annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Alpha 99II

profile.country.IT.title
kronos43
Membro

Alpha 99II

La fotocamera da oggetto, che possiedo da più di due anni, presenta un rumore digitale troppo elevato e difficile da eliminare soddisfacentemente. Fino allo scorso dicembre utilizzavo il 16-80 3,5-4,5 Sony Zeiss imputando a questo obiettivo la poco luminosità delle foto e quindi il relativo rumore. Attualmente monto ill 24-70 2,8 Sony Zeiss ma il risultato non è cambiato di molto. Scatto sempre in RAW e utilizzo DxO per lavorarle e salvarle in JPG. DxO ha una funzione che serve per eliminare il rumore ma il risultato non è un granchè gradevole, i colori sono  impastati e la nitidezza lascia molto a desiderare. Leggo che utenti di questa fotocamera lamentono la mancanza di aggiornamenti e penso che un intervento in questo importante settore sia dovuto. Poi, io faccio parte di un club fotografico dove Canon e Nikon la fanno da padrone, sono l'unico che ha Sony, quindi potete immaginare cosa mi debbo sorbire. Comunque sia, chiedo come posso agire per limitare il più possibile questo inconveniente che si verifica già negli interni, non parliamo dellefoto in notturna senza cavalletto. Grazie 

P.S. Forse ho sbagliato a postare e comparirà qualcosa tipo: Alpha 99II e basta.

24 RISPOSTE 24
profile.country.IT.title
kronos43
Membro

Vediamo di capire cosa dicono.

Una cosa sto sperimentando, dopo qualche suggerimento ricevuto in questa comunity ( mi riferisco alla mia fotocamera). Non mi curo tanto degli ISO ma della foto. All'apertura 5/5.6 già noto una buona definizione (lo zoom è un 2.8), regolo gli ISO e il tempo in modo che lo scatto non sia sottoesposto ( fino ad 1/40 non noto micromosso nonostante abbia la mano abbastanza "passerotta":yahoo: ) e con il DxO per l'elaborazione riesco ad avere risultati, per me,  soddisfacenti. In questo modo non sono costretto ad aprire molto le ombre, azione che porta a generare rumore.

Ciao

Beppe

profile.country.IT.title
fileo54
Collaboratore

@kronos43 

Se vuoi capirci qualcosa e provare a risolvere il problema, devi eliminare tutte le possibili cause esterne.

Non puoi fare le prove scattando a mano libera, ma devi mettere la macchina sul cavalletto, effettuare una messa a fuoco precisa e scattare con un comando a distanza oppure con l'autoscatto, in modo da essere certo che al momento dello scatto le vibrazioni siano terminate.

profile.country.IT.title
danardi78
Expert

La 9024 la trovo leggermente mossa, quindi lì il dettaglio non lo troveremo mai, e anche andare ad applicare una riduzione rumore impasta ancora di più

In entrambi gli scatti le ombre occupano la maggior parte della superficie del fotogramma.. quindi il rumore dei 1600iso lo ritroviamo un po' dappertutto

Lightroom Catalog - Adobe Photoshop Lightroom Classic - Sviluppo 27_02_2019 19_21_33.pngLightroom Catalog - Adobe Photoshop Lightroom Classic - Sviluppo 27_02_2019 19_21_07.png

 

Nella 9028 comunque un po' di riduzione rumore si riesce ad applicare senza perdere dettagli.

Lightroom Catalog - Adobe Photoshop Lightroom Classic - Sviluppo 27_02_2019 19_26_24.png

 

Consiglio mio (che esula dal discorso iso non iso) uno scatto del genere andrebbe fatto a diaframma più chiuso per avere tutto il panorame nitido, e su un cavalletto per guadagnare in pulizia (i 1600 iso andrebbero anche bene, ma andando a chiudere il diaframma si va su livelli iso improponibili per il tipo di scatto)

profile.country.IT.title
kronos43
Membro

In effetti ero a mano libera ed appoggiato alla "belle meglio" ad un muretto. Le ombre sono molto chiuse, aprirle un poco peggiorava la situazione. Qualcuno ha fatto meglio avendo, forse, una mano più ferma. Non conosco i dati di scatto. Bene, vedrò al prossimo "giro" come usciranno le foto. Intanto ringrazio tutti per la pazienza ed i consigli dati. Le foto durante il giorno le ritengo molto belle e sono soddisfattissimo della attrezzatura. 

Grazie ragazzi!!!!!:clap::clap::clap::yahoo:

Ciao

Beppe

 

profile.country.IT.title
Maurizio.pac
Membro

Sicuramente sono l'ultimo a poter dare consigli; mi sembra però poco "sano" incominciare a discutere di rumore, iso ecc.ecc con due notturni.

A mio modesto parere proverei un panorama nel tardo pomeriggio: cavalletto, 100 iso,  diaframma 8 e dal raw faccio jpg senza modificare parametri.

Se il rumore non c'è (come dovrebbe essere) provo ad aumentare gli iso senza modificare diaframma e così via fino a capire dove inizia il problema. Solo dopo proverei a riprendere i RAw e a elaborarli per vedere se è il processo a creare rumore e/o altre anomalie.

Buon test! :smiley: