annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

TV sony... belli... ma alla fine catorcioni infernali!

profile.country.IT.title
MrGreenz
Esploratore

TV sony... belli... ma alla fine catorcioni infernali!

Ho speso un sacco di soldi, per un 55 sony. All'inizio bellissimo.... ma poi, mi sono reso conto che sono dei catorci pazzeschi: aggiornamenti rarissimi, lentissimi in tutto (nonostante non ho installato nemmeno 1 sola app).... per fare zapping tra canali sat o ddt, impiega 5 secondi a canale. Il tasto NETFLIX, impiega 3 minuti ad avviare l'applicazione. All'accensione TV (da corrente spente) impiega 2 o 3 minuti ad avviare tutti i servizi!

 

Non è possibile, dai. Siamo nel 2017. Ho speso 1.500 euro per un televisore che sembra uscire da fine anni 90 (se non fosse per le parti "smart").

 

Delusione!

 

L'ottimizzazione è FON-DA-MEN-TA-LE !!! Sveglia SONY!!!

18 RISPOSTE 18
profile.country.IT.title
Michelasso
Collaboratore

@alexaxela E l'ho detto che non capisco. Mio cognato ha un W80C appunto, se ricordo bene. Con Android 5.1. Di fatto la sensazione era che funzionasse meglio. La RAM, on board, dovrebbe essere la stessa: 2GB. Di cui sino a 500MB riservati per la Z-RAM come memoria virtuale compressa. Poi non so quanta memoria venga riservata dalla GPU, immagino effettivamente non poca.

 

Ma per quanto riguarda la risoluzione.. Quando siamo nella Home della TV o in mille applicazionila risoluzione è 1080p. Verificato appena adesso con CPU-Z. E comunque si vede. Poi molti video che guardo sono a 1080p. E il problema c'è sempre. Di certo non sono i 200MB di RAM o quanti sono riservati in più dalla GPU a creari sconvogimenti. Come ho ripetuto.. non lo so. Non capisco. Dovrebbe essere molto più fluido se già l'MT5890 ci sta dietro.

 

@MarCo_53 beh, problemi di riavvio mi sono stati confermati da un utente nel forum UK che dovrebbe avere proprio il modello della tua tv. Parlo dei riavvi casuali in stand-by. Invece posso riprodurre con certezza i riavvi a ogni accensione: basta che installi e avvi una app che faccia uso di VPN. Sul display.. boh. Come avevo scritto in un'altra thread ho l'impressione (e in un paio di occasioni l'ho pure verificato controllandoli nelle opzioni immagine) che a volte i parametri cambino da soli. Specie subito dopo un riavvio. Ma speculazioni a parte è vero che le scene buie (specie in HDR!) possono diventare sbiadite di colpo, quando nel film cambia l'angolo della scena (Ironfist in Netflix, per esempio).

 

Per quanto riguarda la fibra con cavo ottico in casa a 40Mbps.. Era il 2010. Ed avevo scelto io di avere 40Mbps. perchè costava solo 20€. Altrimenti c'era quella a 100Mbps (e ritengo reali a questo punto) a 45€, mi pare.

 

Adesso se vuoi ti danno 500Mbps a BEN 21,99€/mese!! Da dissanguarsi! :laughing:

 

https://www.orange.sk/prevas/internet/pevny-opticky-a-dsl-internet/detail/ftth/fibernet-maxi/

profile.country.IT.title
alexaxela
Membro

@Michelasso  mi sa che l'errore è pensare che se hai un contenuto a 1080 la tv faccia meno fatica, il che non è per nulla detto visto che comunque il pannello rimane un 4k e i pixel devi gestirli tutti (a meno di non voler le bande laterali e 3/4 di schermo nero  :laughing: ).

 

Che app ci sono, tra quelle di sistema, che fanno uso di una VPN? forse anche i contenuti stessi che mostra nella home e in discoveri? tipo i programmi in onda...  Visto che il riavvio ad ogni accensione dopo un lungo stand-by è il problema più frequente che ho e solo da ultimamente (infatti forse tempo fa ti avevo detto di non averlo mai visto).

profile.country.IT.title
Michelasso
Collaboratore

@alexaxela Ammetterai che se il frame buffer è a 1080p invece che UHD l'uso delle risorse sarà notevolemtne inferiore, no? La GPU deve processare una matrice 1920x1080, non una 4 volte più grande. La stessa RAM utilizzata per le immagini sarà 1/4 di quella UHD. Poi l'upscaling verrà fatto dal processore del display, l'X come si chiama. Ma quello non inficia sulle perfomances della CPU o GPU.

 

E poi la Home, almeno nella mia TV, è un macello. Icone che a volte vanno a destra e sinistra, peggio se uso Video & TV Sideview come touch pad. Adesso è finalmente arrivato 6.0.1 per tutti i tv Sony, e vediamo quale sarà il responso con il tempo. In ogni caso sono SoC diversi, quindi con driver (e di conseguenza kernel Linux) diversi. E pure Android non è proprio lo stesso, perchè pare che negli ATV1 (quelli con MT5890) non ci sia l'opzione per disabilitare l'HDR nelle impostazioni immagine.

 

Per quanto riguarda invece il reboot causato da app che fanno uso di VPN ti rimando a questa thread. (Parli inglese mi pare). Uno dei moderatori mi ha scritto che renderà (finalmente) la cosa nota ai suoi contatti in Sony. Insomma, come ho scritto in quella thread, non è teoricamente possibile (e quantomeno accettabile) che una app dello user space possa far ripartire il kernel/S.O (a meno di bug, ovvio). Non ne ha i permessi. Quindi qualcosa di grave nel sistema operativo/kernel c'è. Vedi l'esempio del super computer (che girano tutti con kernel Linux appunto). Sarebbe un disastro.

profile.country.IT.title
alexaxela
Membro

si, se il buffer è più piccolo sicuramente occupa meno risorse. Ma di solito per le app (e il launcher) credo si usi un buffer di dimensione fissa e poi si scala sfruttando l'hw. Ma sicuro che questa operazione la faccia il processore sony e non la gpu del mediateck? o entrambe? magari è solo a me che non torna qualcosa...

In ogni caso, ci ho pensato solo ora, il processori sony per i tv a fullHD e 4K non è lo stesso e potrebbe benissimo avere prestazioni diverse (magari quello per il 4k anche se più nuovo e migliore va peggio su certe risoluzioni perchè ottimizzato per il 4k... ).

 

Per la VPN ok ho letto il post, ma io non sto usando nessuna vpn quindi se la causa è simile la colpa è della connessione di qualche app ma quelle che ho aggiunto io sono poche. Magari provo a disinstallare le ultime per vedere se centra qualcosa. L'unico dubbio è che a crearmi problemi fosse sttao il fatto che avevo provato ad estendere la memoria, poi l'ho rimossa dal sistema ma magari qualche problema lo ha creato. Alla fine mi sa che per prima cosa riaggiorno con il file che ho appena scaricato e vedo cosa fa...

 

profile.country.IT.title
MarCo_53
Membro

@Michelasso e io non posso che riconfermare che non ho avuto problemi di riavvio, non saprei cosa altro dire.
Mai accaduto che i parametri cambino da soli. Da quanto scrivi sembra che il problema sia dovuto a determinate app. ma direi che a questo punto non si tratti più di problemi del TV ma dell app e se cos fosse non vedo come la Sony può risolvere visto che le app sono realizzate da altri. Ormai le TV sono dei PC a quanto pare con gli stessi problemi, chi più e chi meno, chi ne ha in un modo e chi ne ha in un altro.

profile.country.IT.title
MrGreenz
Esploratore

Dopo aggiornamento, è leggermente più reattivo, ma devo testarlo ancora bene.
Più che altro un consiglio per tutti... a me era sfuggito, per esempio:
Se avete contenuti su usb (mp3,video, foto ecc) mettete tutto su un devices usb3 e inserito nell'unico usb3 del tv. Diventa una scheggia in fase apertura e lettura.

 

 

MarCo_53 vedo che sai tutto e sei un grande espertone. Bene.. 
Il wi-fi è più pratico per quelli che non sopportano i fili (di solito sono le signore), anche a scapito delle performances e sicurezza. 

La fibra 100 che và a 25??? ahahahah questa è buona. 
E' proprio il tuo "pratico" wifi che abbatte il 100 a 25, pensavo lo sapessi.

E che netflix non impiega 3 minuti ad aprirsi... è ovvio... 3 minuti era per dire. 

 

 

profile.country.IT.title
MarCo_53
Membro

Non è che sono un espertissimo mi limito solo a vedere ciò che succede e magari ad informarmi un po'.
Certamente un bel cavo è più sicuro, anche più veloce. Ma se devi collegare tutto con dei cavi poi allora dovresti rinunciare anche allo smartphone
Se poi non lo sai di wi-fi ce ne sono più tipi, c'è la "a", la "b" poi "g", "n" e "ac" e se ancora non lo sai la "n" e "ac" sono le più veloci. Basta Wikipedia per saperlo, non serve essere esperti.
Riguardo la fibra ottica a 20/25 mega.... ovvio che di per se stessa non va a tale velocità. A meno che non lo si faccia volutamente. Come per esempio una nota compagnia telefonica che non fa altro che telefonare per la 100 mega magari "dimenticandosi" di dirti che quella che ti fa credere essere una 100 mega per una certa cifra in realtà è strozzata a 20/25 mega. Se vuoi di più devi pagare.
E per concludere devo anche aggiungere che sul mio catorcio si vede senza problemi il video in HD 1080 già con ADSL a 10 mega e la famigerata wi-fi per la quale comunque sul modem mi sono accertato essere impostata sulla massima velocità consentita. Saluti dal sapientone 😁

p.s. ecco ti può essere utile:

Esistono varie classi di Wi-Fi con prestazioni diverse (come specificato meglio nei dettagli dello standard IEEE 802.11), le principali sono:

  • classe a a 54 Mb/s (5 GHz)
  • classe b a 11 Mb/s (2,4 GHz)
  • classe g a 54 Mb/s (2,4 GHz)
  • classe n a 450 Mb/s (2,4 GHz e 5 GHz)
  • classe ac a 3 Gb/s (5 GHz)


https://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi#Classi

profile.country.IT.title
MrGreenz
Esploratore

Lo so, lo sò.. tranquillo. Non mi limito ad informarmi.. Sono un informatico professionista da oltre 20 anni :wink: 

Il problema è ci sono un sacco di persone che pensano che i modem/router siano tutti uguali.. e moltissmi, invece, non si pongono nemmeno il problema. E di modem che supportano la fibra con prestazioni professionali, non sono ancora moltissimi e sicuramente non costano 15 euro.

 

profile.country.IT.title
MrGreenz
Esploratore

Ho provato un po' meglio l'aggiornamento. 
Molto valido e meglio ottimizzato di quel ***** di prima. 

 

Adesso, da tv spento (corrente scollegata) in meno di 1 minuto si avvia il dtt o sat, netflix o app musica. 
Prima, non scherzo, ci metteva quasi il triplo!