annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

video USB su KDL-40EX710

profile.country.it_IT.title
carlo_bln
Visitatore

video USB su KDL-40EX710

Sono fortemente orientato ad acquistare il televisore

KDL-40EX710

che mi piace in tutte le sue caratteristiche.Una in particolare su cui avevo grandi aspettative era la visione tramite USB di video DIVX e delle foto. Siccome conosco i problemi che possono nascere con le compatibilità fra i vari formati, ho voluto fare una prova portando in un negozio di elettronica una chiavina e un hard disk esterno per fare alcune prove.

Ebbene, visione delle foto veramente eccezionale ma per quanto riguarda i video sono sorti dei problemi:

- la qualità delle immagini dei film è risultata davvero scadente, al limite dell'inguardabilità con molte quadrettature e nessun intervento dell'hardware del televisore per migliorarne la qualità

- l'hard disk esterno su cui avevo caricato un file .mkv per fare una prova con i film ad alta definizione invece non viene neanche riconosciuto

Allora ho provato gli stessi dispositivi su televisori di altre marche con questi risultati:

- Samsung: legge tutto

- Panasonic: non ha riconosciuto nessuna delle due periferiche USB

- Philips: legge tutto

Onestamente vorrei restare sul sony soprattutto per la qualità delle immagini che sono davvero notevoli, ma per quanto riguarda l'uso di dispositivi USB avete anche voi riscontrato tali problemi?

Possibile che Sony non applichi nessuna correzione sui film divx e li spari sullo schermo così come sono tutti quadrettati? (per es. il Samsung serie 6 fa vedere i film con una qualità incredibile (quasi come sul tubo catodico)), soprattutto comparato al Sony...

16 RISPOSTE 16
profile.country.IT.title
Trip..
Membro

L' HDD non è stato riconosciuto perchè sicuramente formattato NTFS, e la porta USB supporta il FAT32.

I Divx in definizione standard sono così, alcuni mal codificati su schermi grandi mostrano sicuramente difetti, se invece stiamo parlando di mkv in HD chiaramente si vedono molto meglio, ma da USB non sono supportati.

Allora le soluzioni per la visione di video mkv sono 4:

- Convertirli velocemente con TSmuxer in .m2ts (non è una ricodifica, mantiene la qualità)

- Sfruttare il DLNA (e mi sembra la soluzione più intelligente): si tengono tutti i file sul pc, si condividono con Windows Media Player 12 (o software DLNA simili) e si mette in rete il TV. Dal telecomando del TV vediamo tutti i video di qualsiasi formato, foto, musica.

- Prendere un Blu-ray come S370 che legge anche Divx HD (ma va con Fat32)

- Vedere i film dal Bravia Internet Video e (fine anno) nolegiarli su Qriocity in qualità HD esagerata.

Un'altra soluzione sono gli HDD multimediali con HDMI che sono fatti apposta, ma io consiglio il DLNA

profile.country.it_IT.title
carlo_bln
Visitatore

Beh, grazie per le info. Mi sembra di capire che non ci si fa nulla...

Effettivamente il drive è formattato NTFS.

E' chiaro che esistono altri dispositivi esterni per vedere i file mkv. collegati al TV via HDMI, PC o DLNA...

Per quanto riguarda la qualità della visione dei file divx sicuramente Sony dovrà fare qualcosa, altrimenti è come non avere quella funzione: ci provi una volta a vedere un film in questo modo ma te ne penti subito! Vedendo i divx su TV di altre marche è chiaro che c'è ancora un ampio margine di miglioramento, a meno che non esista qualche funzione all'interno dei menu che consenta di migliorare la qualità dei video e che in quel poco tempo in negozio non sono riuscito a trovare...

Che probabilità c'è che in futuro la Sony rilasci un firmware aggiornato per il tv in modo da supportare sia i drive formattati NTFS sia i file .mkv? (la qual cosa va a braccetto in quanto i file mkv sono molto grandi e i drive formattati FAT32 accettano file con dimensione max 4Gb)

profile.country.IT.title
Trip..
Membro

Mi viene da pensare che ci fosse qualche problema in negozio o con quel Divx, perchè non ho esperienza di Divx peggiorati dal TV, semmai il contrario.

Come è incredibile il lavoro che fa lo scaler sui video SD di YouTube, che se su computer sono inguardabili, su Bravia sono decisamente buoni (malgrado lo schermo sia ben più grande di un pc)

profile.country.it_IT.title
carlo_bln
Visitatore

E' lo stesso ragionamento che ho fatto io in quanto le immagini televisive erano decisamente buone. E' per questo che non capisco perchè si vedessero così male i Divx.

Ma mi piacerebbe che qualcun'altro ci raccontasse la sua esperienza oppure che andasse a fare una prova...

Giusto per fugare i dubbi...

Fra l'altro gli stessi file li ho provati su televisori di marche diverse e su sony erano proprio inguardabili...

profile.country.it_IT.title
carlo_bln
Visitatore

Vorrei aggiungere a quanto detto in precedenza che ieri mi sono recato in un altro negozio per fare ulteriori prove con vari televisori.

Ebbene mi hanno fatto provare la funzone Divx con un televisore Sony LX904 da 40" e devo dire che i film Divx si vedono molto meglio. Il venditore ha cercato di spacciarmi che il miglioramento è dovuto alla finitura lucida dello schermo ma in realtà funziona proprio meglio lo scaler...

Nell'occasione ho fatto anche delle prove utilizzando la chiavina USB con dei televisori di altre marche ottenendo i seguenti risultati complessivi

Sony 40EX710

video: legge solo chiavine formattate FAT32. Qualità dei divx pessima, con film molto quadrettati e quasi inguardabili (con film da circa 1,4 Gb...)

foto: resa eccezionale con ottima resa dei dettagli e colori corretti (foto scattate con Reflex semiprofessionale)

Sony 40LX904

video: divx riprodotti molto bene, quasi come il Samsung (vedi sotto).

foto: resa eccezionale come sopra

Samsung UE40C6500

video: legge tutto (Divx, mkv, hard disk formattati NTFS, etc.) con una resa molto buona senza artefatti visibili

foto: resa pessima (sovrasaturazione, perdita notevole dei dettagli, immagini impastate)

Panasonic TX-L37D25

NON RICONOSCE NULLA

Philips 42PFL7685H

video: ha letto la chiavina USB ma i divx sono riprodotti molto male, ma un pelo meglio del Sony EX710

foto: resa pessima, leggermente meglio del Samsung ma le foto sono piene di rumore non presente nelle foto originali

profile.country.IT.title
Trip..
Membro

Prova interessante, sarebbe da provare con lo stesso Divx un altro EX710, perchè continua a non quadrarmi, non essendo diverso il codec (e neanche l'elettronica) tra LX900 e EX710.

profile.country.it_IT.title
carlo_bln
Visitatore

Il secondo era già un EX710 diverso dal primo:  erano due negozi diversi.

Magari l'EX710 e LX900 non hanno l'elettronica proprio uguale...

Nel fine settimana mi è venuto in mente che potrebbero influire molto anche eventuali settaggi del SW, tipo riduzioni del rumore varie da settare nel menu, che non ho esplorato e che non è possibile capire se esistono scaricando il manuale da internet, visto che quello disponibile è fortemente incompleto... Ci vorrebbe un'altra prova...

profile.country.it_IT.title
pinokkio
Visitatore

Ho voluto fare la stessa prova alcune settimane fa, oltre a samsung, panasonic, philips, ho provato anche questo modello sony: http://www.testfreaks.it/televisori/sony-kdl-40ex710/ nel mio caso ha letto tutto senza alcun problema. Te lo posso confermare.

profile.country.it_IT.title
Toronto
Visitatore

Ciao a tutti. Io ho acquistato da poco meno di un mese il sony kdl-40ex710 e purtroppo confermo che i file Divx letti attraverso chiavetta usb risultano di qualità pessima, con visibili scalettature ed enormi pixel, come se lo scaler non funzionasse a dovere. Per dover di cronaca, gli stessi file sul tv LG di mio suocero hanno una qualità decisamente superiore. Grossa pecca che mi auguro possa esser risolta dal rilascio di un aggiornamento ad hoc.