annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

PROBLEMI VPCF12Z1E - WIN 10

hgiuri
Esploratore

PROBLEMI VPCF12Z1E - WIN 10

Salve.

possiedo un Vaio modello in oggetto, acquistato in dic 2010, originario con win 7, disco bi-partito (C da 160 GB con win e programmi; D da 320 GB con dati personali). Prima di procedere con installazione win 10 ho aspettato perchè lo utilizo anche per lavoro. Poi ho visto  le risposte positive di Manolo e ho deciso quindi di provare a installarlo... un disastro. Ho provato mille salse ma non riesco.

Faccio prima a fare una breve cronisotria degli ultimo 4 giorni, magari capite come aiutarmi.

 

Partenza: win7 SP1 aggiornato e funzionante in tutto, con icona di prenotazione aggiornamento a win 10 in attesa.

Richiesta di aggiornamento, scaricato e lanciato: da win 7 mi segnala errori, non parte nemmeno a installarlo.

Riprovato a scaricare, stessa cosa.

Riporto tutto alle condizioni di fabbrica da partizione per reset tenendo solo il disco bi-partito.

Aggiorno solo win7, SP1 e poi fino all'ultimo; no programmi, no antivirus, nulla; dal sito microsoft faccio partire aggiornamento a win 10. Parte tutto ok, quando carica per installare win 10 (schermo nero con cerchio e percentuale installazione) al 40% circa si spegne tutto. Ravviato, ripristina win 7 con messaggio di errore 0xC1900101 0x2000C riguardante operazione di APPLY_IMAGE.

Sul sito microsoft leggo che può dipendere da programmi terzi, antivirus o altro. Nuovo reset fabbrica, nuovo aggiornamento win7; seguo istruzioni per un avvio pulito; riprovo installazione. Stessa cosa solo si ferma al 62% con errore 0xC1900101 0x20007 riguardante driver.

Con slimdriver aggiorno tutto quanto ciò che trova. Riprovo. Stesso errore.

Nuovo reset fabbrica; nuovo aggiornamento win7; scarico la iso da microsoft e provo aggiornamento da usb. Niente.

Ora ho resettato nuovamente, ho aggiornato win 7 e cosa che prima non succedeva dopo l'installazione di un aggiornamento "window update agent 7.qlcs" non succede più nulla, win update ricerca aggiornamenti in continuo fintantochè il cpu si spegne di botto.

 

qualcuno sa aiutarmi? ho provato chat di microsoft ma continuano ad appendersi ad argomenti quali antivirus o programmi terzi o avvii puliti, cose già provate e riprovate ... e ora ho anche il win update che non funziona più.

 

Ringrazio in anticipo.

16 RISPOSTE 16
profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Ciao,

le mie risposte sono state e sono positive in quanto utilizzo il tuo stesso VAIO (VPCF12Z1E) aggiornato a Windows 10 (da 8.1, in precedenza 7 > 😎 e successivamente da 7 (dopo un ripristino tramite immagine di sistema, tasto ASSIST).

Personalmente ti suggerisco di:

  1. Ripristinare da ASSIST
  2. Non aggiornare Windows 7 (non serve a nulla in quanto passerai ad un nuovo SO)
  3. Eliminare McAfee dal Sistema (in ogni caso, gli antivirus sono comunque inutili)
  4. Avviare l'installazione di Windows 10 da Tool Microsoft (Aggiorna ora) o, se vuoi, dalla USB che possiedi già.

Se il PC non ha un qualche problema hardware il tutto dovrebbe avvenire senza "noie".

Manolo



hgiuri
Esploratore

Salve Manolo... grazie di aver risposto, ti avevo pure chiamato in causa...

e' proprio perchè avevi pc uguale a mio che mi sono lanciato.

Mi dici di provare diretto da win7 a win 10 senza passare per service pack 1, ho capito bene? reset con assist (cmq già fatto) e passaggio diretto?

 

sul discorso problemi hardware: c'è un modo per capirlo prima che riprovi a resettare? ho visto delle funzionalità di controllo nella procedura con assist che si possono scegliere prima di fare il reset ... si possono utilizzare quelle? oppure se sai indicarmi un modo te ne sono grato.

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Dubito sia un problema di hardware, te ne saresti accorto (comunque puoi provare alcune delle funzionalità di verifica di VAIO Care delle quali accenni), subito dopo aver ripristinato ed aver quantomento disinstallato l'inutile McAfee avvia l'installazione di W10, nulla di più semplice.

Se vuoi aggiornare qualcosa dopo il ripristino allora aggiorna VAIO Update ed il software Sony, successivamente al passaggio a W10 VAIO Update non rileva aggiornamenti per il Sistema (quantomeno così è stato fino all'ultimo ripristino/aggiornamento che ho eseguito, da allora VAIO Update si è ulteriormente aggiornato e quindi non escludo che possa rilevare il software più recente anche sul nuovo SO, avendo installato tutte le ultime versioni di programmi ed utility Sony prima dell'aggiornamento stesso a 10 questo non ho attualmente modo di verificarlo).

Manolo



hgiuri
Esploratore

Ciao Manolo; grazie dei suggerimenti, ho provato quanto mi hai detto e dopo aver salvato tutto su disco esterno ho fatto reset eliminando anche la partizione del disco, poi ho tolto McAfee.

Ninete da fare, ad ogni tentativo mi da sempre errore 0xC1900101 - 0x20007, "l'installazione non e riuscita nella fase di SAFE_OS con un errore durante l'operazione di INSTALL_DRIVERS.

Poi recupera win7.

 

io non so più che fare. ho il tuo stesso pc, acquistato qulache mese dopo, come fa a non essere compatbile?!?!?!

 

Ho tentato anche la via dell'answer desk di Microsoft spiegando loro per filo e per segno quanto avevo fatto.

mi hanno fatto riprovare le stesso cose (antivirus, avvio pulito, reset fabbrica ...).

Poi mi hanno liquidato così:

"lei e' molto gentile e paziente, ma riguardo il suo problema mi sono informata presso i miei supervisor perche' non riuscivo a venirne a capo. Mi spiace dirle che e' partita proprio da Sony la notifica di non responsabilita' riguardo incompatibilita' dei propri dispositivi con l'aggiornamento a Win10. Il fatto che a volte l'aggiornamento vada a buon fine purtroppo non garantisce il successo su altre macchine.

Mi spiace per il suo disagio e di non poter fare di piu'."

insomma, dato che il modello da sony non è supportato sono autorizzati a fregarsene.

ho provato anche a chiedere a cosa sia riferito quel codice errore nello specifico ma non ho avuto risposta.

 

praticamente è una mera questione di fortuna ?!?

Se hai qualcos'altro da suggerirmi (o se altri ce l'hanno), grazie in anticipo.

 

P.S.: ho letto da qualche parte che adesso funziona anche installazione pulita e attivazione con key valida di win7 o win8 ... ma è vero? altrimenti provo installazione pulita...

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Inizio a pensare ad un problema legato alla Partizione di ripristino, in qualche modo potrebbe essersi corrotta, perdonami se non ho capito bene ma a PC spento premi ASSIST e la procedura non arriva al termine riportandoti a Windows 7 ora installato?

Quale partizione hai eliminato? Spero non quella di ripristino.

 

Se tralasciamo un problema hardware o alla Partizione di ripristino il PC deve poter essere riportato al primo avvio tramite ASSIST e senza problemi aggiornato a Windows 10, posso garantirti il funzionamento di tutta la componentistica sia "sotto" Windows 8/8.1 che 10 (migliorando ogni volta le prestazioni).

 

Per la risposta di Microsoft, si possono anche "lavarsene le mani", considera che Sony non aveva inserito i VAIO serie F tra quelli adatti al passaggio a Windows 8, non penso che sia quindi un problema di Microsoft (ma nemmeno di Sony), purtroppo il problema è tuo in quanto tenti qualcosa di "non suggerito" (sono dalla tua parte ma la realtà è comunque questa).

 

Errore 0xC1900101 - 0x20007: puoi tentare questa soluzione (ma è solo una tra quelle proposte in rete in quanto l'errore sembra essersi presentato sia all'aggiornamento di alcune versioni di Windows 10, specialmente Preview, che all'aggiornamento ad 8.1):

https://www.wiknix.com/solved-couldnt-update-to-windows-8-1-error-0xc1900101-0x20017/

 

Per quanto riguarda l'installazione pulita c'è abbastanza confusione e non risulta semplice comprendere ciò che è possibile o meno.

Personalmente non ho ancora installato un Windows 10 partendo dal solo seriale di 7, 8 oppure 8.1 ma sempre dopo aver aggiornato uno dei Sistemi precedenti (questo era necessario fino al rilascio della versione 10586 di novrembre), la procedura di aggiornamento permetteva successive installazioni "pulite".

Dopo un breve periodo, nel quale è stato possibile scaricare questa versione aggiornata a novembre di Windows, Microsoft è come "tornata sui propri passi" consentendo tramite Tool il download della sola versione precedente (10240) ed il successivo aggiornamento al Novembre Update tramite Windows Update stesso, quindi già in questo caso una prima domanda: quale Tool abbiamo e quale versione quindi scaricherà?

In sostanza temo che non avendo aggiornato in precedenza e con il Tool che è possibile scaricare attualmente occorra prima un aggiornamento a W10 per poter effettuare un'installazione "da zero" (ora la versione di novembre si aggiorna tramite Windows Update o ad inizio installazione ma non è compresa nella ISO, quantomeno non in quella attuale se la 10240).

Anche leggendo in rete la "nebbia" non scompare in quanto le molte imprecise dichiarazoni di chi ha aggiornato, in un modo o nell'altro, sono sempre accompagnate da una spiegazione del come che definirei spesso incomprensibile (tutti scrivono quello che hanno fatto con poca chiarezza e spesso con l'uso di un italiano che non commento nemmeno).

L'unica credo sia tentare, scarichi il Tool e crei l'ISO, meglio se direttamente su USB in questo modo avrai già il supporto di installazione pronto, inserisci la USB nel VAIO ed avvii l'installazione tramite il seriale del tuo Windows 7 (non escludo che possa comunque permetterti di proseguire).

Altra possibilità sarebbe quella di utilizzare un seriale per Widows 10 per poi sostituirlo con il tuo, ma anche questo sarebbe da "testare".

Considera che ho ho avuto modo di verificare l'impossibilità di attivazione di un Windows 7 aggiornato a 10 dopo aver sostituito completamente l'hardware (del precedente disponevo del solo HDD), una volta reinstallato da zero è stato accettato il seriale di Windows 7 (in precedenza anche il successivo inserimento/cambio non era servito) ma il Tool Microsoft utilizzato aveva effettuato il download della versione 10586.

 

Guarda, se non fossimo distanti, come immagino, ci "metterei volentieri le mani" (perdona il Papiro).

Manolo



 

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Dimenticavo, l'installazione pulita non ti consentirà di riavere il software Sony e di terze parti (non installabile in un Sistema diverso il primo, non disponibile al download il secondo) e dovrai, se ve ne sarà la necessità, scaricare ed installare driver e utility dalla pagina di supporto al VAIO.

Qualora eliminassi la Partizione di ripristino no potrai riportare il VAIO alle condizioni del primo avvio (sempre che ora non sia per l'appunto corrotta) e di creare i supporti di ripristino.

Avessi realizato in precedenza i suppoti (DVD) potresti utilizzarli per reinstallare l'immagine iniziale del Sistema, completo di tutto (driver, utility, software) e poi ritentare il passaggio a Widows 10.

Manolo



hgiuri
Esploratore

Papiro?!? ma va!!! Mi sembra stiamo viaggiando sulle stesse "lunghezze" d'onda :slight_smile:

 

comunque lasciami spiegare meglio: la partizione di ripristino del vaio all'originale c'è, funziona e installa "no problem" tutto win7 come il primo giorno che ho aperto la scatola nel 2010. non ho mai fatto DVD esterni di ripristino (e non so nemmeno come si facciano) ma dal primo giorno ho nascosto la partizione affinchè non si vedesse o si toccasse.

tutte le volte in cui hai letto che ho "formattato" o "resettato" l'ho sempre fatto con la partizione di ripristino. la prima volta con F10 dopo avvio bios, poi ho letto del tasto ASSIST e ho sempre fatto con quello le volte successive partendo da pc spento.

Che poi ci sia in essa qualcosa di corrotto è cosa che proprio non ti saprei dire, però formatta e installa tutto senza problemi, spegne il pc e al riavvio manuale la prima cosa che da il sistema è la schermata di "preparazione al primo avvio" poi seguono tutte le altre di configurazione nome, rete etc ... direi quindi che funziona.

 

la partizione che intendevo era riferita al disco fisso che prima era diviso in 2 (un c: per win e programmi e un d: per dati). Ho pensato che magari il problema di win10 poteva essere legato al disco con doppia partizione così ho provato a resettare da ASSIST formattando l'intero disco e non solo la partizione C:; non ho comunque ottenuto risultati.

 

io continuo a fidarmi che win10 deve funzionare sul mio vaio (sul tuo identico al mio, funziona, perchè sul mio non dovrebbe?!?!? ) ma non si installa.

 

leggendo il tuo post mi vengono dubbi sulla iso. io l'ho scaricata qui

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO

il file è uno zip da 3,7 Gb circa dal nome "Win10_1511_Italian_x64.iso". L'ho scompattato direttamente su USB. ho provato install da USB o a copiare tutto su disco e far partire da disco ed è lo stesso: esce sempre la prima pagina che chiede se aggiornare il pc o creare un supporto, scelgo aggiorna pc, poi chiede se deve cercare aggiornamenti, dico si, dopo 10 minuti mi dice di essere pronto ad aggiornare e comincia ... e poi finisce con l'errore.

se non fosse l'iso giusta, mi daresti un link per favore?

 

sulla distanza: guarda, pur di venirne a capo te lo porterei voletieri ... io cmq son di padova.

 

Grazie ancora,

Hallen

profile.country.IT.title
Marino.Manolo
Genius

Stavolta accorcio.

La Partizione di ripristino direi che non ha problemi, si comporta come dovrebbe (i supporti di ripristino si creano tramite VAIO Care).

Avevo immaginato che parlassi della partizione "D", ho poi scordato di chiedertelo preoccupandomi della sola Partizione di ripristino.

 

Fai bene a fidarti, funziona.

 

L'ISO è corretta ed a prescindere dal come la avvii (io direttamente da Drive Virtuale dopo aver montato l'ISO in Daemon Tools Lite) sembra iniziare la procedura correttamente, quantomeno fino all'errore.

Inoltri l'ISO è qulla di novembre, l'ho utilizzata senza particolari problemi (anche se in realtà sul VAIO, mi limito a questo considerando che il problema lo abbiamo qui, avevo già Windows 10 versione 10240).

 

Prova a scaricare questa, la precedente ISO quindi la prima, ovvero la versione 10240, poi eventualemte proverai con l'attuale o lascerai fare a Windows Update:

http://windowsiso.net/windows-10-iso/microsoft-windows-10-download/widlw10/?windowsiso_id=42

 

Io sono di Bologna.

Manolo



 

hgiuri
Esploratore

grazie ancora.

provo e ti faccio sapere.

sull'errore, il link da te datomi era per errore differente 200017, io ho invece il 20007.

Ho provato a leggere in internet quel poco che si trova e ho visto che molti l'avevano nel passaggio dalla versione preview all'agg. di luglio. molti lo attribuiscono a un limite massimo di gestione dei driver delle periferiche. Alcuni sembra abbiano risolto disintallandone alcune.

Ricollegando con quello che sugerisce microsoft, cioè togliere tutte le periferiche esterne prima di avviare l'aggiornamento, potrebbe essere vero? Consideravo che tra lettore di schede, prese usb e sata, gestione audio, uscita hdmi, etc, di periferiche interne ce ne sono parecchie ...

Se fosse, quanto casino rischio di fare disinstallando qualche perifierica? Riesco poi a reinstallarla a posteriori? E poi quale? mi ci metto anche ma non sono poi così pratico di queste cose ...

 

grazie ancora della dedizione al caso.

Hallen.