annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Home theater più giradischi.

RISOLTO
Fred1685
Nuovo

Home theater più giradischi.

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto, vorrei acquistare un home teather modello BDV-NF620 ma ho un quesito da porvi, vorrei poter amplificare il mio giradischi sony pslx 300 usb... Il giradischi dispone già di un'uscita in line quindi so che non necessito di pre ampli però ho un problema, l'home teather non ha la classica entrata line ma solo un ingresso ottico, quindi scartando questa possibilità ne restano due. Una sarebbe collegarlo con un adattatore all'ingresso jack a pin ma ammesso che sia fattibile credo perda molto di qualità. L'altra opzione , e qui chiedo il vostro aiuto sarebbe usare l'uscita usb del giradischi inserendolo in uno degli ingressi usb dell'home teather. Potrebbe funzionare? E a livello di qualità come sarebbe?
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno... Ciao.
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Un amplificatore deve disporre di un ingresso PHONO per gestire un giradischi, ingresso di cui BD-NF620 non è dotato (l'ingresso PHONO non è un semplice ingresso di Linea*), mentre è disponibile un AUDIO IN (contrariamente a quanto hai affermato).

Ti occorrerebbe un PRE-Ampli ma PS-LX300USB è dotato di selettore PHONO/LINE, evita ogni altro tentativo, ne Jack (intendi l'uscita Cuffie?), ne USB, pur non escludendo che il BDV possa riconoscere il giradischi dubito che il sistema ne potrebbe utilizzare le funzionalità, queste ultime riservate ad un computer (previa installazione di drivers che ovviamente non possono essere installati sul BDV e del software “Sound Forge Audio Studio LE”).

 

Una breve spiegazione tecnica

 

Spoiler

La prima cosa che bisogna chiarire è che non si può collegare il giradischi ad un qualunque ingresso "linea" (tipo CD, AUX, TAPE etc.). La ragione è molto semplice: il segnale in uscita dal giradischi è molto diverso - elettricamente - da quello che esce dal lettore CD. Intanto è di livello molto più basso (dell'ordine dei millivolt anzichè dei volt, come nei lettori CD) quindi ha necessità di una PRE-amplificazione prima di poter essere amplificato in modo convenzionale.
In secondo luogo, il segnale inciso sugli LP e quindi quello uscente dal giradischi è equalizzato (enfasi e deenfasi RIAA, in termini tecnici) onde rendere possibile l'incisione di tutte le frequenze audio sul minuscolo solco del vinile.
Senza questo accorgimento i solchi avrebbero dovuto essere molto più "larghi" con conseguente riduzione della quantità di Musica immaganizzabile nel disco LP e della capacità della puntina di seguire i solchi stessi.
Ciò rende necessaria una "contro-equalizzazione" per riportare il segnale alle condizioni originarie.
Queste due operazioni sono svolte dall'ingresso fono o phono, presente in tutti gli amplificatori fino a qualche anno fa ed ormai diventato rarissimo causa la relativa scomparsa di giradischi negli impianti HiFi.
Oggi tale mancanza comincia a farsi sentire, sia perchè comunque tutti in casa hanno degli LP che vorrebbero ascoltare ancora, sia per la necessità di molti di voler "copiare" su CD il contenuto prezioso degli LP (tramite masterizzatore, ad esempio).

Onde evitare equivoci tengo inoltre a precisare che TUTTI gli ingressi del vostro amplificatore ECCETTO quello phono (fono) sono elettricamente equivalenti, perciò è del tutto indifferente collegare il lettore CD sull'ingresso TUNER o AUX ed il sintonizzatore sull'ingresso CD, ad esempio. L'unica sorgente che ha bisogno di un ingresso specifico è proprio il giradischi.

 

 

 

Visualizza soluzione nel messaggio originale

5 RISPOSTE 5
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Un amplificatore deve disporre di un ingresso PHONO per gestire un giradischi, ingresso di cui BD-NF620 non è dotato (l'ingresso PHONO non è un semplice ingresso di Linea*), mentre è disponibile un AUDIO IN (contrariamente a quanto hai affermato).

Ti occorrerebbe un PRE-Ampli ma PS-LX300USB è dotato di selettore PHONO/LINE, evita ogni altro tentativo, ne Jack (intendi l'uscita Cuffie?), ne USB, pur non escludendo che il BDV possa riconoscere il giradischi dubito che il sistema ne potrebbe utilizzare le funzionalità, queste ultime riservate ad un computer (previa installazione di drivers che ovviamente non possono essere installati sul BDV e del software “Sound Forge Audio Studio LE”).

 

Una breve spiegazione tecnica

 

Spoiler

La prima cosa che bisogna chiarire è che non si può collegare il giradischi ad un qualunque ingresso "linea" (tipo CD, AUX, TAPE etc.). La ragione è molto semplice: il segnale in uscita dal giradischi è molto diverso - elettricamente - da quello che esce dal lettore CD. Intanto è di livello molto più basso (dell'ordine dei millivolt anzichè dei volt, come nei lettori CD) quindi ha necessità di una PRE-amplificazione prima di poter essere amplificato in modo convenzionale.
In secondo luogo, il segnale inciso sugli LP e quindi quello uscente dal giradischi è equalizzato (enfasi e deenfasi RIAA, in termini tecnici) onde rendere possibile l'incisione di tutte le frequenze audio sul minuscolo solco del vinile.
Senza questo accorgimento i solchi avrebbero dovuto essere molto più "larghi" con conseguente riduzione della quantità di Musica immaganizzabile nel disco LP e della capacità della puntina di seguire i solchi stessi.
Ciò rende necessaria una "contro-equalizzazione" per riportare il segnale alle condizioni originarie.
Queste due operazioni sono svolte dall'ingresso fono o phono, presente in tutti gli amplificatori fino a qualche anno fa ed ormai diventato rarissimo causa la relativa scomparsa di giradischi negli impianti HiFi.
Oggi tale mancanza comincia a farsi sentire, sia perchè comunque tutti in casa hanno degli LP che vorrebbero ascoltare ancora, sia per la necessità di molti di voler "copiare" su CD il contenuto prezioso degli LP (tramite masterizzatore, ad esempio).

Onde evitare equivoci tengo inoltre a precisare che TUTTI gli ingressi del vostro amplificatore ECCETTO quello phono (fono) sono elettricamente equivalenti, perciò è del tutto indifferente collegare il lettore CD sull'ingresso TUNER o AUX ed il sintonizzatore sull'ingresso CD, ad esempio. L'unica sorgente che ha bisogno di un ingresso specifico è proprio il giradischi.

 

 

 

Fred1685
Nuovo

Si, che ci sia bisogno di un segnale in "line" lo so, ma il giradischi ha già di suo uno switch per selezionare il tipo di uscita. In sostanza posso collegarlo sia in phono che in line senza bisogno di pre amp. Ma l'ingresso audio dell'home teather è ottico. Almeno questo è segnato sulle specifiche tecniche del
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Perdonami, è presente anche un AUDIO IN analogico (2 x RCA).
Fred1685
Nuovo

Non l'avevo trovato nelle caratteristiche tecniche. Ti ringrazio, mi hai risolto un problema "enorme" grazie.
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Figurati, di nulla.