annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

RECUPERO E MANUTENZIONE DI VECCHIE CASSETTE VIDEO 8

RISOLTO
profile.country.it_IT.title
giulianode
Visitatore

RECUPERO E MANUTENZIONE DI VECCHIE CASSETTE VIDEO 8

Sto procedendo alla digitalizzazione ed alla masterizzazione su DVD di vecchi filmini video 8 che hanno, come tutti i ricordi, un grande valore affettivo.

Malauguratamente per me, alcune cassette sono illeggibili o perché si sono incollate le spire ed il nastro non scorre più né avanti né indietro, o perché il nastro s'è rotto -spesso in miei maldestri tentativi di risolvere il problema di cui sopra- ed in alcune i due capi del nastro non sono nemmeno più visibili perché penetrati all'interno.

Poichè ho notato che la cassetta è assemblata con delle viti, ho pensato di poterla aprire per poter recuperare i due capi del nastro e tentare un incollaggio, così come una volta si faceva con le pellicole cinematografiche, ma non ho avuto il coraggio di farlo per paura di perdere definitivamente la cassetta ed il suo contenuto, non conoscendone minimamente la sua meccanica.

Qualcuno è così cortese da illuminarmi in proposito e darmi suggerimenti su come porre rimedio ai problemi che ho esposto? (liberare le spire che si sono incollate, aprire e riassemblare correttamente una cassetta, incollare un nastro che s'è rotto).

Ogni suggerimento sarà un prezioso aiuto per il quale ringrazio anticipatamente.

Messaggio modificato da giulianode

1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate
profile.country.it_IT.title
archimede-P.
Membro

Buonasera,

se le cassette sono proprio nelle condizioni descritte, si possono solo buttare via, diversamente si può tentare di recuperarle parzialmente.

Prima di tutto bisogna essere sicuri del buon funzionamento del riproduttore di cassette, visto le innumerevoli manovre, potrebbero essersi danneggiate le testine, a questo punto sarebbe inutile continuare.

Se invece funziona ancora, si può incominciare a smontare le cassette per cercare di unire i due lembi lesionati. Le cassette sono normalmente assemblate con viti poste nella parte inferiore, attenzione perchè la cassetta contiene una meccanica e delle mollette che potrebbero uscire dalla propria sede, quindi occorre fare molta attenzione. Raggiunti i lembi da unire, sarà necessario farli coincidere perfettamente e unirli tramite una piccola striscia di nastro adesivo, di dimensioni sufficienti per assicurare una adeguata resistenza meccanica, posta sul lato esterno delle spire, (lato lucido del nastro) in modo che le testine rotanti non vadano a contatto con il nastro adesivo. La parte giuntata dovrà avere la stessa altezza del resto del nastro, altrimenti si produrranno degli inceppamenti lungo il percorso.

Richiudere tutto e sperare che funzioni, ovviamente la parte di nastro riparata produrrà forti disturbi sull'immagine, inoltre potrebbe sottoporre la testina rotante a forte stress.

Per quanto riguarda eventuali spire incollate, è un ulteriore disastro e sarebbe meglio verificarlo facendo scorrere il nastro a mano utilizzando una matita e liberando la meccanica di blocco posta sotto la cassetta, è meglio farsi aiutare.

Se la cassetta è in queste condizioni, sarà molto probabile che riprodotta dal video 8, sporchi le testine rotanti, o nei casi più sfortunati le danneggi, quindi è un lavoro non raccomandabile.

Fatto tutto questo, se si è risolto nel migliore dei modi, si otterrano immagini affette da forti disturbi, almeno per quelle parti di nastro danneggiate e comunque non utilizzare quella cassetta per piu di un passaggio.

Se il danno fosse nella parte iniziale o finale del nastro, sarebbe una fortuna, perchè in questo caso si potrebbe iniziare la riproduzione leggermente oltre il danno, o finirla appena prima.

Sono spiacente di non poterla aiutare di più, purtroppo la situazione (se è come l'ha descritta) è davvero difficile.

Saluti

Visualizza soluzione nel messaggio originale

4 RISPOSTE 4
profile.country.it_IT.title
archimede-P.
Membro

Buonasera,

se le cassette sono proprio nelle condizioni descritte, si possono solo buttare via, diversamente si può tentare di recuperarle parzialmente.

Prima di tutto bisogna essere sicuri del buon funzionamento del riproduttore di cassette, visto le innumerevoli manovre, potrebbero essersi danneggiate le testine, a questo punto sarebbe inutile continuare.

Se invece funziona ancora, si può incominciare a smontare le cassette per cercare di unire i due lembi lesionati. Le cassette sono normalmente assemblate con viti poste nella parte inferiore, attenzione perchè la cassetta contiene una meccanica e delle mollette che potrebbero uscire dalla propria sede, quindi occorre fare molta attenzione. Raggiunti i lembi da unire, sarà necessario farli coincidere perfettamente e unirli tramite una piccola striscia di nastro adesivo, di dimensioni sufficienti per assicurare una adeguata resistenza meccanica, posta sul lato esterno delle spire, (lato lucido del nastro) in modo che le testine rotanti non vadano a contatto con il nastro adesivo. La parte giuntata dovrà avere la stessa altezza del resto del nastro, altrimenti si produrranno degli inceppamenti lungo il percorso.

Richiudere tutto e sperare che funzioni, ovviamente la parte di nastro riparata produrrà forti disturbi sull'immagine, inoltre potrebbe sottoporre la testina rotante a forte stress.

Per quanto riguarda eventuali spire incollate, è un ulteriore disastro e sarebbe meglio verificarlo facendo scorrere il nastro a mano utilizzando una matita e liberando la meccanica di blocco posta sotto la cassetta, è meglio farsi aiutare.

Se la cassetta è in queste condizioni, sarà molto probabile che riprodotta dal video 8, sporchi le testine rotanti, o nei casi più sfortunati le danneggi, quindi è un lavoro non raccomandabile.

Fatto tutto questo, se si è risolto nel migliore dei modi, si otterrano immagini affette da forti disturbi, almeno per quelle parti di nastro danneggiate e comunque non utilizzare quella cassetta per piu di un passaggio.

Se il danno fosse nella parte iniziale o finale del nastro, sarebbe una fortuna, perchè in questo caso si potrebbe iniziare la riproduzione leggermente oltre il danno, o finirla appena prima.

Sono spiacente di non poterla aiutare di più, purtroppo la situazione (se è come l'ha descritta) è davvero difficile.

Saluti

profile.country.it_IT.title
giulianode
Visitatore

Gentile Archimede,

la ringrazio molto per avermi risposto. Pensavo anch'io che la situazione delle mie cassette, se non definitivamente irrimediabile (come spero non sia), fosse molto difficile da risolvere. Lei me lo conferma ma, non di meno, mi dà un minimo di speranza alla quale mi aggrapperò seguendo le sue preziose indicazioni. La prego, però, di volermi dare alcune altre informazioni: qual'è la "meccanica di blocco posta sotto la cassetta" che dovrei liberare per cercare, con l'ausilio di una matita, di sboccare le spire del nastro incollate?

Sotto la cassetta, io non vedo altro che le due bobine ed, in alto un "foro"rettangolare con una specie di piccolo cursore che, se sollecitato, si solleva verso l'alto per tornare, non appena libero, alla sua originaria posizione; verso il basso, invece, c'è un altro foro, stavolta circolare, all'interno del quale, però, non intravvedo nulla.

Ed ancora: come sollevare quella sorta di doppia celata incernierata che protegge il nastro nella sua parte frontale? perchè, posto che riesca e recuperare i due capi del nastro e ad incollarli come lei dice, poi, lì dovrei infilarlo.

Io ho provato a ruotare verso l'alto la protezione più esterna, ma subito di blocca, nè ho voluto forzare oltre per timore di rompere qualcosa. Non esiste, da qualche parte, una  scheda tecnica, uno schema, un esploso della casetta che mi faccia capire qual'è la sua meccanica interna e mi faccia muover le mani con cognizione di causa senza produrre ulteriori danni?

La ringrazio ancora moltissimo per la sua cortesia e la saluto con cordiale simpatia.

Giuliano

profile.country.it_IT.title
archimede-P.
Membro

cassetta 8mm.jpg

Buongiorno giulianode,

Per cercare di aiutarla nel migliore dei modi, ho allegato una immagine dove si vede la cassetta e una breve descrizione delle manovre necessarie per "sbloccare" la situazione.

Purtroppo non ho più documentazione relativa a quei nastri, perchè sono un pò vecchi.

La rotazione dei "reel" da realizzare con una matita (da inserire nel "reel" stesso, spingendo un pochino entra), permette di fermarsi in tempo, se si avverte che la forza necessaria alla rotazione diventa troppo elevata.

Ovviamente questa operazione ha senso solo se il nastro è integro e quindi la rotazione di un "reel" può tracsinare l'altro, diversamente in caso di rottura del nastro, sarà necessorio giuntarlo prima di operare quanto detto.

Se il nastro è rotto, non rimane che smontare la cassetta con molta cura e recuperare i lembi, in caso di difficoltà, sono comunque a disposizione per un aiuto.

Cordiali saluti

Messaggio modificato da Trip..

profile.country.it_IT.title
francass
Visitatore

Salve a giulianode e archimedeP,

mi aggrego alla discussione e alla gentile consulenza di archimedeP poiché mi trovo nelle stesse condizioni di giulianode. Anch'io ho tentato di aprire la cassetta (proprio una di quelle cui tenevo di più affettivamente) che non girava più nel vcr perché inceppata. Non l'avessi mai fatto....come l'ho aperta si sono immediatamente staccati i perni di accompagnamento e si è spostata la molletta centrale (penso quella che indica la situazione delle bobine). Il nastro era spiegazzato per la parte iniziale (circa 10 -20 cm) e inceppava quindi lo scorrimento nel vcr. Ho tentanto di accomodarlo meglio che ho potuto avvolgendo la parte spiegazzata nella bobina vuota sino a un certo punto. Ho rinchiuso alla meglio la cassetta e ho provato a inserirla nel vcr constatando che la rotazione avveniva. per precauzione ho tolto la cassetta usandone un'altra al fine di controllare che il vcr non avesse problemi. La sfiga vuole che anche quest'ultima si inceppasse, penso, probabilmente, per compromissione del vcr. Tento di ejettarla ma non riesco ad estrarla dal vcr perché il nastro inceppato me lo impedisce e quindi, per non rompere il nastro, la lascio dentro. Un vero disastro!..

Oggi porterò il vcr da un riparatore sperando ...nello spirito santo.

grazie per l'attenzione

Franco

(nb: anch'io stavo tentando la conversione da vhs in digitale dopo aver acquistato online :: il cavo skart e l'usb video per pc