Il viaggio
Quest’anno, Sony festeggia i suoi 70 anni e, per l’occasione, volevamo organizzare qualcosa di speciale.
Da sempre, uno dei nostri motivi di orgoglio è la capacità di guardare avanti e di sviluppare prodotti e tecnologie orientati al futuro, ma ciò è possibile solo se si comprende quello che è stato fatto prima: i fattori che hanno portato al successo e le aree in cui è possibile migliorare.
In autentico stile fumetto, ci siamo avventurati nell'esplorazione delle origini di Sony andando alla fonte, là dove tutto è iniziato: il Giappone. Nei prossimi 12 mesi, esploreremo l’influenza che la storia, le persone i luoghi e la cultura del Giappone hanno avuto sulle scelte di Sony, per comprendere meglio perché facciamo quello che facciamo.
I viaggiatori
In Giappone, con i suoi secoli di storia e tradizioni, è palpabile il sentimento di rispetto per il passato, ma, in particolare a Tokyo, si respira anche un'atmosfera di fermento e di celebrazione della giovinezza, dei colori e della tecnologia. Affermare che il Giappone offra esperienze di diversità estrema forse non rende del tutto giustizia a questo straordinario paese, ma è quasi impossibile raccontare le storie del luogo senza sentirsi in preda a una lieve forma di dissociazione della personalità.
Per aiutarci a catturare queste storie abbiamo scelto sette fotografi europei, artisti che si distinguono per il modo straordinario con cui vedono, scattano e condividono le immagini di persone e luoghi su Instagram:
Bobby Anwar (@bobbyanwar), Michael Schulz (@berlinstagram), Ana Barros (@anabarros), Vutheara Kham (@vutheara), Dan Rubin (@danrubin), Christina Andersen (@cirkeline) e Marco Gaggio (@neumarc).
La missione
Nemmeno anni di esplorazione sono sufficienti per conoscere in profondità la cultura giapponese, la ricchezza della sua storia e i rapidi cambiamenti delle sottoculture. E noi avevamo a disposizione soltanto sette giorni.
Così, armati di fotocamere della serie a7, i nostri sette fotografi hanno esplorato sette temi per celebrare i 70 anni della storia di Sony. Sulla carta l’idea era molto interessante, ma metterla in pratica non è stato semplice.
Incontrare monaci buddisti e cercare di meditare nella posizione del loto, assistere al futuro del settore automobilistico presentato dagli ingegneri di robotica dell’università di Tokyo, visitare un fabbro la cui famiglia realizza spade per samurai da 24 generazioni e partecipare in un seminterrato al frenetico concerto di un gruppo femminile di pop giapponese, armati di bastoncini fluorescenti alle 10:00 di un sabato mattina, sono solo alcuni degli avvenimenti che abbiamo condensato in questa settimana ricca di impegni.
Nei prossimi mesi racconteremo queste storie più in dettaglio, attraverso gli occhi dei nostri fotografi e le parole delle persone che abbiamo incontrato. Parleremo inoltre con i nostri ingegneri e designer per scoprire in che modo la nostra storia e la nostra cultura hanno influenzato i nostri sentimenti, pensieri e sogni, mentre ci apprestiamo a guardare avanti per i prossimi 70 anni.