annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Da macbook pro (2014) a XD9305 in 4k...un disastro

profile.country.IT.title
axelv73
Membro

Da macbook pro (2014) a XD9305 in 4k...un disastro

Ciao a tutti, ieri ho fatto una prova...ma com'è possibile che un 15" top di gamma del 2014 non possa mandare con fluidità un file h265 in 4k all'xd9305???
Ho provato a riprodurre un file hevc di 3840x1600 con VLC e dava artefatti video e super pixel continuamente, con blocco del video. Non ci credo...
Ho collegato il mio Macbook Pro del 2014 alla tv sony 4k con cavo hdmi.

Se leggo il file sul mac si vede benissimo... Non ci credo!

5 RISPOSTE 5
profile.country.IT.title
rooobb
Expert

È più un post da mandare alla Apple... :slight_smile:
A parte la battuta io ho un Mac molto meno potente del tuo (imac 21" late 2014) con scheda grafica Intel se non ricordo male e con vlc sul suo monitor già ho difficoltà a fare il play di video 1080/50p . Non so se è dovuto alla scheda al processore o a vlc. 
C'è da dire che su pc Windows è molto peggio :slight_smile:
profile.country.IT.title
Michelasso
Collaboratore

Fatalità proprio oggi ho fatto delle simili prove (MBP 13" i5 2.7GHz). Con Netflix (tanto per cambiare) via Web e finestra in full nella tv settata a 3840x2160, in UHD i video non mi pare proprio che ci andassero. Poi con YouTube a 4K30fps il risultato sembrava adeguato. Ho provato anche video 4K60fps e mi massacravano sia i 75Mbps di bandwidth che la CPU. Un video 1080p30fps con VLC si vedeva bene.

 

Comunque c'è' una soluzione al tuo problema: installa Plex nel Mac, fatti una libreria (magari specifica per i filmati UHD/HDR. Io ho fatto così), abilita il server DLNA/UPnP in impostazioni e visualizza i video con l'app Video (veloce) oppure Kodi (a volte fa buffering). Ho provato anche con il client Plex ma quello invece può fare buffering di continuo (quando i video UHD/HDR li riconosce, perchè a volte da pure strani errori relativi al server che onestamente non c'entra nulla). Ah, ovviamente devi usare il WiFI 5GHz nella tv (se ti funziona) oppure il cavo ethernet. E meglio se anche il server (il MBP) è cablato. Tutto nella stessa LAN.

profile.country.IT.title
axelv73
Membro

Ciao, contattata Apple e ovviamente scaricano il problema dicendo che il mac supporta tranquillamente quella risoluzione quindi il problema va cercato altrove.

Io ho grossi dubbi...

Ringrazio Roob e Michelasso per le risposte.

In merito a quanto scritto da te Michelasso posso dirti che il file che guardo non è ovviamente uno preso da youtube che hanno un bitrate molto basso e quindi non danno problemi.

Il file è un h265 a 32000 di bitrate e sembra proprio che il mac non ce la faccia. Io non capisco il perché visto che per le caratteristiche che ha questi filmati devo vederli bene.

Quindi andrebbe approfondito il tuo discorso "Ho provato anche video 4K60fps e mi massacravano sia i 75Mbps di bandwidth che la CPU" che è simile alla mia situazione...

profile.country.IT.title
Michelasso
Collaboratore

Non sono veramente esperto a riguardo (ne mastico ma non ho realmente mai approfondito), ma da quanto mi pare di vedere con i programmi monitor il Mac per visualizzare i video fa tutto via CPU. Che va al 100% e se tu hai un modello più lento rischi appunto di andare a singhiozzo.

 

Per esempio, con Plex, io faccio lo streaming dei demo UHD/HDR ad alto bitrate (scaricati da internet. Roba a 800MB per un paio di minuti) via Direct Play. In pratica, credo, Plex fornisce il file e poi si arrangia il media player della televisione. E così la CPU nel Mac è bassa. Se invece parte il convertitore (mi è successo perchè diceva in un caso che la TV non riconosceva il formato. Poi invece è tornato a posto. Boh), la CPU del Mac è andata alle stelle. Ma credo giusto al limite, in quanto non andava a singhiozzo.

 

Comunque, per completezza, adesso ho provato gli stessi video direttamente da Quicktime e VLC. Il primo nemmeno me li riconosce, il secondo, sia su Mac che su TV con schermo separato, da una immagine nera. Con tutti i video (UHD, HDR o meno). Ma si sente il suono. E la CPU va al massimo. Il che conferma abbastanza i miei sospetti.

profile.country.IT.title
axelv73
Membro

In questi giorni ho provato vari software e con Divx Player ho trovato il miglior compromesso. Con questo gira bene il 4k sulla tv. Quindi dipende molto anche dalle applicazioni che si usano.