annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Kodi...no audio

profile.country.IT.title
mancio61
Esploratore

Kodi...no audio

Buongiorno,

sono possessore da un paio di mesi del 43XD8099.

Lo utilizzo ovviamente per i canali in chiaro, Netflix (ottimo supporto al 4K e al multicanale) e RaiPlay.

La TV è collegata al mio impianto HT tramite HDMI-ARC (sulla porta dedicata HDMI3).

Ho anche abilitato i vari HDMI-CEC, quindi quando accendo la TV, si accende automaticamente anche l'AVR (un Marantz NR 1605), posizionandosi su "TV Audio".

Quando vedo Netflix, l'audio viene sparato indietro verso l'AVR e se il flusso è multicanale, sul display dello stesso vedo un bel DD+ (è il Dolby Digital Plus con il quale vengono ad oggi codificate le tracce multicanale su Netflix).

 

Fin qui tutto perfetto.

Possiedo poi un box Android multimediale, 4K enabled, dal quale tramite Kodi visualizzo filmati e contenuti multimediali che ho memorizzato sul mio NAS casalingo. Se uso Kodi dal box e invio Audio e Video via HDMI all'AVR, funziona tutto benissimo. Su Kodi ho abilitato il passthrough DD, DTS ecc. e quindi l'AVR riproduce e poi invia ai diffusori l'audio codificato correttamente.

 

Per fare una prova, ho provato ad usare invece la versione di Kodi (Krypton 17.1) che è installata sulla TV. Carico la libreria, configuro Kodi "as usual", quindi pass-through ecc.ecc...

Non c'e verso di far uscire un suono che sia uno dai diffusori. Anche spegnendo l'AVR, e quindi switchando automaticamente l'uscita audio sui diffusori della TV, il tutto è muto come un pesce....

Non riesco a capire, credo di aver già configurato Kodi/OpenElec/Librelec almeno 20 volte su macchine e dispositivi vari, ma non è mai successo...

 

Mi fa strano che Netflix (che è anche questa una app Android) "parli" e Kodi no. Non può essere un problema Android (altrimenti anche Netflix sarebbe muto)....

 

Any ideas?

 

grazie

Andrea

 

 

 

7 RISPOSTE 7
profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Non è un problema della tv ma di kodi su Android TV.  Sia in community che nel forum kodi trovi indicazioni di chi ha avuto lo stesso problema.

PS: ovviamente se levi il passthrough l'audio funziona anche se in PCM

profile.country.IT.title
Zangi78
Membro

Perdi però 4 canali no?

La tv instrada un PCM 2.0 non un LPCM 5.1 no?

Servirebbe troppa banda per passare 6 canali non compressi.

@rooobbcorreggimi se sbaglio perchè io non ho modo di provare avendo una serie 2015 fullhd (W809C).

Provo molta invidia per coloro che tramite ARC riescono a inviare all'ampli un DD+ o un DTS-HD.

Se vuoi smentirmi comunque sarei molto lieto.

@mancio61prova ad usare SPMC che è un fork di Kodi e instrada molto meglio l'audio.

Purtroppo i driver audio delle nostre tv hanno qualche lacuna: se ne parla approfonditamente nel forum inglese.

profile.country.IT.title
mancio61
Esploratore

Si conosco SPMC, è ancora basato su Kodi Jarvis 16.1 ma funziona bene. L'ho provato sul media player ed è OK, è anche l'unico che permette di settare la risoluzione Video.

La mia domanda nasceva dalla curiosità di provare appunto Kodi direttamente dalla smart TV, non come faccio abitualmente dal Media Player. Il motivo è che, avendo un AVR in mezzo, che fa passthrough video (sempre) ed audio (se impostato), spesso la UI di Kodi si incasina, e mi viene fatta vedere in una porzione dello schermo della TV, non venendo correttamente upscalata. Tutto dipende dall'ordine con la quale vengono accesi i devices, ma anche dalla sequenza di operazioni che viene fatta. Fatto prove con Kodi "puro", Wetek Media Player (un fork di Kodi 16 sviluppato per essere ottimizzato col Player), SPMC. Si comportano tutti in modo diverso.

Ovviamente il vantaggio di far girare Kodi su un Player esterno, è che il flusso audio viene veicolato via HDMI "puro", quindi senza le limitazioni di ARC (come avviene per l'audio che fluisce dalla TV all'AVR). Ad esempio un film con audio DTS-HD MA attraverso ARC si perde la parte HD, ed è un peccato.

Essendo pochi comunque i file rippati con tali tipo di audio, mi chiedevo se non valesse la pena usare Kodi direttamente dalla TV, se questo potesse evitare tutti i casini di upscaling che ho nell'altro caso.

 

Purtroppo, come detto nei post precedenti...pare che Kodi su AndroidTV funzioni malissimo. 

Ho fatto altre prove e ci sono una serie di malfunzionamenti evidenti:

1) Passthrough se abilitato mi rende il play backmuto e "nero", nel senso che non vedo una mazza...:)

2) Passthrough disabilitato, vedo e sento ma solo 2CH.....avere un HT e ascoltare stereo è un ossimoro...

3) Provando a creare una Library, pescando i file AV in modo consueto, lo scraper MoviePlayer.it ne cattura il 15% massimo del totale (in tutte le altre configurazioni descritte sopra ne becca il 95%, e solo pochissimi tittoli non vengono "risolti")

 

Insomma.....aspettiamo tempi migliori. Ho visto una prebuild di Kodi 18, dove magnificano una migliore integrazione con AndroidTV (ricerca vocale, ecc.ecc.). Speriamo bene...

 

 

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

@Zangi78 si kodi senza passthrough penso  passi PCM 2.0  (la mia è una soundbar 3.1 quindi mi devo anche fidare di quello che scrive sul display e del mio orecchio non troppo sensibile). Io non ci ho giocato granchè perchè come mediaplayer uso Video e passa il formato corretto multicanale. Comunque io ho HDMI ARC come collegamento e non mi sembra diverso da quello che dite su ottico (ripeto non ho fatto grandi prove per cercare di farlo funzionare perchè non mi serve....)

profile.country.IT.title
Zangi78
Membro

Quello che volevo sapere io è se sulle serie w80c avessero implementato almeno sull'hdmi 4, quella con ARC, la versione 2.0 invece della 1.4.

Da quello che ho letto e capito in giro HDMI 2.0= ARC con DD+ e DTS-HD come confermato dal messaggio di @mancio61; HDMI 1.4 = ARC limitato a DD e DTS semplici.

Purtroppo per la mia tv non ho trovato nulla sulle specifiche HDMI.

profile.country.IT.title
rooobb
Expert

Le specifiche del tuo TV sono chiare :solo porte 1.4 e non vedo perché avrebbero dovuto mettere una porta 2.0 su un tv fullhd. Non ho trovato info sulle migliorie del canale arc ma calcola anche che il player standard della tv non supporta  dts hd ( e neanche la mia soundbar ;)) 

 

Ps. Leggendo le specifiche del nuovo oled effettivamente leggo

Audio Return Channel (HDMI con ARC 2 canali linear PCM 48kHz 16bits, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, DTS)

profile.country.IT.title
Dattero
Membro

CIao non so se sei ancora a seguire questo thread. Io finora uso Kodi con Openelec ma ora non sembra piu supportato.. cosi oggi ho provato a caricare LibreELEC  e Kodi 17 

a me suona ma non riesco a far uscire il 5.1...   se rimetto la KODI vecchia invece per gli stessi filmati li sento in DOLBY ma con l'ultima solo stereo.... ma devo ancora finire di configurare... ho letto del passthrough  comunque rifarò le prove. 

ciao