annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Sony SLT-A58 - Delusione o sbaglio io qualcosa?

RISOLTO
Tampurio
Esploratore

Sony SLT-A58 - Delusione o sbaglio io qualcosa?

Buonasera, non so se è il posto giusto per scrivere la mia opinione sulla SLT-A58, ma non trovando altri posti in questo sito ho deciso di farlo qui.

 

Sono sempre stato un utente Canon e siccome la mia EOS 350D mi sembrava troppo "anziana", l'ho venduta per acquistare una fotocamera più moderna.  Dopo aver valutato attentamente rapporto qualità/prezzo di svariate fotocamere, ho deciso di passare a Sony acquistando quindi la SLT-A58 sedotto anche da ottime recensioni online.

 

Ovviamente, il primo impatto, provenendo da una fotocamera da "soli" 8 Mpixel è stato di stupore per l'alta risoluzione delle immagini. Anche la ricchezza di impostazioni ne fa un oggetto molto interessante per il prezzo.

 

Avendo a disposizione una modesta cifra ho affiancato alla fotocamera un obiettivo Tamron af 17-50mm f/2.8 sp xr di ii ld aspherical in modo da avere una lente di qualità superiore rispetto a quella di serie. Una lente Sony mi sarebbe costata oltre il doppio e non potevo permettermela.

 

Dopo quasi 3 mesi di utilizzo no so se essere soddisfatto, probabilmente no.

 

Principalmente, confrontando questa fotocamente con la EOS350D e successive, noto che le foto sono terribilmente buie. Non intendo sottoesposte, intendo che sono scure. La stessa foto con gli stessi parametri fatta con una Canon è luminosissima, con bianchi sgargianti e non ha bisogno di post elaborazione. Con la Sony devo sempre passare per Adobe Light Room per recuperare altrimenti sono quasi inutilizzabili.

 

Pensavo ad un problema di obiettivo, ma ho a disposizione anche un Minolta AF 50 f/1.7 che si comporta alla stessa maniera.

 

Ammetto che questa "taratura" permette di catturare moltissime sfumature e direi più dettagli rispetto anche alla canon 600D ma mi mette in crisi spessissimo con le foto in pieno sole o con tanta luce. Anche con una giornata d'agosto, a 2000 metri di altezza, senza una nuvola, le foto sono scure. Le foto in interni, per esempio, sono correttamente bilanciate.

 

Ho pensato ad un problema della mia macchina e ho provato quella di un amico ma ho notato che non cambia nulla. Ovvio che non faccio foto in controluce, parlo di fotografie con il sole alle spalle. Sembra che la macchina misuri in maniera non corretta la luce riflessa e sottoesponga troppo, ma il risultato non sembra quello di una foto sottoesposta.

 

Altro problema: la messa a fuoco, in condizioni di luce scarsa, è lenta e imprecisa. Addirittura la messa a fuoco spot vorrei dire che non funziona nemmeno quando c'è molta luce, in senso che non è in grado di capire verso cosa sto puntando. Se la imposto al centro sembra fregarsene e mi mette a fuoco un'altra zona.

 

Un altro difetto è l'assurda mancanza di un ricevitore a infrarossi per lo scatto remoto, cosa assurda.

 

Ora, avendo ormai speso i soldi vorrei chiedere a Sony spiegazioni in merito ai problemi che ho riscontrato visto che tra una cosa e l'altra ho speso più di 700 euro.

 

Sono convinto che non è un difetto della mia macchina avendone provata un'altra identica, ma posso anche essere smentito. Prima di scrivere i miei pareri negativi in altri forum dove scrivo da anni, vorrei un vostro parere.

 

Grazie

 

19 RISPOSTE 19
huanmarcos
Esploratore

Ragazzi avete provato ad affiancargli un flash esterno, io ho messo il metz 52 af, usato con adattatore sony che acquistate dal sito, mettete la macchina in P e poi non penso che verranno più scure le foto, con il flash integrato usate iso molto alti o automatico, la messa a fuoco deve essere automatica e locale al centro ( no spot ),.. poi se non avete fretta di scattare aggiustate la luce in manuale come più vi piace, IO CI LAVORO DA 4 MESI, E CI FACCIO FOTO DI TUTTI I TIPI INTERNI ED ESTERNI, ADDIRITTURA SENZA FLASH AL TEATRO, ED HO UN TAMRON 18-200, MA SE USI CAVALLETTO OBBIETTIVO SONY O ZEISS E FLASH SONY LA MUSICA CAMBIA A LIVELLI ALTISSIMI, PER ME A 500 EURO UNA MACCHIAN COSI VERSATILE E FOTO DI QUALITà........  

NON HO NULLA DA RECLAMARE

ED SO BENE CHE SIGNIFICA CANON E NIKON, SONY è Lì CON LORO SECONDO ME ......

huanmarcos
Esploratore

io ho una slt a58 da 4 mesi,  mai avuto problemi di luminosità

e poi perchè parliamo di stop di sotto e sovraesponi ma nessuno che parla del flash, il flash della slt come tutti i flash incorporati non fanno un gran che di luce, fatti un bel flash esterno di numero guida 52 o superiore e vedi che  foto scure non le fai più:smileycool:

Tampurio
Esploratore

Un flash per me che fotografo i paesaggi è totalmente inutile. :zipper_mouth:

 

Ho mandato la fotocamera in assistenza e domani andrò a ritirarla (circa 20 giorni, neanche male come velocità del centro assistenza). Non credo che sarà cambiato qualcosa ma non si sa mai. Il flash non lo uso, nemmeno quello incorporato perchè non faccio foto che richiedano l'uso del flash e comunque odio il flash di per se.


Credo che la macchina sia tarata così. Il mio problema è che, almeno la mia, ha sbagliato spesso l'esposizione in maniera incomprensibile, sottoesponendo esageratamente, per cui ritengo che quelche problema di esposimetro ci fosse. Trovo folle la mancanza del ricevitore a raggi infrarossi per i comandi a distanza e ancora più assurdo che non si possa usare il timer quando si scatta in HDR.

 

Con un po' di abilità nel correggere questi difetti sono riuscito a fare anche delle belle foto che potete vedere nel mio album:

 

http://www.flickr.com/photos/67005359@N06/

 

Vi aggiornerò appena avrò modo di testare la macchina appena la ritirerò.

 

 

huanmarcos
Esploratore

Prima di tutto complimenti vivissimi per le foto, nel tuo lavoro sei un professionista e quelle foto dimostrano che anche con una entry level ( se capaci ) si possono fare scatti straordinari, premetto che difficilmente non uso il flash e che non ho mai fatto foto ai paesaggi, ma ho usato canon nikon e sony............ a parte la nikon 3200 nuova che non la conosco, dubito che si riescono a fare scatti di qualità come quelli che hai fatto con un altra qualsiasi entry level in commercio, questa è solo una mia opinione......  

profile.country.IT.title
Frankie_F
Moderator

Complimenti per le foto, Tampurio! :slight_smile:

 

Se ti va condividile nella nostra Photo Gallery!

 

Buona giornata,

Francesco

GennaroA.
Esploratore

Verifica la modalità di calcolo dell'esposimetro.

In genere la modalità media o multi, insomma quella che calcola l'esposizione sull'intero fotogramma, tende a sottoesporre quelle scene dove sono molto presenti toni chiari e sovraespone, invece, le scene scure.

 

Il sistema cerca di avvicinare il valore medio della luminosità del fotogramma al neutro 50% (su di una scala 0% Nero e 100% bianco luminoso).

Va da sè che, se usi la modalità esposimetrica media devi sovraesporre per foto dove vi è molto bianco (quindi che dovranno essere luminose), sottoesporre per quelle che dovranno essere buie e tenerti neutro per quelle che hanno gamma dinamica e una luminosità nella media (quindi senza zone scure/molto luminose predonimanti, parlo proprio di estensione di queste aree).

 

Nei casi limite va utilizzata invece la modalità esposimetrica spot o centrale, a seconda dei casi.

Consiglio la lettura del libro "L'esposizione fotografica" di Michael Frreman che prepara come si deve il fotografo ad affrontare tutte le situazioni.

Probabilmente Canon usa un calcolo diverso nella modalità d'esposizione media su tutto il fotogramma, sovra esponendo sempre un pò (quindi dovresti provare a vedere se le foto che DEVONO essere buie lo sono realmente o se tende ad aprire eccessivamente le ombre che vorresti chiuse).

 

Conludo dicendo che non penso si tratti di un'errore ma proprio della modalità di funzionamento dell'esposimetro.

Ogni sistema (sony, Nikon, Canon, Olympus ecc) va capito x bene prima di paragonarlo ad altri.

Studiati per bene lla tua Sony (io uso una A77II e mi trovo molto bene) e vedrai che non avrai più problemi.

Mauri77
Nuovo

Buonasera , ho un problema che non riesco a risolvere con la mia Sony SLT A58K. In modo semiautomatico va tutto bene, sia in priorità tempi che in priorità diaframma, regolo o uno o l'altro con la rotella che é situata sulla parte anteriore destra, invece quando metto in manuale con la stessa regolo i tempi mentre il diaframma non riesco  a capire qual' é il tasto. !!! !!!!!!!

la prego di aiutarmi

grazie 

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Ciao @Mauri77 e Buon natale,

da Istruzioni per l'uso:

Ruotare la manopola di controllo per regolare la velocità dell’otturatore e mentre si preme il tasto AV, ruotare la manopola di controllo per regolare il diaframma.

Manolo



Mauri77
Nuovo

Grazie davvero, ce l'ho fatta finalmente 

grazie e auguri di Buon Natale

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

:party:

Manolo