annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Aumentare/Espandere segnale Wi-Fi.

profile.country.IT.title
ErVikingo
Collaboratore

Aumentare/Espandere segnale Wi-Fi.

Buonasera ragazzi.

Ho un Router della Fastweb, il Fastgate, anche se il suo nome corretto dovrebbe essere Fastcagate.

Il problema che riscontro non è drastico, ma....... (se è un solo componente connesso in Wi-Fi).

Il problema si presenta se vengono connessi altri dispositivi, (non tanto gli smartphone) quanto la Playstation, in questo caso il componente principale, (TV), si disconnette automaticamente senza esitare.

Ora il problema che dovrei affrontare è quello di ampliare/espandere il segnale Wi-Fi, perché non ho la possibilità sia dia di passare un cavo Ethernet, e sia la possibilità di avvicinare il Router.

Premessa, il Router è posizionato in stanza diversa, a circa 13 metri dal TV, (elemento principale) il segnale è ostacolato da due pareti in muratura, in forato di circa 8 Cm Cad.  

Ora; ho visto sulla rete che ci sono diversi metodi che possano aggirare tale problema/i

E sono:

Gli Extender, leggendo, (sempre che ne abbia compreso il significato) che questi Extender, dovrebbero esser posizionati al centro, (della distanza) ( che non avrei la possibilità in quanto sprovvisto di presa elettrica), tra il Router e da dove è posizionato il prodotto primario, (altra stanza), credo di aver capito, credo, che se il segnale del Wi-Fi lo espande, ma non lo amplifica. Quindi, esempio, se il segale è “debole” rimane tale, ma con un raggio più ampio di copertura.

Poi ci sono gli Access Point, che dovrebbero in qualche modo ampliare ed espandere il segnale, solamente però che hanno il problema che devono essere collegati direttamente al Router tramite Ethernet, ma anche in questo caso si troverebbe a 13 metri di distanza. Eventualmente, in qualche modo, questi Access Point, hanno questa capacità di aumentare ed amplificare sostanzialmente questi fattori?

Poi ci sono i Powerline, che se ho ben capito, comunicano attraverso l'impianto elettrico, ovvero, un primo accessorio andrebbe posizionato al fianco del Router, alimentato elettricamente e collegato tramite Ethernet al Router, il secondo accessorio andrebbe inserito in una presa elettrica al fianco del prodotto interessato, e si hanno due possibilità di connessione all'elemento principale, in Wi-Fi o Ethernet.

Il problema che mi pongo è: la linea della corrente (tra TV e Router) deve essere la medesima? oppure in linee diverse?

Oppure la più drastica e costosa, cambiare il Router.

N.b, con il prezioso aiuto di @Charly410  ho cercato di capire, e ha CERCATO di farmi capire, un qualcosa in più ma, sinceramente e francamente, man mano che andavo avanti il mio dubbio cresceva sempre di più verso la giusta soluzione al mio "problema". Ovvero, l’indecisione di quale prodotto sia più consono alla mia problematica.

Grazie in anticipo, e scusatemi, ma sto imparando………….

P.s  Sono stato indeciso se postare o no, ma alla fine ho deciso di si, o la va o la spacca..........

36 RISPOSTE 36
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Powerline, stessa linea elettrica quindi nello stesso Contatore per intenderci.

Penso sia l'unica scelta decente se non puoi portare un cavo in giro per casa.

Se vuoi installare un Router in cascata a quello del Gestore allora vai di AVM.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Powerline ti permette poi di aumentare il numero degli "Access Point" nel senso che dopo la coppia iniziale potresti semplicemente acquistarne uno da aggiungere alla rete, se ad esempio vuoi coprire un'altra stanza al meglio.

Ti suggerisco sempre le versioni che prevedono nel dispositivo "remoto", quindi quelli che collegherai in una stanza e non a fianco al Router, la presenza del Wi-Fi (se poi hanno anche due prese Ethernet meglio).

profile.country.IT.title
ErVikingo
Collaboratore

Ma il modem in cascata non deve esser collegato (tra i due) via Ethernet? no perché in caso avrei un Router della Tim. Vecchio, ma sempre fibra.

 

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Puoi semplicemente collegare il vecchio Router TIM con cavo Ethernet che diventa così una specie di Access Point, quindi disabiliti il Wi-Fi del Fastgate e vedi se hai disconnessioni.

Non è proprio "in cascata" ma è un inizio se il problema lo causa il Wireless del Fastgate.

 

Dipende però tutto da quale Router TIM hai, quanto personalizzabile e se riesce a farti utilizzare il proprio Wi-Fi anche se non è collegato in WAN (dal Router principale) ma in LAN, potrebbe diventare infatti solo uno Switch.

profile.country.IT.title
ErVikingo
Collaboratore

La prima immagine dovrebbe esser quello della tim, dico dovrebbe xkè non ce l'ho sotto mano, ma appunto dovrebbe esser lui,  il secondo fastgate.

ma in wifi non si possono collegare?
03_led_porte.jpg

 

fastgate1.jpg

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

No in Wi-Fi no, ma tanto li devi tenere vicini 

Quelli che cerchi è la possibilità di usarlo come un Repeater Wireless ma un Router di quel tipo (il TIM) non lo consente, occorrerebbe installare un Firmware di tipo Open per poi usarne le funzioni, ma per farlo il modello deve essere supportato e poi c'è una procedura che spesso non è alla portata di tutti. Inoltre questi Routers non sono tra i dispositivi per cui i Firmware Open vengono di solito sviluppati.

Secondo me, a meno che uno non voglia divertirsi con queste procedure, con 40 Euro su Amazon di una coppia di Powerline ti togli il problema.

profile.country.IT.title
Flamerone
Expert

@ErVikingo  si può fare come ha detto @Marino.Manolo  ma occhio che sul router della TIM devi disabilitare il firewall o metterlo su basso perchè alcuni non hanno la possibilità di disabilitarlo. Inoltre devi disabilitare il servizio DHCP del router tim perchè altrimenti la tv utilizzerebbe tale server invece di quello della fastweb con il risultato che potresti non avere connessione internet. Inoltre, forse, dovresti cambiare l'indirizzo di accesso del router tim. Se ad esempio il fastweb ha come ip di accesso 192.168.0.1 o 192.168.1.1, allora il tim dovrebbe essere configurato come 192.168.0.2 o 192.168.1.2 altrimenti ci sarebbe un conflitto di ip. Insomma tutto questo per dire che di solito per mettere due router in cascata ci vuole un pò di esperienza. Se non ce l'hai, secondo me, meglio acquistare un semplice AP economico tipo ad esempio quelli della TP-LINK che possono essere configurati per fare molte funzioni come ripetitore, ap e altro tramite uno switch laterale. Meglio ancora poi se utilizzi le powerline. Sono semplici da configurare e di solito se non ci sono differenziali in mezzo funzionano perfettamente.

 

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

@Flamerone se 192.168.0.1 il secondo dovrebbe essere 192.168.1.1, se 192.168.1.1 il secondo dovrebbe essere 192.168.2.1

 

Scusa, hai scritto correttamente nel tuo messaggio precedente, sono io che ho bisogno di una Fiesta.