annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

W8 non sia avvia

RISOLTO
linstan
Esploratore

W8 non sia avvia

Salve, 

 

Possiedo un Sony Vaio modello SVE1512Y1ESI

 

E oggi ha deciso di accendersi con questo errore (immagine)

 

L'unica soluzione che ho trovato online è tentare di fare un ripristino con un CD di installazione.

 

Adesso io sarò stato un inetto a non aver fatto un backup, ma sinceramente di occuparmi tutto quello spazio per un sacco di app inutili non avevo voglia e adesso io mi chiedo se è davvero così impossibile raggiungere il product key che mi serve. Non c'è nemmeno nessuna associazione al mio accoun live.it

 

Vi chiedo cortesemente di darmi una mano. Il bios lo riesco a raggiungere tranquillamente.

 

No non ha ricevuto botte.

Si ho utilizzato Easus Partition Magic per crearmi una partizione per i dati, che è da 5 mesi che funziona correttamente.

 

sonyv.jpg

19 RISPOSTE 19
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

In sostanza ti avevo già risposto, devi/dovevi creare tu stesso i supporti di ripristino (DVD/USB) tramite VAIO Care, la partizione nascosta di ripristino serve/serviva per riportare il VAIO alle condizioni in cui si trovava al primo avvio (reinstallando SO, Driver, Utility, Software Sony e non), se hai eliminato la partizione e non hai realizzato i supporti puoi solo richiederne una copia a Sony (a pagamento).

Per la batteria temo, sigla alla mano, che dovrai effetuare un'attenta ricerca in rete.

Manolo



linstan
Esploratore

Ma non cerco più una copia del s.o. ma solo dei programmi Sony per il ripristino. Non posso creare una nuova partizione di ripristino con un prodotto Sony? Ripeto non voglio più una copia del s.o. (chiedo venia se ho già ricevuto risposta).

 

Già che mi dice di cercare su Internet significa che devo comprare una compatibile, ok.

 

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Quanto disponibile al download per il tuo VAIO è a questo indirizzo, ma non tutto il software lo è, quello di terze parti (e qualche programma Sony) lo troverai solo nei supporti di ripristino, non ho menzionato l'SO in quanto lo chiedevi nuovamente ma solo perché l'immagine contenuta nei supporti di ripristino lo reinstallerebbe insieme a tutto il resto. In pratica, in assenza dei supporti di ripristino dovrai "accontentarti" di quello che troverai alla pagina di supporto.

 

Per la batteria intendevo solo che, anche per una versione originale, dovrai affidarti alla rete, il modello in questione è una VGP-BPS26, un esempio (il sito tratta componentistica originale, in Inghilterra ne viene tranquillamente inserito il link nelle pagine di supporto, come verifica confrontane comunque i codici con quelli presenti sulla batteria):

http://it.eetgroup.com/i/A1890333B-Sony-Battery-VGP-BPS26EQS

 

QUI tutti i ricambi per il tuo VAIO.

Manolo



linstan
Esploratore

All'indirizzo dei Sw e dei Driver Sony ho notato che ci sono molti programmi simili che cambiano di poco il loro nome, come faccio a scegliere quello corretto? (ovviamente ho selezionato solo quelli per il mi S.O)

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Temo che la mia risposta non ti piacerà, ma è quello che solitamente faccio, si prova.

 

Quantomeno dei driver dovresti installare tutto, se il nome non è simile ma uguale si tratterà di un aggiornamento (che potrebbe avere bisogno della precedente versione completa già presente nel PC per essere installato, non è comunque una regola), se è solo simile ma con alcune differenze come il nome di una periferica dovrai "scoprire" quale è installata nel PC ed installare solo quello adatto ovviamente.

Ancora, se come nel caso dei driver Wireless per Windows 8.1:

Wireless LAN Driver (Atheros) - 10.0 - 10.0.0.260 3.28 Mb - 32 / 64 bit 17-10-2013

Wireless LAN Driver (Atheros) - 10.0 10.0.0.260 3.28 Mb - 32 / 64 bit 14-01-2014

Qui abbiamo più possibilità, sembrano uguali ma la data è differente, proverei direttamente i più recenti ma non è esclusa la presenza di un errore in una delle "descrizioni" quindi potrebbe presentarsi un errore anche durante l'installazione, in questo caso prova il precedente.

 

In teoria anche la sequenza di installazione avrebbe un suo perché ma in Europa non ne è mai stata "rilasciata" una in quanto Sony non supportava le installazioni pulite (da zero) di un Sistema Operativo.

Basati, quanto possibile, su quella per il passaggio a Windows 8 presente sul sito americano di Sony (in Italia l'upgrade è stato gestito in modo simile ma non è/era disponibile un elenco dettagliato di quanto occorre/occorreva disinstallare e installare), nei limiti del possibile installerei i driver al contrario rispetto alla sequenza di disinstallazione effettuata da VAIO Upgrade Tool:

http://esupport.sony.com/US/p/support-info.pl?info_id=1202

 

Tutto questo solo perché non hai realizzato i supporti di ripristino

 

Manolo



linstan
Esploratore

Eh va beh, ora mai non ci piango nemmeno più sopra.

 

Comunque ti ringrazione.

 

Altra cosa, ho visto che per 7 ci sono molti più driver che per 8 e 8.1, questo perché nelle ultime due release sono già integrati?

 

Es: su 7 c'è il driver per il touchpad mentre su 8 no

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Windows 8 si "arrangia" da solo più di Windows 7, proprio i driver per il Touch Pad ad esempio vengono disinstallati al passaggio da 7 a 8. Quando ho effetuato l'upgrade sul VAIO che utilizzo la procedura ha disinstallato anche i driver Bluetooth e Wireless ma può/poteva variare da modello a modello.

Non escudo, come ho avuto modo di verificare, che alcuni nuovi driver per VAIO simili ma più recenti, quindi per i nuovi SO, possano essere installati senza problemi ed apportare (piccoli) miglioramenti ma verificarlo non è veloce ed immediato ed in alcuni casi potrebbero avere l'effetto contrario.

Per i driver del Bluetooth ad esempio è possibile installare direttamente (solitamente è così) quelli "ufficiali" Broadcom.

Manolo



linstan
Esploratore

Ok, ultima cosa.

 

Prima ho installato Ubuntu con il bios in Legacy, ora sto provando a fare dei tentativi per vedere il boot in UEFI (poiché voglio installarlo in questa maniera), beh ho provato a fare una chiavetta usb bootable tramite il programma che mi hai consigliato e non mi visualizza la USB, mentre in legacy parte normalmente.

 

In entrambe le modalità c'è come boot di partenza c'è external device

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Con "ultima cosa" solitamente non si domanda dei problemi di installazione di un SO.

Quale programma ti avevo consigliato? Nella discussione trovo solo il link per l'installazione di W8/UEFI.

Ad ogni modo, probabilmente la "causa" è il Secure Boot, QUI per la guida all'installazione di Ubuntu come unico sistema operativo o insieme ad altri sistemiQUI per la risposta alla domanda (nella comunità italiana di ubuntu-it e con Secure Boot disabilitato) Come si installa Ubuntu in dual Boot con Windows 8 (UEFI e Secure Boot)?, QUIQUI o QUI per il download e l'utilizzo di UNetbootin (Preparazione della USB, "FAT32/GPT"), QUI per la guida (anche generica, abbastanza ben strutturata) su come installare Ubuntu senza disabilitare Secure Boot (probabilmente ciò che ora non ti consente di installaere Ubuntu in UEFI).

QUI, al punto 1, un passaggio utile alla realizzazione di una USB in FAT32/GPT (in sostanza ciò che dovrebbe creare UNetbootin).

 

Manolo



linstan
Esploratore

Grazie mille per tutto!