annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Surriscaldamento VPCF11J1E

maporca53
Esploratore

Surriscaldamento VPCF11J1E

Tenere il notebook acceso per guardare un film o giocare un videogame è diventato impossibile d'estate. Appena eseguo un'applicazione la ventola va sempre al massimo nonostante sia impostato il risparmio energia. Oltretutto quando il processore va sotto sforzo con applicazioni tipo football manager il pc si spegne da solo. La parte sinistra del notebook non si può sfiorare per quanto brucia. Come posso risolvere?

5 RISPOSTE 5
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Un ripristino gioverebbe, con il passre del tempo i Sistemi Operativi accumulano problemi che possono causare situazioni come queste, surriscaldamento compreso.

Utilizzo un VAIO VPCF12Z1E, ho sostituito l'HD con un SSD, dimezzate temperature ed interventi/rumorosità della ventola.

maporca53
Esploratore

Grazie, proverò. Credi che sia possibile sostituire l'hd con ssd anche sul mio modello?

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Il vaio che utilizzo è un Serie F come il tuo, sostituire il disco rigido è tra l'altro molto semplice, due viti per lo sportello esterno, due per il caddy in cui è montato il disco e quattro piccole viti per "estrarre" il disco dal Caddy, poi sarà sufficiente agire al contrario.

Qualora avessi creato i dischi di ripristino tramite VAIO Care (puoi falo ora se non hai eliminato la partizione) potresti eventualmente creare nel nuovo Hard Disk sia la Partizione di ripristino (per ricreare i supporti di ripristino oppure per ripristinare da partizione) che creare una partizione del disco stesso, ad esempio "D:".

maporca53
Esploratore

Capisco, perdona la mia ignoranza, ma serve qualche modello di ssd in particolare per notebook o sono uguali a quelli desktop?

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Un disco SATA III 2,5", spessore 9,5mm (il computer non supporterà comunque SATA III ma i costi per un SATA II si equivarrebbero), per la capacità dipenderà ovviamente dal proprio budget.

 

La mia scelta (in versione 240 GB):

http://www.intel.it/content/www/it/it/solid-state-drives/solid-state-drives-520-series.html