annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

consiglio upgrade vaio f13m1e

RISOLTO
profile.country.it_IT.title
Aquarius87
Visitatore

consiglio upgrade vaio f13m1e

salve a tutti,

possiedo un vaio f13m1e/h e sono intenzionato ad aggiornarlo con un solid state drive, ma non intendo rinunciare alla capienza del mio disco rigido nè tantomeno spendere cifre esorbitanti per un SSD da 512 gb. Tra le soluzioni trovo molto interessante la possibilità data dalle schede mSata, dei piccoli SSD utili per memorizzare i file del s.o. e fungere da cache per il disco rigido, limitandone l'utilizzo ed accelerando le prestazioni. Specifico che il mio pc è basato sul processore intel i5 560m  di prima generazione ed il chipset PM55, mi chiedo se ci sia qualche speranza che queste schedine mSata possano essere compatibili con la mia architettura, quando l'ho aperto ho notato un connettore mini pci-e libero ma non posso sapere se la mia scheda madre supporta il mini sata, da ciò che ho appreso deve esserci un controller per gestire il mSata tramite il mini pci express, cosa che è sicuramente presente nei notebook venduti con hard disk e piccoli ssd insieme.

Nel caso non ci sia questa possibilità opterei per un ssd ma so che il mio pc supporta solo il Sata 2 ed ho letto di molti casi, anche se di costruttori diversi da sony, dove il chipset PM55 presenta dei problemi nel gestire gli ssd che si traducono in un minore beneficio nelle prestazioni, avrei bisogno dell'opinione di un esperto che mi sappia consigliare la scelta migliore.

ringrazio per l'attenzione, cordiali saluti

Messaggio modificato da lucapitt

Luca
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

mini-PCI express e mSATA usano lo stesso form factor per la connessione alla scheda madre, ma i collegamenti elettrici sono differenti, considerandone "l'età" del tuo VPC-F13M1E, dubito che il connettore mini-PCI Express abbia un supporto mSATA.

La soluzione più semplice è un adattatore SATA > mSATA, anche tenendo presente i possibili problemi che il Chipset PM55 può avere nella gestione degli SSD, problemi di cui non credo aver letto.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

7 RISPOSTE 7
profile.country.it_IT.title
Aquarius87
Visitatore

http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/513313-laptops-w-intel-series-... questa era la mia fonte, ma nell'enormità del thread mi sono perso la soluzione al problema, proprio in cima. Riguardo il tuo suggerimento, credo che dovrei rinunciare al mio hd sata per poter inserire l'adattatore. Dovrò controllare meglio aprendolo di nuovo. In quanto ad adattatori mini-pcie al m-sata non credo esistano me lo confermi? Inoltre, In seguito a questo aggiornamento dovrò passare anche da 4 ad 8gb di ram e sbirciando nel programma Sisoft Sandra noto la voce velocità massima memorie 1333 mhz. Attualmente uso due banchi pc3 8500 ad 1ghz è forse possibile passare a quelle ad 1.3 ghz, e se si, sapresti consigliarmi una scelta senza rischiare incompatibilità? Un'ultima cosa, il programma sandra mi dice che ho 3 canali Sata disponibili, utilizzati al 2,67% ma sono sicuro di aver solo l'hd collegato, potrebbe essere il lettore di memorie? non vorrei vedere svanire le mie speranze, ti allego la schermata del programma, noterai le due porte occupate da sata 150, se puoi, dimmi cosa ne pensi

sandra.jpg

Luca
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

mini-PCI express e mSATA usano lo stesso form factor per la connessione alla scheda madre, ma i collegamenti elettrici sono differenti, considerandone "l'età" del tuo VPC-F13M1E, dubito che il connettore mini-PCI Express abbia un supporto mSATA.

La soluzione più semplice è un adattatore SATA > mSATA, anche tenendo presente i possibili problemi che il Chipset PM55 può avere nella gestione degli SSD, problemi di cui non credo aver letto.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Esatto, occorrerebbe sostituire l'HDD con l'adattatore SATA > mSATA.

Nulla riguardo un mini-PCI Express > mSATA.

Utilizzo un VAIO VPC-F12Z1E (stesso Chipset del tuo VPC-F13M1E), che "monta" nativamente 8GB di RAM (SDRAM DDR3 PC3-10600 1333MHz), non avrai problemi con un upgrade ad 8GB, ma per evitare qualsiasi tipo di "inconveniente", installa due moduli identici.

I 3 canali?, HDD, ExpressCard?, eSATA/USB? (lato sinistro del notebook).

profile.country.it_IT.title
Aquarius87
Visitatore

ho le tre periferiche da te elencate, da gestione dispositivi noto che il eSata/usb 3.0 utilizza un controller della Renesas, diverso da quelli dell'usb 2.0, così a fiuto credo che non vada con il bus Sata, per la express card noto sempre da gest. disp. -> controller IDE ATA/ATAPI tre voci : Intel 5 series 6 port SATA AHCI Controller ; Ricoh PCIe Memory Stick Host Controller ; Ricoh PCIe SD Bus Host Adapter ,  comunque risultano pci express e mi rimane il dubbio sul Sata occupato al 2,67%. Invece mi rassicura molto che tu abbia la ram a 1.3 ghz , mi informerò sui dati della tua scheda madre e per evitare rischi comprerò un solo modulo da 8gb, per il resto credo che aprirò lo chassis nel tentativo di trovare un porta Sata libera

Luca
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

eSATA/USB presente sulla sinistra del PC non è USB 3.0, lo sono le USB sulla destra, lo vedrai anche dal colore (blu) di queste ultime, eSATA è SATA, con l'HDD siamo a due canali.

Errore mio la ExpressCard, collegata tramite PCI Express.

Non penso di connetterne con il masterizzatore DVD, che dovrebbe essere il terzo canale.

Messaggio modificato da Marino.Manolo

profile.country.it_IT.title
Aquarius87
Visitatore

Grazie! e io che pensavo di avere solo una porta 3.0.. Ancora solo una cosa: io proverei ad effettuare una reinstallazione da zero del mio windows nell'ssd, gli strumenti di vaio care me lo consentono? Magari creando un disco di ripristino, non so come funzioni perchè non ho mai avuto necessità.. Oppure dovrei procurarmi un disco di windows? Me lo fornirebbe sony? Il modo più semplice credo sia con i programmi di migrazione però vorrei provarci per eliminare un problemino con windows che ho da sempre..

Luca
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Temo che il "ripristino" dell'intero sistema, effettuabile tramite VAIO Care, consenta l'installazione sul solo disco rigido "C:"

I DVD di ripristino non sarebbero altro che un immagine del sistema (Sistema Operativo, driver, utilities e programmi), anche in questo caso l'installazione dovrebbe essere possibile solo su "C:" (non entriamo nel merito di ciò che sarebbe possibile fare, restiamo in ciò che si può).

No, Sony può fornire solo una copia dei DVD di ripristino, a pagamento.

Un problema di Windows? dovresti poterlo eliminare con il solo ripristino, ma non sfrutteresti la velocità di un SSD.