annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

MX700Ni, aiuto

RISOLTO
profile.country.it_IT.title
kr3spo
Visitatore

MX700Ni, aiuto

Salve a tutti, sarei intenzionato a comprare questo prodotto ma sinceramente non sono chiarissime le sue caratteristiche e il suo funzionamento.

Innanzitutto vorrei sapere se posso riprodurre sull'Hifi anche la musica del mio Pc ( ho una rete di casa alla quale sono collegati un desktop tramite cavo e due portatili, uno apple, con wireless). Mi piacerebbe sapere come funziona dettagliatamente.

Mi interesserebbe inoltre sapere se al collegamento usb posso connettere pen drive con file misti (ovviamente per riprodurre solo quelli musicali) e hard disk capienti.

Inoltre vorrei sapere se e come è possiibile connettere l'Ipad.

Infine cercando, vanamente, notizie a riguardo su internet mi sono imbattuto sul modello MX750Ni, ma non ho capito quali sono le differenze con il modello in oggetto.

Attendo informazioni con ansia perchè sono due settimane che cerco di capirne qualcosa.

Grazie, ciao.

1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.it_IT.title
ilkuppe
Visitatore

11 RISPOSTE 11
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Ciao kr3spo, è possibile ascoltare contenuti audio da varie sorgenti sonore, memorizzati su server (anche DLNA) collegati tramite rete cablata o wireless e da dispositivi USB (potrebbe accettare anche Hard-Disk, in una parte del libretto di istruzioni si parla di "partizioni").

Modelli di iPod/iPhone compatibili con questo sistema (tramite Dock integrata nel sistema)

È possibile usare i seguenti modelli di iPod/iPhone su questo sistema. Aggiornare l’iPod/iPhone con l’ultimo software prima dell’uso.

iPhone 3GS, iPhone 3G, iPhone, iPod nano 5a generazione (videocamera), iPod touch 2a generazione, iPod classic 120 GB 160 GB (2009), iPod nano 4a generazione (video), iPod classic 160 GB (2007), iPod touch 1a generazione, iPod nano 3a generazione (video), iPod classic 80 GB, iPod nano 2a generazione (alluminio), iPod 5a generazione (video), iPod nano 1a generazione, iPod 4a generazione (display a colori), iPod 4a generazione, iPod mini.

CMT-MX750NI, a differenza di CMT-MX700NI, ha la funzione DAB (Digital Audio Broadcasting).
A questo indirizzo trovi il libretto di itruzioni:
profile.country.it_IT.title
kr3spo
Visitatore

ok, grazie, effettivamente non avevo pensato a consultare il manuale.

Quindi niente Iphone 4, niente Ipad, e niente musica in "streaming" con i mac, giusto???

Però mi piacerebbe avere maggiori informazioni su come funzione lo scambio dati tra Pc e Hifi con wireless (ad esempio devo creare un cartella dal quale leggere i brani, devo lanciare il brano anche da Pc, etc...).

Inoltre non ho ben chiaro il problema della lettura dei brani senza i diritti ("DMR" o come si chiamano); l'hifi non li legge proprio, neanche da Pc? e se creo un mp3 da un Cd originale, i diritti si perdono.....altrimenti dove sta il vantaggio di usare mp3?

Grazie

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Per i modelli attuali dei prodotti Apple, tranne iPad, potrebbe esserci compatibilità, il libretto di istruzioni può essere precedente alla loro uscita, magari una richiesta ad Apple sulle differenze (per le dock in commercio) tra iPhone 3GS ed iPhone 4 potrebbe almeno chiarire le idee, ho escluso iPad, non ho idea di come si comporti se collegato alla presa USB del Sony. In ogni caso, tramite Router Wi-Fi dovrebbe essere possibile usare questi dispositivi, computer Apple compresi, come server, anche se, sul libretto di istruzioni non viene accennato nulla a riguardo. Si parla di connessioni tramite DLNA, Apple non fa parte di questa "alleanza", di conseguenza, si dovrebbe verificare se i comuter Apple posso essere usati tramite un'applicazione Apple, ma, direi, sempre attraverso un Router Wi-Fi.

Per il DRM ti invito a leggere questa pagina Wikipedia (sperando nell'esattetta di tutte le informazioni in essa contenute)

http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management

A meno che non intendessi altro, non dovresti avere problemi con file musicali (mp3) non protetti.

Riproduzione del contenuto audio memorizzato su un server

Il sistema può riprodurre il contenuto audio memorizzato sul server nei formati MP3, PCM lineare, WMA e AAC*. Il contenuto audio con la protezione del copyright DRM (Digital Rights Management) non può essere riprodotto su questo sistema. Per il modo di controllare la protezione del copyright di un file WMA, vedere a pagina 67.
profile.country.it_IT.title
kr3spo
Visitatore

Grazie mille, punutalissimo e precisissimo!!

Effettivamente avevo inteso male il significato dei DRM e dell'Hifi; praticamente non legge quelli con DRM mentre legge tutti gli altri mp3, wma, etc.

Quindi più che problemi dagli mp3 creati da me, avrò problemi con quelli acquistati su Itunes.

Per quanto riguarda iPad e mac come server allora mi consigli di informarmi con la Apple?

oppure devo trovare un software in grado di "creare" il server così come fa il media player?

Ciao

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Ciao, provare a sentire un parere, da qualche "esperto" di Apple, male non fa.

Ma anche l'idea di "cercarsi" la risposta mi piace, vedi tu quello che preferisci fare, anche se, già con una ricerca sul Web potresti capire se è più o meno possibile.

profile.country.it_IT.title
kr3spo
Visitatore

ho "cercato" ed ho preso un po' di informazioni........quindi mi sono deciso e adesso aspetto il "piccolo" (hifi)!!!

Spero arrivi presto per cominciare a provare le varie possibilità.

Grazie.

Ciao

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Allora buon divertimento, il prima possibile.

profile.country.it_IT.title
ilkuppe
Visitatore

Ciao a tutti, io ho comprato il sopracitato apparecchio (mx700ni), sul manuale è presente la configurazione per le varie versioni di windows ma non per mac. Se volessi mandare in streaming dal mio mac la musica che ho sul computer come devo configurare il tutto ? Qualcuno ci ha provato e ci è riuscito ?

Grazie a tutti e buona giornata !

profile.country.it_IT.title
cortocircuito
Nuovo

ciao ilkuppe,

e vero sul manuale è riportata la configurazione dlna con os Windows, pero' secondo me se tu tramite un software dlna compatibile con il tuo mac puoi creare la tua rete casalinga gestendo i file multimediali presenti nel tuo pc.

Di seguito ti allego il link dove magari potrai trovare qualche info utile

http://www.dlna.org/home

ciao :wink: