annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Sony dsc hx9v Riprese notturne e messa a fuoco

RISOLTO
profile.country.it_IT.title
Angelo89
Visitatore

Sony dsc hx9v Riprese notturne e messa a fuoco

Sarei interessato all'acquisto di questa fotocamera credo che nn esistano fotocamere di questo genere con una qualità superiore tuttavia prima di effettuare un acquisto azzardato vorrei sapere come sono le riprese notturne in particolari situazioni per es: riprendere una strada buia con dei lampioni accesi, il nero attorno al lampioni risulta bruciato ? E ci sn riflessi come nella dsc hx5v ?

Durante una ripresa se si muove la fotocamera la registrazione viene abbastanza fluida o da l'effetto scatto finchè nn riesce a mettere a fuoco ? Spero di essere stato chiaro e Grazie per le risposte.

1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Gli scatti o le riprese in ambienti poco luminosi o di notte possono mostrare i limiti di una fotocamera o videocamera. Abbiamo però a disposizione un sensore CMOS Exmor R che ha tra le sue caratteristiche di maggior rilievo la qualità di poter gestire, grazie alla sua struttura, una maggiore quantità di luce. Il sensore facilita l'ottima successiva elaborazione delle informazioni, catturare dal sensore, da parte del processore BIONZ.

A questo indirizzo trovi una discussione, aperta da lucsan, su di una funzione della HX9 https://www.sony.it/discussions/message/659487#659487, sperando che abbia tempo e possibilità di risponderti, puoi approfittarne per girargli le tue domande al lucsan, essendo in possesso della fotocamera in questione potrebbe avere le precise risposte che cerchi.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

1 RISPOSTA 1
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Gli scatti o le riprese in ambienti poco luminosi o di notte possono mostrare i limiti di una fotocamera o videocamera. Abbiamo però a disposizione un sensore CMOS Exmor R che ha tra le sue caratteristiche di maggior rilievo la qualità di poter gestire, grazie alla sua struttura, una maggiore quantità di luce. Il sensore facilita l'ottima successiva elaborazione delle informazioni, catturare dal sensore, da parte del processore BIONZ.

A questo indirizzo trovi una discussione, aperta da lucsan, su di una funzione della HX9 https://www.sony.it/discussions/message/659487#659487, sperando che abbia tempo e possibilità di risponderti, puoi approfittarne per girargli le tue domande al lucsan, essendo in possesso della fotocamera in questione potrebbe avere le precise risposte che cerchi.