annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Problema con Sony DSC-HX300 : foto sgranate, sfocate, poco definite, tutte "puntinate"

Dark_Matter
Esploratore

Problema con Sony DSC-HX300 : foto sgranate, sfocate, poco definite, tutte "puntinate"

Salve,

Ho un problema con la mia XH300 (acquistata su eBay) e spero che voi possiate risolvermelo il prima possibile, poiché la protezione acquirenti PayPal mi permette di aprire una controversia contro il venditore solo entro il 1* Febbraio (11 giorni rimanenti).

 

Allora, come dicevo: poco prima di capodanno ho acquistato una fotocamera DSC-HX300 su eBay... e la prima occasione che ho avuto per testarla é stata, ovviamente, il cenone di capodanno (a casa di parenti).

 

Quel giorno ho fatto diverse foto e - dal display della macchina - non mi sembrava ci fosse qualcosa che non andava (tutto sembrava perfetto); tuttavia, quando sono tornato a casa mia (dopo le feste) e ho scaricato le foto sul mio PC, ho notato che le foto sono venute tutte male, sfocate, sgranate, i colori sono tutti puntinati, i bordi indefiniti, ecc...

 

Prima di registrarmi, ho provato a fare una ricerca su questo forum (per vedere se qualcun'altro accusava il mio stesso problema) e ho trovato questa discussione (che purtroppo non ha ricevuto alcuna risposta):

 

https://community.sony.it/t5/assistenza-tecnica-videocamere-fotocamere/problemi-con-sony-hx-300/td-p...

 

Sebbene tale utente sia stato un po' superficiale nella spiegazione dei suoi problemi, per quel poco che ha detto, mi ci sono ritrovato abbastanza nel suo problema (insomma: quella é la discussione che ho trovato, che piú si avvicinava alla condizione in cui mi trovo io).

 

Durante le foto di capodanno, la messa a fuoco l'ho sempre tenuta su "automatica" (levetta: AF / zoom, sul lato dell'obiettivo)... poi il pulsante di scatto lo schiaccio sempre prima leggermente (per far mettere a fuoco) e poi completamente (per scattare).
Quando schiaccio il bottone parzialmente, la macchina risponde positivamente alla messa a fuoco, dicendo di aver messo a fuoco, ma poi la sfocatura c'é comunque.

Come modalitá ho usato quasi sempre la "automatica superiore" (sulla rotellina c'é il logo di una macchina fotografia di colore oro, con una "i" affianco)... ma ho provato anche altre modalitá (specialmente "intelligente autom."), per vedere se la situazione cambiava.

 

Se mi é concesso farlo, vi metto dei link con alcune foto (che ho caricato in rete con un programma di Hosting), per farvi vedere come sono venute le foto ....

 

Direi per prima cosa di darmi una mano a capire se si tratti o meno di un problema causato da valori impostati male (es: ISO, tempi di esposizione dell'otturatore, tempi di apertura focale, ecc.)

Non sono molto esperto di fotografia e, leggendo il manuale, non ho capito molto bene come regolare questi valori (e a quale scopo), tuttavia credo che nella modalitá automatica non dovrebbe presentarsi alcun problema di questo tipo, perché dovrebbe regolarsi da solo.

Quindi non credo si tratti di questo, ma tentiamo comunque anche questa strada.

 

Attendo di essere guitato, per capire cos'é che non va nella mia HX300.

Fatemi anche sapere se posso postare le foto fatte a capodanno, cosí ve le mostro.

 

Grazie a tutti!
CIAO! :slight_smile:

 

 

P.S.) eventualmente, fatemi sapere anche da chi potrei portare la macchina fotografica per farmela controllare... il fotografo che ho sotto casa, che sviluppa le fotografie, puó andar bene?

oppure dovrei andare in un centro di prodotti tecnologici (tipo: euronics o simili)... oppure un ottico (quei negozi che espongono i cannocchiali in vetrina, ecc.)... non so.

 

Mi piacerebbe portala da qualcuno che possa paragonarla direttamente con un'altra HX300, per fare il confronto diretto tra le due macchine e capire subito se c'é qualcosa che non va (difetto di fabbricazione o danneggiamento) ... oppure se si tratta solamente di impostazioni settate male.

9 RISPOSTE 9
Dark_Matter
Esploratore

Ehilá ragazzi... nessuno riesce ad aiutarmi ?? 😞
Avrei bisogno di risolvere il problema il prima possibile....

 

Per velocizzare i tempi, non mi trattengo oltre nell'attesa di una vostra risposta... e procedo direttamente a caricarvi le foto, cosí che voi possiate vedere in prima persona i risultati ottenuti con la mia nuova HX300 e valutare cosí se vi paiono normali o no (almeno questo spero possiate farlo).

 

Di seguito vi carico:
- alcune foto del capodanno di quest'anno
- alcune prove fatte in questi giorni (dopo aver preso coscienza del problema)
- alcune foto vecchie (fatte con la mia vecchia macchina fotografica) ... in modo tale che possiate metterle a confronto!

 

A primo acchito (appena aprirete le foto) non sembra ci sia niente di strano, ma se si osservano le foto alla loro grandezza originale (100%)... i problemi di sgranatura di cui parlavo nel precedente messaggio si notano.
Alcune foto, addirittura, si nota che sono di pessima qualitá anche osservandole alla dimensione in cui te le mostra il PC appena le apri (cioé piú distante del 100%).
Tutte le foto sono state fatte con uno zoom inferiore al 50x.


Ecco le foto del capodanno di quest'anno (fatte con la nuova HX300):

 

http://postimg.org/gallery/1kendwln0/92422151/

 

Si puó notare in tutte la non-definizione dell'immagine, dei contorni... tutti i colori sono "puntinati", sfocati (non so perché).
La foto "03402" é stata fatta su treppiede con autoscatto (quindi 0 tremolio delle mani), senza zoom (quindi 1x).
La "03403" idem: su treppiede con autoscatto, ma questa volta con un leggero zoom.

 

Continuo con altre foto della HX300.
Qui sotto alcune delle foto fatte in questi giorni, fatte dopo essermi reso conto che le foto del capodanno erano venute male. Le ho fatte proprio allo scopo di testare la macchina (il problema si presenta ancora, anche all'aperto e di giorno):

 

http://postimg.org/gallery/2c1a1s4mc/8196e17e/


Qui sotto alcune foto fatte con la mia vecchia macchina (sony cyber-shot DSC-P93A), acquistata oramai una quindicina di anni fa (e per questo volevo cambiarla!)
Si nota la differenza!
Qui il colore non presenta "puntini"... é normale, lineare, i contorni sono netti, ecc.
A differenza della nuova HX300, l'immagine rimane nitida e pulita fino a 100%, se poi si zoomma ancora (120, 140%), ovviamente si sgrana.
...e considerate che stiamo parlando di una fotocamera vecchissima, senza alcun stabilizzatore, o strumento ausiliario vario... con soli 5 megapixel :

 

http://postimg.org/gallery/30xk0kink/0355e8ce/


Nel link soprastante vi ho messo delle foto di capodanni dei passati anni + altre:
Vi invito a guardare per esempio la differenza tra i pasticcini di quest'anno e quelli nelle foto degli anni scorsi (la nitidezza della ciliegia sopra il pasticcino).
oppure, verso la fine, vi ho caricato una ripresa panoramica di un paese tedesco visto dall'alto: anche qui vi invito a guardare la differenza dei tetti delle case ripresi con la vecchia macchina fotografica, rispetto ai tetti che si vedono nella foto che ho fatto a capodanno di quest'anno con la HX300 (nel primo album), sempre di un paese ripreso dall'alto.

 

Non so... seppur sia paradossale, spero che anche voi notiate la superioritá delle foto scattate con la vecchia macchina fotografica (quella acquistata 15 anni fa ... e che speravo la nuova HX300 surclassasse alla grande!).
Cioé: se é cosí che dovrebbe funzionare la HX300, allora credo che continueró a fare le foto con la mia vecchia macchina (P93A).


Questa sotto, invece, é una foto che ho trovato su internet (proprio qui, sulla community sony!), fatta da un appassionato con la sua HX300 (anche se zoommate fino a 100%, l'uccellino rimane perfetto e si vedono tutti i dettagli delle penne e del piumaggio):

 

http://s18.postimg.org/wbpnsfsjr/Cardellino_su_Heliantus_ripr_con_Sony_DSC_HX300.jpg

 

Insomma: considerando tutto questo, credo che la mia macchina fotografica abbia proprio qualcosa che non va.

voi che dite?
Attendo di essere guitato, per capire cos'é che non va nella mia HX300.

 

Grazie mille per l'auito!
Confido in voi! :grin:
Francesco.

Dark_Matter
Esploratore

Ciao a tutti!

Allora:

ieri sono andato al "centro assistenza autorizzato sony" della mia zona (come suggeritomi dal supporto online di sony, che ho contattato) e li mi hanno detto che non sono in grado di intervenire sulla macchina, ma che (per avere qualche risposta) occorrerebbe che spedissero la fotocamera a Milano.

Il commesso ha ipotizzato un problema al software... ma ha detto che non é sicuro che sia la risposta esatta... e che, per diagnosi certe, occorrerebbe spedire l'apparecchio a Milano (come gia detto).

 

Questa mattina, invece, ho portato a far vedere la fotocamera ad un altro professionista della zona, il mio fotografo di fiducia... e lui mi ha spiegato che, in gergo tecnico, il problema viene detto "RUMORE" (immagini granulose, puntinate, sfocate, indefinite).

Egli ha guardato le foto ed ha confermato il manifestarsi di un "rumore" decisamente eccessivo (non normale!), rispetto a quanto ci si aspetterebbe da una macchina del genere (con tali caratteristiche e piuttosto recente).

Tuttavia, purtroppo, mi ha detto che non sa da cosa é causato un disturbo cosí elevato nella mia HX300 e non sa intervenire.

 

Tornato a casa ho provato a fare una ricerca su google scrivendo "rumore fotografia".

Effettivamente le immagini che sono uscite dalla ricerca rispecchiano esattamente il problema che si vede nelle mie foto (granulose, puntinate, sfocate, ecc.), pertanto il mio fotografo ha ragione: si tratta proprio di rumore!

 

Considerando le foto e i video che si trovano online (di ottima qualitá), fatti con le HX300 di diversi appassionati di fotografia di tutto il mondo, a me pare proprio che la mia HX300 abbia un "deficit" (probabilmente a livello del sensore, che cattura la luce) che causa appunto questo "rumore" tanto eccessivo sul risultato fotografico finale.

 

Cioé: non é decisamente normale...

Se questo é il modo normale in cui dovrebbe funzionare una HX300, allora, mi deluderebbe totalmene.

Dopo aver visto tutte quelle presentazioni su youtube mi ero fatto un'aspettativa altissima, credendo di aver comprato qualcosa che mi dava delle immagini e dei video perfetti (in full HD 1080p, 20mp, 12000 iso, optical zoom 50x, ecc.).

Cioé: non esiste che una macchina fotografica del genere mi dia delle foto cosí scarse.

 

Se avete qualcos'altro da dirmi vi prego di scrivere qui e darmi una mano col mio problema...

Ancora non ho ricevuto alcuna risposta dalla community e la cosa mi delude un po'.. possibile che nessuno sappia aiutarmi?

Nessuno di voi ha una HX300 con cui possa confrontarmi?

 

Fiducioso nell'arrivo di almeno una risposta, saluto tutti.

Grazie.

Ciao! :slight_smile:

Gentilissimi, il livello tecnico fotografico della Sony DSC-HX300 mi ha molto deluso. Nonostante la macchina sia dotata di un sensore CMOS Exmor R™ da 20,4 megapixel, le fotografie scattate e osservate al monitor senza ingrandimento, cioè al 100 percento, risultano fortemente sgarnate e piene di rumore. Esiste un settaggio per migliorarne la nitidezza e eliminarne il "rumore"? Grazie. Ernesto

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Ciao @ernesto.angiolini,

hai scattato in Automatico?

Al link un paio di pareri e qualche immagine scattate con la H300:

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_dsc-hx300#page_reviews

Manolo



Dark_Matter
Esploratore

Io le ho già postate le mie foto...

fanno schifo!!! ... altro che quelle che si vedono nel link riportato da Manolo! (anche se non posso dire con certezza, in quanto le foto di Manolo non si aprono al 100%).

Per fortuna sono riuscito (non senza difficoltà!) a restituire la fotocamera al venditore eBay da cui l'avevo acquistata.... e a farmi ridare i soldi!

 

Andai in vari centri assistenza sony e mi hanno detto che la macchina era "nelle specifiche".

Insomma: per loro tutto normale !!

A tutt'oggi non sono ancora riuscito a capire se la mia HX300 era difettata, oppure se fanno tutte quante schifo così !! ... tant'è che non ho avuto il coraggio di ricomprarne un'altra (e nemmeno la HX400) ... non vorrei ricapitare di nuovo in un caso simile... quindi per ora niente fotocamera...

 

mi accontento della mia vecchia macchina fotografica di 15 anni fa... che, mettendole a contronto, faceva foto migliori della HX300 che ho avuto modo di provare io.

 

voto HX300: 0 su 10

profile.country.IT.title
Agent_Mulder
Membro

Io acquistato il suddetto modello a fine Agosto...e il problema che citi tu ("rumore") l'ho notato praticamente pochissime volte. In qualche foto è apparso (non so perchè), però assolutamente NON in tutte le foto. Però c'è da dire che il "rumore" lo riscontravo anche in un vecchio modello Sony di una decina di anni fa (DSC-W270), random, quindi, ribadisco, non so come mai accada ciò, non sono esperto di fotografia.

Però, nonostante io abbia fatto ancora poche foto (l'ho acquistata alla fine delle vacanze, Settembre-Novembre non è propriamente un bel periodo per fare delle foto o per eventi), devo dire la qualità e la resa sono eccellenti. 

Proverò ulteriormente. 

profile.country.IT.title
Stefano.91
Nuovo

Ciao cm stai,

Volevo un informazione o comprato la fotocamera Sony dsc-hx300 da un mio amico usato però se faccio foto e le ingrandisco ma la pena sono sfocate e puntini qualcuno sa aiutarmi gentilmente x fare foto migliori con la fotocamera gentilmente 

profile.country.IT.title
Maurizio.pac
Membro

io non ho mai avuto e nemmeno visto una DSC-HX300, quindi non ho consigli da darti.

Però credo che altri utenti potrebbero aiutarti se tu evitassi di scrivere come un troglodita!

Almeno si potrebbe capire che accidnte di problema hai!

profile.country.IT.title
Stefano.91
Nuovo

 Io non o nessun problema. Poi o una fotocamera Sony dsc-hx300 che quando faccio foto vengono sfocate e puntine si può aggiustare per fare foto migliori e di seconda mano la fotocamera.