- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
MESSA A FUOCO CON SONY A 7 R II E OBIETTIVO ZEISS 35 MM 2,8
Salve,
ho acquistato da poco una sony full frame a 7RII e con il 35 zeiss 2,8 ed ho riscontrato delle difficoltà nella messa a fuoco. Mi spiego meglio. Ho scattato una foto in primo piano con diaframma 6,3, iso elevati ed anche tempi molto rapidi ma il fuoco era solo su un occhio, l'altro ed il muso dell'animale fotografato erano sfocati. Questo non mi è mai accaduto con nikon con obiettivo della medesima focale. Qualcuno sa spiegarmi come mai questo obiettivo si comporta così? Cosa vuol dire che se uso il 35 per un ritratto devo usare un diaframma ancora più chiuso? Non ha senso.
E la questione del micromosso per cui si è costretti ad usare anche di giorno iso elevati per avere tempi più rapidi? In ambienti scarsamenti illuminati allora bisogna usare iso elevatissimi.....
Ma forse sono io che non ho capito qualcosa.
Qualcuno sa darmi delle risposte?
Grazie
Linda
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Perdonami, premetto che non sono un appassionato di fotografia anche se amo le fotocamere (ognuno ha le sue...), ma quale effetto vuoi ottenere con Diaframma chiuso ed ISO alti? Non è come accendere la luce in una stanza illuminata perché indossiamo gli occhiali da sole?
Probabilmente sbaglio io, ci mancherebbe...
Un link di "lettura":
http://www.cultorweb.com/sharp/S.html
Manolo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Curiosità, quale Nikon utilizzavi? Per l'obiettivo hai tenuto conto del fattore di moltiplicazione se la camera non aveva un sensore pieno formato? Un 35 mm diventa un "52,5" mm se il sensore è un APS-C (1,5×), più vicino quindi ad un obiettivo maggiormente adatto ai primi piani.
Manolo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao
Non voglio ottenere nessun effetto solo ottenere che un viso o qualunque oggetto in primissimo piano sia tutto a fuoco visto il diaframma abbastanza chiuso.
Con un diaframma a 6.3 mi sembra strano che in un viso venga a fuoco solo un occhio e l'altro no.
Le nikon che ho avuto e che ancora ho sono tutte full frame.
Con il 35 mm zeiss della sony ho fatto dei primi piani stando alla distanza minima di 35 cm ma solo la parte su cui ho mirato è risultata a fuoco mentre il resto dell'oggetto no come del resto lo sfondo.
Ora ho comprato il 24/70 e per i primi piani userò un'altra focale ma la curiosità rimane.
Altro problema è quello del micromosso. Per evitarlo bisogna lavorare sempre con tempi molto rapidi ma questo comporta spesso di dover usare ISO Elevati con il rischio di rumore anche se la sony regge bene sicuramente fino a 6400.
Grazie
Linda
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Forse hai chiuso troppo se il viso non era in piano ma inclinato, probabilmente per l'obiettivo quella chiusura stringe troppo il campo.
Sul micromosso onestamente si leggeva di tutto sulla A7R, da chi lo notava a chi no, con alcuni obiettivi (più leggeri) e non con altri, con alcuni tempi e non con altri, questo a mano libera. La A7R II dovrebbe avere risolto la questione con la seconda tendina elettronica. Il resto con tempi veloci...
Certo che è una camera che ha proprio nella messa a fuoco e nella stabilizzazione alcuni dei suoi punti di forza.
Manolo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
- Ciao Linda, con quell' ottica e con quel diaframma alla distanza di 2 metri dovresti avere tutto a fuoco da circa 1,60 a 2.,40 mt, per cui se hai avuto un occhio a fuoco dovresti avere avuto anche tutto il resto a fuoco, mi sa che il problema risieda da un altra parte.
- Leggo ora che probabilmente hai fotografato da una distanza di circa 40 cm e visto questo il tutto è più che probabile, ti faccio due esempi tenuto conto della lunghezza focale e diaframma usato:
- alla distanza di 30 cm avresti a fuoco quanto sta tra 28,8 e 31,3cm con una pdc di 2,48cm alla distanza di 40 cm avresti a fuoco quanto sta tra 37,9 e 42,2cm con una pdc di 4,56cm
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Non riesco a comprendere la domanda, me la potresti articolare in modo più esteso.
Ciao