annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Opera non più disponibile da 25 giugno

profile.country.IT.title
wulfryck
Membro

Opera non più disponibile da 25 giugno

ho un sony modello KDL32WD757, mi dice che dal 25 giugno questo serhizio dove trovo tutte le APP non è più disponibile, praticamente se non posso più utilizzare le app, posso anche buttare il televisore

86 RISPOSTE 86
profile.country.IT.title
FedericoBrusa
Esploratore

@rooobb 
Una su tutte TV cast che permetteva di fare da mirroring anche da iPhone utilizzandolo come browser per lo streaming.

 

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Quando avevo una tv con opera non c'era. Comunque siamo sempre lì di decine di app ce ne sono un paio utili (principalmente poi per fare streaming come anche Smart iptv) e nient'altro.  Che poi sia fastidio che spariscano anche quelle lo capisco 

profile.country.IT.title
lucaandolfo
Membro

Buonasera a tutti!

Premetto che sono pienamente d’accordo con ciò che afferma @firefox306 , ma vorrei portare un quesito all’attenzione di tutti:

Ho acquistato un prodotto con determinate specifiche tecniche e ponendo particolare attenzione al rapporto qualità-prezzo e ho SCELTO infine uno Smart TV equipaggiato con Opera-Vewd, un sistema operativo che mi garantisse di fruire di contenuti online con facilità. Perché devo essere privato senza possibilità di alternative di tali funzionalità da me SCELTE?

Il problema dal mio punto di vista è il mancato interesse a proporre un’alternativa.

Parliamoci chiaro, nessuno pretende di vedere il suo ex-Vewd TV equipaggiato con Android, ma le soluzioni di sistemi basate su Linux disponibili sono molteplici, dunque perché non proporre almeno agli utenti consapevoli una patch di aggiornamento in tal senso?

Prima che qualcuno suggerisca nuovamente (e giustamente) un acquisto di dongle o dispositivo esterno per ovviare al problema, vi pongo un altro quesito:

il mio TV è dotato di 3 prese HDMI di cui solo 1 supporta la risoluzione 4k, ma tale presa è già impiegata nel mio caso dal decoder Sky. Perchè devo rinunciare ai contenuti 4k fuori satellite dato che il pannello Sony offre “una qualità indiscutibile di immagine”?

Concludo informando chi non ne fosse ancora al corrente che anche il servizio Neflix su questa piattaforma è down, dunque l’unica cosa che rimane a noi utenti ex-Vewd è il suo pulsante inutilmente grosso al centro del telecomando.

Spero di non avervi annoiato e avere fornito spunti di riflessione.

Un saluto a tutti, Luca

profile.country.IT.title
wulfryck
Membro

Non potevi scrivere di meglio, questa si chiama truffa, e nessuno si è interessato di nulla. Qui non parliamo di poche persone, ma di migliaia, 

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Scusami @lucaandolfo, un sola HDMI 4K... Il tuo modello?

profile.country.IT.title
lucaandolfo
Membro

Si, scusami @Marino.Manolo , mi riferisco al 4K effettivo, HDR HLG.

Comunque il modello del mio televisore è KD-65XF7096

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Allora ne hai due @lucaandolfo:

3 HDMI 1/2/3 con HDCP 2.2 - HDMI 2/3 compatibili con segnali HDR
fino a 18 Gbps - HDMI 3 con ARC

profile.country.IT.title
lucaandolfo
Membro

Sì, questo sulla carta. Poi provando a collegare un dispositivo 4k solo la HDMI 2 che supporta il formato HLG viene vista come tale, per esempio dal decoder Sky.

Un altro esempio: provando a collegare la Chromecast 4k in mio possesso alla porta HDMI 3, YouTube riproduce video fino a 1080p

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Non lo riporta solo la Scheda Tecnica dove poteva esserci un errore ma anche il Manuale di Istruzioni, sicuro di non dover attivare Formato avanzato anche per l'altra HDMI?

profile.country.IT.title
lucaandolfo
Membro

Sicurissimo, anche perché ho dovuto sacrificare l’home theatre a favore del decoder Sky per lo stesso motivo.

Sacrificio accettabile in quanto posso ugualmente sfruttare l’audio dell’home theatre tramite la presa audio ottica del televisore.