annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

fotografare la luna col SEL18200?

RISOLTO
profile.country.pl_PL.title
giomox
Nuovo

fotografare la luna col SEL18200?

Premetto che effettivamente lo zoom 18-200 non è l'obiettivo adatto per fare foto della luna, come minimo ci vorrebbe almeno un 400mm se non di più.

Comunque non ho resistito alla voglia di provare la mia NEX5 per fotografare la luna durante il suo ultimo apogeo.

Risultato disastroso!

Non riuscivo a mettere a fuoco, mi comparivano sempre due tondi, un più luminoso dell'altro...riducendo l'apertura del diaframma drasticamente (intorno a 37-40 con iso 400) sono riuscito ad avere un tondo più distinto rappresentante proprio la luna, ma affiancato sempre da un altro tondo molto più luminoso!

Ai tempi della pellicola sapevo che l'obiettivo poteva avere, a seconda dell'angolazione verso una sorgente luminosa, una rifrazione di luce a forma pentagonale o esagonale, che era appunto la forma del diaframma.

Ora mi chiedo, l'obiettivo SEL 18-200 alla massima lunghezza focale puntato verso la luna o una fonte fortemente luminosa mi da una rifrazione così forte e così perfettamente rotonda?

Non c'è un modo per evitare tutto ciò?

un grazie enorme in anticipo a tutta la comunità.

17 RISPOSTE 17
profile.country.pl_PL.title
giomox
Nuovo

Un grazie a 6pantera per il link al sito della Novoflex ed un grazie a Marino.Manolo per la bellissima foto esplicativa di come sono fatte le lamelle del diaframma che effettivamente tendono a formare un cerchio piuttosto che un poligono.

Sapere che ci sono ancora persone disposte a perdere il loro tempo per gli stupidi dubbi altrui mi è stato di grande conforto.

Ancora grazie!

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Ciao giomox, ho corretto il tuo messaggio in quanto conteneva una stringa riportante il percorso del file nel tuo computer, con nome e cognome.

profile.country.it_IT.title
cortocircuito
Nuovo

Bella!!! :slight_smile: :smileyhappy::smileyhappy: non cè paragone dalla tua prima allegata, ottimo risultato.

Piacere di esserti stato utile,  se anche in futuro avrai bisogno contattaci pure.

ciao :wink:

profile.country.pl_PL.title
giomox
Nuovo

salve 6Pantera,
...non mi ero dimenticato, sono di vecchio stampo e di parola!
Ecco quindi un risultato di qualche scatto al volo, ovviamente non è affatto una foto astronomica ma giusto la soddisfazione di aver avuto un risultato concreto e non un errore galattico come il precedente.
Grazie per il supporto e...ad majora!
profile.country.pl_PL.title
giomox
Nuovo

Un grazie infinito Manolo,

in effetti, usando il Mac ho fatto un trascina e sposta dal desktop al modulo di risposta nel forum.

Solo che dopo non ho visto l'allegato, quindi ho creduto di aver inviato solo il messaggio.

Ho cercato di modificare il messaggio allegando il file tradizionalmente, purtroppo al momento del rinvio ottenevo un niente di fatto in quanto il server mostrava "lavori in corso per manutenzione"!

Ho imparato una cosa molto importante...non trascinare più nessun file nel web!

Grazie ancora!

profile.country.it_IT.title
Paperoga63
Visitatore

Giusto per dire vi allego la foto fatta con un MTO russo catadiottrico 500f8, A700 su cavalletto, 1/200, obiettivo pagato 70 euro su ebay e corredato di anello adattatore per una decina di euro ulteriori:

profile.country.it_IT.title
fabio_bo
Visitatore

I miei primi errori nel tentativo di fotografare la Luna furono di cosiderare la scena nel suo complesso... stupidamente non consideravo il semplice fatto che la Luna è in pieno Sole!

ISO 400 è certamente inutile e aggiuge rumore. Un diaframma così chiuso introduce effetti di diffrazione che minano la qualità. Il filtro protettivo non dovrebbe impedire uno scatto decente... io non l'ho mai tolto. Per l'esposizione esposimetro spot, come hanno suggerito, oppure si parte con la regola del 16 e si corregge.

Ciao!

Ps: non fotografarla piena altrimenti non si vedono i crateri!

Ps: la mia foto è chiaramente un crop realizzata con un 80-210 TAMRON su A390.

profile.country.it_IT.title
Octo..
Esploratore

Ciao, a me la foto sembra molto sovraesposta... sembra il sole! 10 secondi di esposizione per la luna piena? Mi sa che c'è qualcosa che non torna...