annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

non riesco a connettermi ad internet (via cavo)

Ranipoggibonsi
Esploratore

non riesco a connettermi ad internet (via cavo)

Ciao a tutti!

ho un televisore sony bravia KDL-40EX720, predisposto per la connessione ad internet via cavo. Da un pò di tempo non riesco più a connettermi, visto che dice che manca il collegamento alla rete dati. Ho fatto i seguenti tentativi:

  1. ho controllato i cavi, sostituendoli con altri, e controllandone il funzionamento con pc (funziona benissimo);
  2. ho controllato il funzionamento delle prese LAN (usando altra smart tv, che funziona benissimo).

Faccio notare che da alcuni mesi ho sostituito il router, passando da un Sitecom N300 (con cui funzionava perfettamente) ad un altro sitecom x3 n300 (con cui non funziona). Ho anche provato con un altro modem router (un digicom), ma il problema sussiste.

Quindi, tutto mi fa pensare che la causa sia la TV.

Nella schermata dei parametri della rete (visualizzati nella tv), cioè:

indirizzo ip

gateway predefinito

dns primario e secondario,

è tutto a zero (0).

 

da cosa può dipendere e, soprattutto, come ripristinare il corretto collegamento alla rete?

 

Grazie a chiunque proverà ad aiutarmi.

Raniero

36 RISPOSTE 36
profile.country.IT.title
msgnao
Collaboratore

I DNS (acronimo di Domain Name Server) servono appunto a risolvere il nome che inserisci nel browser con l'indirizzo IP che corrisponde al sito cui ti connetti.

 

Quelli di default, che solitamente variano per ISP, hanno il difetto che se, per dire, Telecom Italia non ha piacere che tu vada sul sito di Fastweb (sto ovviamente estremizzando) potrebbe filtrare questo indirizzo tramite il suo DNS.

 

Ovviamente cose di questo tipo (intendo concorrenziali), sono illegali e quindi non lo possono fare, ma era per fare un esempio. Quello che fanno, obbligati per legge, è filtrare gli indirizzi segnalati come servizi illegali dalle Forze dell'Ordine e dalla Polizia Postale.

 

Tra questi, ovviamente, ci sono anche cose piuttosto interessanti, e mi fermo qui...capisciammè

 

Mettendo i DNS di Google by-passi questo filtro.

 

Ciao

profile.country.IT.title
msgnao
Collaboratore

Riguardo al costo della scheda di rete non ne ho idea, sono un umile utente come te...

Ranipoggibonsi
Esploratore

Grazie 1000 della tempestività, chiarezza e competenza nelle risposte!

allora faccio quelle prove e ti faccio sapere.

ciao

Raniero

Ranipoggibonsi
Esploratore

dimenticavo... ho visto nel manuale della TV si consiglia di usare cavi di cat.7 (non sapevo che esistessero categorie diverse, capra che non sono altro), e quelli che ho penso che non lo siano (anche se prima funzionava anche con quelli).

Quindi,  ne ordinato 1 su amazon e domani mi arriva, così escludiamo anche che sia un  banale problema di cavo (per 6 euro è un tentativo da fare).

ciao, Raniero

profile.country.IT.title
msgnao
Collaboratore

Non sapevo esistesse nemmeno la categoria 7, ero fermo alla 6.

 

La categoria di un cavo di rete ne identifica la qualità e la portata di segnale (velocità in Mbps) che può supportare.

 

Non riesco a trovare la tabella, ma già una categoria 6 può sostenere fino a un Gigabit, 1000Mbps, una velocità a cui NESSUNO in Italia è in grado di garantire una connessione in ambiente privato (e purtroppo non lo sarà mai, sebbene la tecnologia e i cablaggi permetterebbero già oggi tali velocità).

 

Inoltre se vuole una categoria 7 significa che sulla TV è montata quantomeno una scheda Gigabit, e ne dubito fortemente perchè la mia KD-55X8005C appena acquistata monta ancora una 10/100 normale.

 

Ad ogni modo la categoria del cavo non determina la possibilità o meno di connettersi, può, al limite, limitare la banda che riesci ad ottenere, ma tranquillo che un categoria 5 è più che sufficiente.

 

Ciao

profile.country.IT.title
Bigdut
Membro

Ammettendo che ono sia un problema hardware.

 

Ci sono 2 strade:

- indirizzo statico

- indirizzo dinamico (automatico)

 

INDIRIZZO STATICO:

lo devi impostare a manina sulla TV.

se il tuo router ha indirizzo: 192.168.0.1 sulla TV metti 192.168.0.5

se il tuo router ha indirizzo: 192.168.1.1 sulla TV metti 192.168.1.5

se il tuo router ha indirizzo: 192.168.x.1 sulla TV metti 192.168.x.5

 

dove .5 è un numero diverso da 1 e non deve essere coopato da nesun altro dispositivo collegato al router ne via cavo ne via wifi (altrimenti andri in conflitto e non naviga)

quindi se hai abilitato il DHCP sul router verifica di dare un IP statico alla TV al di fuori del range del DHCP

 

come subnetmask: 255.255.255.0

come gateway: indirizzo del router 192.168.x.1

 

Dns primario 8.8.8.8 (è quello di google)

Dns secondario 8.8.4.4 (è il secondario di google)

 

 

INDIRIZZO DINAMCO/AUTOMATICO:

verificare che sul router sia abilitato il servizio/funzione DHCP e che il range di IP che va ad assegnare siano della stessa subnet mask del indirizzo IP del router, ad esempio:

 

se router ha IP 192.168.1.1 il DHCP deve fornire indirizzi da 192.168.1.60 a 192.168.1.99 cosi facendo hai 39 indirizzi assegnabili automaticmante a tutti i device che si collegano alla tua rete.

 

Poi verifica che sulla TV la rete abbia configurazione automatica per assegnazione del IP.

 

Sui router moderni di solito viene indicato se un dispositivo è collegato alla rete e che IP gli è stato assegnato.

 

VERIFICA:

da un pc collegato in rete puoi fare dal promp dei comandi di windows

"ping 192.168.0.1" (indirizzo del router) e verifichi che comando ping funzioni correttamente e poi

"ping 192.168.0.5" (oppure idnirizzo assegnato da DHCP) e verifichi che anche la TV è collegata al Router correttamente.

se ci sono blocchi sul ping impostati sul router questa procedura non funziona, di solito vengono bloccati i ping fatti tramite wifi e mai quelli tramite cavi di rete.

 

 

 

 

@Bigdut
#Bigdut
Ranipoggibonsi
Esploratore

Ho fatto alcuni tentativi, molto velocemente, ma nulla è cambiato.

Proverò stasera con più calma. 

Mi chiedevo quanto fossi stato chiaro sul mio problema.

Il problema non è che solo che non si connette ad internet, ma che non connette neppure alla rete locale.

dopo aver inserito i dati suggeriti (ma lo rifarò con calma stasera, leggendo bene le vs risposte), appare la seguente schernata:

RISULTATI CONNESSIONE

connessione via cavo. NON RIUSCITA

accesso locale;  NON RIUSCITO

accesso ad internet  NON RIUSCITO

 

spero di essere stato chiaro

grazie ancora 

 

 

profile.country.IT.title
msgnao
Collaboratore

Esiste una diagnostica della scheda di rete? Riusciresti a postare uno screenshot della TV con le impostazioni che puoi fare inerenti la configurazione della rete? Grazie Ciao
Ranipoggibonsi
Esploratore

Grazie. Non ho la possibilità di postare adesso la "diagnostica", che non so neppure se esiste.

Stasera provo e ti faccio sapere.

In ogni caso, da quello che ci capisco io (poco), in base ai messaggi che da, parrebbe  che non trova neppure la rete (quindi, un problema a monte della connessione ad internet), come se la presa lan, i cavi o altro non funzionassero. Ora, visto che i la presa lan e i cavi funzionano (come ho verificato con un pc collegato alla rete via lan, con quei cavi in quella spina), forse il problema è "altro"?

vi aggiorno in serata

grazie in ogni caso dell'aiuto

R

Ranipoggibonsi
Esploratore

Come immaginavo, visti i messaggi che dava, si trattava di un problema hardware, ossia *** la motherboard, e non c'entravano nulla i settaggi del router o della tv. Infatti non mi spiegavo come mai prima funzionasse il tutto, senza aver MAI inserito nessun parametro nella tv, o settato i modem-router per avere il collegamento della tv stessa ad internet.

Possibile causa: sbalzo di tensione dovuta ad eventi atomosferici (forse un fulmine).

 

Per completezza, costo di riparazione + ricambio 180 euro (fuori garanzia)  :angry:

 

grazie a tutti comunque per le risposte

Saluti

 

Messaggio modificato da Frankie_F. Linguaggio non consentito.