono solo di input.
profile.country.IT.title
alex82psr9000
Membro

Come audio lossy si intende però solo 5.1, ovunque su internet dicono così.

https://www.youtube.com/watch?v=CJ2KlP_0_GM

Allora, ad es, la nvidia tv pro come fa a gestire i metadati atmos con una 2.0? atmos non è almeno 7.1 con canali sul soffitto?

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Solo il cavo ottico è limitato a DD con 5.1 canali, ARC ha una banda passante più alta e permette anche il DD+ con se fino ad un massimo di 8 canali (7.1) https://tudigitale.it/hdmi-arc-tv-con-audio-return-channel/

 

NVIDIA come tutti i set-top box non ha che io sappia alcuna gestione ARC. L'unica porta HDMI che ha è una porta in uscita che utilizza la banda HDMI standard (che su 2.0 supporta fino a 32 canali audio e una banda di 1,5mbps - oltre ai 18gbps video), mentre i TV hanno HDMI in ingresso e non in uscita (e quindi necessitano del protocollo ARC)